Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
February 3, 2015
in
Arte e Design
February 3, 2015
0

Spazi coworking a New York e Roma: dove nascono le idee del futuro

Daniela Tanzj e Andrea BentivegnabyDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Uno spazio di coworking a New York

Uno spazio di coworking a New York

Time: 4 mins read

 

New York City ha lanciato nel 2008 il primo spazio coworking della città.  In nome di una progettualità che nasce dall’incontro fra saperi e professionalità che convergono su obiettivi comuni, è nato un ufficio aperto a liberi professionisti e lavoratori indipendenti, quelli che potrebbero lavorare da casa con poco più di un iPhone, ma che proprio per questo rischierebbero di alienarsi nella solitudine casalinga. Durante il primo mese, questo spazio aveva circa 25 membri. Oggi New York ospita decine di spazi coworking e svariati incubators il cui numero è destinato a continuare a crescere. Birra nei frigoriferi, yoga a mezzogiorno, eventi settimanali e continue lezioni informative da scegliere; gli spazi coworking della City, a grandi linee, rispondono a queste caratteristiche. Il rovescio della medaglia è che alcuni di essi sono così aperti che è difficile ottenere abbastanza privacy per fare una telefonata, ma per molte start-up, la caratteristica più importante – e quella che li rende una soluzione vincente – è il quotidiano accesso alle reti di altri imprenditori.

Favorire l’interazione tra tutti i dipendenti è una filosofia progettuale già da anni promossa dalle più grandi corporates. Steve Jobbs definiva la creatività “un prodotto degli incontri spontanei, delle conversazioni fortuite” e secondo lui il luogo di lavoro dovrebbe incoraggiare questo tipo di relazioni, proprio per non rischiare di perdere “quella magia che nasce spontaneamente dalla condivisione di idee”.  Il concept è quello di ospitare insieme i vari modi in cui le persone lavorano oggi, rendendo possibile o addirittura accentuando la diversità e l’interattività, a discapito dell’isolamento creato da quelle postazioni box che ormai potremmo definire reliquie. La strategia di progettazione è una tipologia che permette incontri accidentali, nonostante l’impeccabile efficienza organizzativa. Quando si progetta uno spazio coworking, si cerca di realizzare un posto che offre un ambiente creativo in cui le idee possano prosperare. Lo spazio deve offrire aree da vedere o da cui essere visti, deve essere adatto a gente estroversa, ma anche a soggetti piu introspettivi. Deve essere aperto, accogliente e comprendere almeno una sala riunioni, delle scrivanie in uno spazio condiviso, qualche ufficio privato, area relax e magari una cucina. Oltre alla struttura, è fondamentale la community, sia virtuale che fisica, e quindi una serie di eventi mirati a cementificarla. 

1

Spazio condiviso del Co.Ho di Roma

Gli spazi architettonici entrano in osmosi con i nuovi modi di operare e di produrre; il giusto equilibrio tra forma e funzione ha un impatto rilevante sul modo di lavorare e interagire con gli altri risultando in soluzioni flessibili che si adattano alle esigenze, a volte anche emotive, di chi lavora. Se è proprio l’uomo il centro della progettazione di questi nuovi spazi lavorativi, di conseguenza il layout si proietta verso il design di un vero e proprio microcosmo urbano, provvisto di “quartieri” delimitati da oggetti di arredo quasi sempre mobili proprio ad informare la necessità di una continua trasformazione; business center in cui si possono tenere riunioni con i clienti e altri lavori transazionali, zone parco concepite per lo svago e il relax, dove le persone possono andare a cercare ispirazione che, nella formazione di idee creative, è fondamentale. Negli spazi coworking vediamo quindi svilupparsi una nuova forma di organizzazione contemporanea, all’angolo tra casa, l’internet caffè e il vecchio ufficio.

È proprio “grazie” alla particolare situazione economica e sociale in Italia, quella della crisi, che il fenomeno del coworking sta rapidamente prendendo forma e con lui il concetto di networking e di community, oltre a quello da non tralasciare di condivisione di spese. In ambiti che spaziano – contaminandosi reciprocamente – dall’architettura al design, dalla grafica alla comunicazione, dall’arte alla fotografia, Roma si è subito allineata a questa tendenza, rispondendo alla crisi e ai costi troppo alti degli affitti, con spazi recuperati da ex fabbriche e loft, curati in ogni dettaglio, tecnologico ed estetico, per condividere i diversi orientamenti. Coworking come exit strategy per affrontare le patologie del lavoro contemporaneo, dando la possibilità a diverse professioni di cooperare tra loro affinché i progetti siano caratterizzati da un approccio multidisciplinare; la settorializzazione e l’assenza di scambi indebolisce la qualità del progetto/prodotto, ma al contrario, la condivisione del sapere e l’utilizzo di un network di comunicazione sono fattori decisivi nella società contemporanea. 

2

Microcosmi urbani nel Co.Ho di Roma

Nonostante l’ambiente che purtroppo ancora oggi osteggia simili iniziative, ci sono giovani che credono nelle proprie passioni. Il Co.Ho di via Tiburtina a Roma ne è un chiaro esempio: un edificio utilizzato negli anni Ottanta come fabbrica tessile e abbandonato per più di 20 anni, fino a quando un gruppo di ragazzi riesce a vedere in quei 1.000 mq di cemento un grande potenziale, re-immaginando lo spazio e trasformandolo nella sede di uno straordinario centro culturale, artistico e lavorativo. Da questo grande loft, sono state ricavate diverse aree, tutte con un preciso carattere, tra arredi di modernariato e oggetti di riuso, creativamente allestite per stimolare i nuovi utenti e aiutarli a lavorare meglio. Non c’è  bisogno di muri per separare questi piccoli nuclei in cui artisti, architetti e fotografi freelance hanno creato il loro ecosistema, accentuando così fino al midollo la possibilità (e grande novità) di non dover più bussare ad una porta per chiedere un parere al proprio vicino, e sfruttando quindi appieno tutti i vantaggi del coworking. Stiamo parlando di "atmosfera stimolante” e vediamo in questo una delle forme emergenti di organizzazione contemporanea.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

DELLO STESSO AUTORE

Fire Island, dove il lusso è natura. Capolavori architettonici di Horace Gifford

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

L’autentica New York

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

A PROPOSITO DI...

Tags: coworkingcreativitàfreelancegiovani imprenditorigiovani professionististartup
Previous Post

Il football americano non viaggia sulle ali del Superbowl

Next Post

Ubi societas ibi jus. Capire l’America dalle sue leggi

DELLO STESSO AUTORE

Come Robert Moses creò l’hip-hop

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Architettura sportiva tra Roma e New York: due visioni antitetiche

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Pino Aprile, autore del bestseller Terroni

Pino Aprile c'entra con Carlo Levi, eccome!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?