Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
December 5, 2014
in
Arte e Design
December 5, 2014
0

La Versilia arriva a New York insieme a Michelangelo

Chiara BarbobyChiara Barbo
Time: 3 mins read

“È un vero miracolo aver messo i sindaci dei quattro comuni della Versilia tutti insieme sullo stesso aereo per venire qui a New York!”, esordisce così il console generale d’Italia, Natalia Quintavalle tra le risate divertite dei presenti. O meglio, dei molti italiani presenti; agli americani ha infatti spiegato il concetto, tutto italiano, di campanilismo e l’antica rivalità tra città e paesi della provincia italiana, una provincia che lei stessa conosce bene, essendo originaria proprio di Pietrasanta.

Pietrasanta, Forte dei Marmi, Stazzema e Seravezza sono i comuni che compongono la Versilia, terra di marmi preziosi sin dall’antichità, fra il mare e le Alpi Apuane, che si è presentata a New York con l’inaugurazione della mostra Michelangelo e la Versilia, ospitata dall’Istituto Italiano di Cultura di New York fino al 4 gennaio 2015.

sculturaLa mostra si compone di 16 sculture di marmo (accanto ad altrettanti relativi bozzetti) realizzate da importanti artisti internazionali. All’inaugurazione era presente Ron Mehlman, sculture americano fra i più noti, originario di Brooklyn ma che da anni si divide fra qui e Pietrasanta, dove ha il suo studio.

La mostra prosegue poi con le fotografie degli artigiani della Versilia, opera del fotografo polacco Henryk Hetflaisz, che raccontano il lavoro, la passione, l’arte antica e le tecniche moderne della lavorazione del marmo in quelle terre.

Una sala è poi dedicata a La Via dei marmi che, attraverso una serie di pannelli in italiano e in inglese, illustra la storia estrattiva, della lavorazione e del commercio del marmo, ma anche la storia artistica e culturale del territorio della Versilia: La via del marmo dagli Etruschi al Medioevo, la Versilia Medicea, la Via Francigena, ma anche la lavorazione del ferro e dell’argento, i grandi scultori della Versilia, la Scuola d’Arte di Pietrasanta, le strade e i porti che dalla Versilia portavano e portano gli splendidi marmi in tutto il mondo, e con loro i protagonisti di questa’arte magnifica, gli artisti, i mecenati, i mercanti, nomi più o meno illustri, fra cui illustrissimo è il nome di Michelangelo, “che non ci voleva proprio venire in Versilia, ma nel 1516 venne costretto a venire a cercare marmi sul Monte Altissimo, vicino a Seravezza, e da qui è cominciato il suo innamoramento per il marmo delle nostre parti, che ha dato vita alle sue opere meravigliose”, racconta Ettore Neri, sindaco di Seravezza.

console

Da sinistra: i sindaci Maurizio Verona ed Ettore Neri, il console Natalia Quintavalle, e i sindaci Domenico Lombardi e Umberto Verona, durante la presentazione della mostra

Come lui, ciascuno degli altri sindaci – Domenico Lombardi (promotore del progetto Michelangelo e la Versilia, insieme alla stessa console Quintavalle), Maurizio Verona e Umberto Buratti – ha brevemente presentato la propria città, con le sue caratteristiche artistiche e paesaggistiche principali, tra una citazione, una battuta, e un evidente, sincero amore per la propria terra: Pietrasanta, forse il centro più famoso quando si parla di marmi, Forte dei Marmi, più nota come località turistica raffinata e alla moda ma che deve le sue origini e il suo nome proprio al ruolo avuto nella storia come centro di commercio e smistamento del marmo, e Stazzema, in posizione meravigliosa sulle Apuane, tristemente nota per la strage compiuta dai nazifascisti – come ricorda il sindaco Verona – raccontato anche da Spike Lee nel suo film Miracolo a Sant’Anna.

scultureLa mostra espone quindi tre disegni originali di Michelangelo, gentilmente prestati dal Museo di Casa Buonarroti di Firenze: due studi di figure in movimento e gli schizzi di blocchi di marmo per la tomba di Giulio II.

Infine, una selezione di lavori in marmo, bronzo e ceramica, diversi fra loro per tecniche e stile, immagini e video che raccontano sia l’arte del marmo che il territorio della Versilia, che coglie qui l’occasione per presentarsi ai newyorchesi, un meraviglioso pezzetto di Toscana lontano dalle luci del Chianti e di Firenze, affollati da anni di turisti e residenti americani e inglesi.

Michelangelo e la Versilia è un progetto realizzato su iniziativa del Consolato Generale d’Italia a New York e grazie al supporto e al contributo di associazioni e sponsor privati, primo fra tutti quello della Fondazione Banca del Monte di Lucca.

Accanto alla mostra, sabato 6 dicembre alle 10.30, il Consolato ospita anche la conferenza Arte e architettura in Versilia, con la storica dell'arte Valentina Fogher e il CEO di Salvatori Stone, Gabriele Salvatori.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: Consolato italianoIstituto Italiano di CulturamarmimarmoMichelangeloNatalia QuintavalleVersilia
Previous Post

Orsogna chiama Astoria con i canti popolari de La Figlia di Jorio

Next Post

Con Into the Woods, Rob Marshall ritrova la via del musical

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

Episcopal Church Breaks with U.S. Govt. Over Its Welcome to Afrikaner Refugees

Episcopal Church Breaks with U.S. Govt. Over Its Welcome to Afrikaner Refugees

byZoe Andreoli
Trump Bans Journalists from Some Agencies from Boarding Air Force 1 for Mid East Trip

Trump Bans Journalists from Some Agencies from Boarding Air Force 1 for Mid East Trip

byEmanuele La Prova

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il paradiso non esiste

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?