Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
June 25, 2015
in
Arte e Design
June 25, 2015
0

Ciao Ciao Medardo Rosso! Benvenuto Giorgio Morandi!

Melania Gazzotti e Cecilia GiorcellibyMelania Gazzotti e Cecilia Giorcelli
Una veduta dell'installazione al CIMA dedicata a Medardo Rosso. Foto: Walter Smalling Jr.

Una veduta dell'installazione al CIMA dedicata a Medardo Rosso. Foto: Walter Smalling Jr.

Time: 4 mins read

La seconda stagione del Center for Italian Modern Art (CIMA) dedicata allo scultore italiano Medardo Rosso (1858-1928) si conclude questo fine settimana. La mostra presenta, per la prima volta negli Stati Uniti, un grande corpo di fotografie e disegni sperimentali dell'artista, oltre alle sue sculture più note in cera, gesso, e bronzo. Resa possibile da importanti prestiti dal Museo Medardo Rosso in Italia, la mostra esplora la padronanza dell'astrazione, della luce e delle ombre da parte dell'artista, così come anche la sua tendenza a tornare più e più volte sullo stesso soggetto, riproducendo una forma familiare in una serie di materiali diversi. Poiché viaggiano raramente, non è frequente vedere in mostra le opere di Rosso fuori dall'Italia e negli Stati Uniti sono esposte poche delle sue sculture . L'installazione del CIMA, per esempio, include un scultura in cera, La Rieuse (La donna che ride), in prestito da Cà Pesaro, Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Venezia, che non aveva mai lasciato l'Italia prima d'ora.

mostra

Una veduta dell’installazione dedicata a Medardo Rosso con un’opera di Cy Twombly sulla sinistra. Foto: Walter Smalling Jr.

Seguendo la tradizione del CIMA di giustapporre arte moderna e contemporanea, l'installazione delle opere di Rosso è completata dalla presentazione di due opere del pioniere americano dell'astrattismo, Cy Twombly: il dipinto Untitled (New York City) (1956) e il dittico su carta Idilion (1976), composti da segni calligrafici e gesti emozionali che riecheggiano l'estetica di Rosso.

La mostra, visitata da oltre duemila persone, è stata un vero successo. Ha favorito la conoscenza di questo straordinario maestro italiano sia tra gli accademici che tra il pubblico generalista, grazie alle visite guidate offerte dai fellow del CIMA e i numerosi programmi aperti al pubblico. Nel corso della stagione, CIMA ha ospitato numerosi gruppi provenienti da prestigiose istituzioni come il Metropolitan Museum of Art, il Museo Hirorn and Sculpture Garden, il Courtauld Institute of Art e il Museo Peggy Guggenheim. Rosso è ciò che si potrebbe definire “artista degli artisti” e la mostra al CIMA ha infatti richiamato l'attenzione di molti artisti, soprattutto scultori, così come di vari gruppi della New York Studio School, dell'Art Students League e altre scuole d'arte. Per evidenziare l'importanza del lavoro di Rosso per gli artisti contemporanei, CIMA ha organizzato anche un incontro con lo scultore newyorchese Richard Nonas, che ha parlato di cosa significhi per uno scultore fotografare il proprio lavoro.

Eataly Vino, New York. Foto: Virginia Rollison

Eataly Vino, New York. Foto: Virginia Rollison

Per celebrare la chiusura della mostra Medardo Rosso, CIMA ospita una due giorni di Open House, venerdì 26 e sabato 27 giugno, con musica italiana, cibo e vino. L'appuntamento sarà anche occasione per celebrare il contributo dell'Italia alla cultura e alla gastronomia, grazie alla generosa collaborazione di Nino Franco Prosecco presentato da Terlato Wines, Piada e Lavazza. Inoltre, il fine settimana di chiusura inaugura una nuova sinergia con Eataly. Venerdì sera alle 6 Eataly offrirà una speciale degustazione di vini con uno dei loro sommelier (la disponibilità è limitata a 15 persone e verrà data priorità ai membri CIMA), seguita da un ricevimento aperto al pubblico con vino e antipasti offerti da Eataly. Eataly, il più grande mercato italiano nel mondo, si impegna nella promozione non soltanto della cucina e delle bevande italiane di alta qualità, ma anche delle arti, celebrando la totalità del ricco patrimonio culturale italiano. Come azienda italiana, Eataly porta avanti il dovere di preservare l'eredità del passato del paese attraverso la condivisione con il mondo. Cultura, cibo e arte sono le principali risorse per rendere questa condivisione possibile.

Giorgio Morandi, Natura morta, 1931, olio su tela, 54x64 cm @ 2015 Artists Rights Society (ARS), New York / SIAE, Roma.

Giorgio Morandi, Natura morta, 1931, olio su tela, 54×64 cm @ 2015 Artists Rights Society (ARS), New York / SIAE, Roma.

Intanto, il Center for Italian Modern Art ha appena annunciato la sua terza stagione, che si aprirà nel mese di ottobre e sarà dedicata a Giorgio Morandi (1890-1964), uno dei più noti artisti italiani del Ventesimo secolo. L'installazione del CIMA si concentrerà su opere, raramente esposte, degli anni Trenta, il decennio in cui Morandi raggiunse la piena maturità artistica e sviluppò il suo caratteristico linguaggio pittorico. Si tratta di opere finora relativamente poco note fuori d'Italia. Composta da oltre 50 dipinti, incisioni e disegni del noto modernista italiano, la mostra rappresenta, per molti di questi lavori, la prima esposizione negli Stati Uniti nell'arco di diversi decenni. L'installazione presenta anche una selezione di opere degli anni Dieci, quando Morandi muoveva i primi passi nella sua carriera di Morandi, e della parte finale del suo percorso artistico negli anni Sessanta, mettendo in luce l'influenza che l'artista ha avuto sui minimalisti americani che stavano emergendo in quegli anni.

 


*Melania Gazzotti e Cecilia Giorcelli sono fellow del Center For Italian Modern Art.

Questo articolo viene pubblicato, nella versione inglese, anche sul blog del Center for Italian Modern Art.

Traduzione dall'originale inglese di Maurita Cardone.

 
Share on FacebookShare on Twitter
Melania Gazzotti e Cecilia Giorcelli

Melania Gazzotti e Cecilia Giorcelli

DELLO STESSO AUTORE

Una veduta dell'installazione al CIMA dedicata a Medardo Rosso. Foto: Walter Smalling Jr.

Ciao Ciao Medardo Rosso! Benvenuto Giorgio Morandi!

byMelania Gazzotti e Cecilia Giorcelli

A PROPOSITO DI...

Tags: artearte contemporaneaarte italianaarte modernaCenter for Italian Modern ArtCIMAEatalyGiorgio MorandiMedardo Rosso
Previous Post

Immigrati: quote britanniche sì, quote britanniche no

Next Post

Il Senato approva la legge sulla Buona scuola di Renzi ‘largamente’ non condivisa

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Dov’è scritto che tutti i migranti soccorsi nel Mediterraneo debbono essere portati in Sicilia e nel resto d’Italia?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?