Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
October 23, 2014
in
Arte e Design
October 23, 2014
0

Order and Disorder: Goya in mostra a Boston

Chiara TrebaiocchibyChiara Trebaiocchi
Time: 5 mins read

Questo autunno il Museum of Fine Arts (MFA) di Boston parla spagnolo. Dal 12 ottobre al 19 gennaio 2015 la Ann and Graham Gund Gallery ha aperto infatti le sue porte a Francisco Goya (1746–1828) con la mostra Goya: Order and Disorder, a cura di Stephanie L. Stepanek e Frederick Ilchman.

Celebrata come la più grande retrospettiva americana su Goya degli ultimi 25 anni, la mostra raccoglie circa 170 opere dell’autore (tra dipinti, stampe, disegni, acqueforti e acquetinte) provenienti principalmente dall’importante collezione del MFA (dove sono conservate più di 1.300 stampe e disegni), ma anche da numerose istituzioni europee e statunitensi: il Prado, il Palazzo Reale di Madrid, il Metropolitan Museum, l’Art Institute di Chicago, la Frick Collection, il Louvre e gli Uffizi, solo per ricordarne alcuni.

Uno stretto rapporto lega Goya al MFA dal 1888, anno in cui fu acquistata una prima stampa de Los caprichos (ma già nel 1830 il Boston Athenaeum aveva comprato una prima edizione integrale), al 1951, quando Henry P. Rossiter decise di ingrandire la collezione con numerose prove a stampa dei Los Desastres de la Guerra (1810-1820). Tra le opere più celebri conservate al MFA è da ricordare un’acquatinta preparatoria de El Coloso (1818 circa, una delle sei stampe ricavate da un piatto che – stando alla testimonianza del figlio di Goya – andò presto perduto), arrivata al museo nel 1965, cui seguirono tra il 1973 e il 1974 più di 100 stampe e disegni (tra cui prime impressioni e abbozzi de Los caprichos). Tale apertura all’opera di Goya fu orchestrata da Eleanor A. Sayre, curatrice del MFA (dove lavorò dal 1945 al 1984), ammiratrice ed esperta in particolare dell’artista spagnolo che contribuì a far conoscere negli USA con le mostre The Changing Image: Prints by Francisco Goya (MFA, 1974) e Goya and the Spirit of the Enlightment (MFA, 1989).

Alla memoria di Sayre è dedicata anche quest’ultima rassegna che si propone di presentare al pubblico americano un’ampia retrospettiva sull’intera opera dello spagnolo. Se infatti non sono mancati negli ultimi anni focus su aspetti specifici (solo negli USA, basti ricordare Goya’s: Images of Women alla National Gallery of Art a Washington, D.C., nel 2002; Goya’s Last Works alla Frick Collection nel 2006), il MFA vuole offrire una panoramica quanto più estesa su tutta la produzione di Goya organizzando i materiali in ordine tematico piuttosto che cronologico. Una scelta azzardata che poteva tradursi in un incomprensibile susseguirsi di opere e che invece – benché non per tutte le otto sale (in ordine: Self Portrait; Life Studies; Play and Pray; In the Balance; Goya’s Portraiture; Other Worlds, Other States; Capturing History; Solo Goya) – sembra ben adattarsi al gruppo estremamente eterogeneo di materiali proposti. La maggioranza dei pezzi esposti è infatti ripresa dalla collezione di MFA per cui, senza troppe sorprese, stampe, litografie e disegni emergono come i grandi protagonisti della mostra. Nella sala intitolata Capturing History il piatto principale è costituito proprio dagli abbozzi de Los Desastres de la Guerra del periodo 1811-1812, un’incredibile testimonianza del lavoro preparatorio di Goya, il quale non pubblicò mai in vita la raccolta (le 82 stampe uscirono solo nel 1865).

La Duchessa di Alba in Nero (F. Goya, 1797).

La Duchessa di Alba in Nero (F. Goya, 1797).

Inutile dire che il Goya delle Mayas, del Saturno devorando a un hijo o del El tres de mayo de 1808 en Madrid rimane ben protetto al Prado che pur concede al MFA 21 opere. Tra queste interessante lo studio preparatorio per il ritratto de El infante Francisco de Paula (1800), realizzato in vista del celebre La familia de Carlos IV (anch’esso al Prado). Senza dubbio, la sezione più significativa della mostra è proprio quella relativa alla ritrattistica (Goya’s Portraiture), concentrata nella galleria centrale dello spazio espositivo. Benché presenti anche nelle altre sale, i ritratti qui esposti (per lo più dipinti) ben testimoniano la centralità che la ritrattistica ebbe per l’affermazione di Goya pittore, per la sua reputazione e successo. Egli infatti si presentò sempre come pintor, nonostante la sua arte avesse trovato altrettanta forza e potenza espressiva anche in altri mezzi (per gusto personale e per l’incredibile fortuna critica, non posso non ricordare ancora la serie di 80 incisioni ad acquaforte pubblicata nel 1799 col titolo Los caprichos; il più famoso, El sueño de la razón produce monstruos. Caprichos 43, trova addirittura una doppia rappresentanza nella mostra).

Al centro della galleria spiccano in particolare i due ritratti di José Alvarez de Toledo y Gonzaga (1795; Prado) e dalla moglie, nella versione nota come La Duchessa di Alba in nero (1797; Hispanic Society of America, New York).

A quest’ultimo ritratto si ispira anche il titolo della sala conclusiva, Solo Goya (dalla celebre scritta incisa nella sabbia ai piedi della Duchessa), che raccoglie alcuni tra i pezzi più rilevanti della mostra. Oltre alla ricordata acquaforte preparatoria de El Coloso, sono esposti infatti per la prima volta al MFA la pala di altare La última comunión de San José de Calasanz (1819) e il Goya atendido por el doctor Arrieta (1820). Come per altre sale però (in particolare quella intitolata In the Balance, dove l’ombrello tematico legato alla metafora dell’equilibrio non è inoltre particolarmente convincente), la commistione e l’eterogeneità dei materiali può alle volte confondere gli spettatori. Si tratta – vale ribadirlo – di una precisa scelta dei curatori volta a favorire giustapposizioni temporali e di mezzi espressivi tra le opere proposte tali da permettere una panoramica a largo spettro delle tecniche impiegate da Goya. In questo senso, interessante e ben organizzata è la sala intitolata Play and Pray, impreziosita dai tre pezzi costitutivi de El pelele (1791-1792): al primo schizzo (Armand Hammer Collection, LA) seguono il cartone e l’arazzo corrispondente in seta e lana (entrambi provenienti da Madrid).

La mostra Goya: Order and Disorder – esclusiva dell’MFA di Boston – conferma ulteriormente l’interesse del mondo artistico nei confronti del grande artista spagnolo, così come la popolarità raggiunta a livello di grande pubblico. In questi stessi mesi (21 settembre 2014 – 1 marzo 2015) il Meadows Museum di Dallas dedica infatti a Goya la retrospettiva Goya. A lifetime of graphic invention, e mancano ormai poche settimane all’attesa Goya in Madrid (28 novembre 2014 – 3 maggio 2015) che il Prado rivolgerà interamente ai suoi cartoni d’arazzo.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Trebaiocchi

Chiara Trebaiocchi

DELLO STESSO AUTORE

Enrico-Testa

Alla ricerca dell’italiano nascosto con Enrico Testa

byChiara Trebaiocchi
istruzioni per rendersi felici

Istruzioni per rendersi felici: prendetela con filosofia

byChiara Trebaiocchi

A PROPOSITO DI...

Tags: arteBostonmostreMuseum of Fine Artspittura
Previous Post

Andare nello spazio per curare i tumori

Next Post

L’ONU da ragione a Orwell: liberi di sorvegliarci, dove è finita la nostra privacy?

DELLO STESSO AUTORE

destination italy

In search of Destination Italy

byChiara Trebaiocchi

Alla ricerca delle radici in un paese fantasma della Calabria ferma nel tempo

byChiara Trebaiocchi

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Comunità, fascismo e le conseguenze della scomparsa di un partito della sinistra

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?