La fine arte della gioielleria italiana si racconta nel documentario Master of Dreams. The Italian Jewellers, proiettato alla New York University venerdì 4 ottobre. Un film che svela cosa succede dietro le scene dei più noti brand del lusso di casa nostra.
La gioielleria italiana è il risultato di generazioni di artisti e artigiani che hanno continuato a coltivare l’arte, la bellezza e l’eccellenza del fare gioielli attraverso i secoli, traendo ispirazione dalle meraviglie artistiche del Bel Paese. E come ha detto il presidente della Italy-America Chamber of Commerce, Claudio Bozzo, che ha introdotto la proiezione: “Noi italiani siamo fortunati, perché cresciamo circondati dalla bellezza, sviluppando una naturale capacità di riconoscerla e la creatività per ricrearla”.
Il documentario porta gli spettatori nelle menti e nei cuori di storici marchi della gioielleria come Bulgari, Buccellati e Damiani, andando a visitare i luoghi e gli artisti che producono i gioielli più preziosi di sempre. Così durante la proiezione ci si lascia trasportare in casa Damiani, a curiosare su come nasce una linea ispirata al mondo del burlesque; per poi andare da Buccellati, a spiare Gianmaria mentre disegna le sue creazioni uniche; e da Bulgari, che riacquista a un prezzo astronomico una famosa collana appartenuta a Liz Taylor.
All’evento, organizzato dalla Italy-America Chamber of Commerce, erano presenti Kenneth McGrath e Olivier Roussille, co-creator e producer del film, Aberto Milani, CEO di Buccellati Americas, e Alberto Festa, presidente di Bulgari USA.
“Abbiamo voluto promuovere il luxury con un taglio artistico e accademico, piuttosto che modaiolo” ha detto Alberto Milani riferendosi al progetto e sottolineando la scelta della proiezione in ambiente accademico alla NYU e in altre università.
“Bulgari vuole mostrare l’eccellenza italiana, e ha in programma una serie di esposizioni dei suoi pezzi storici, di cui la prima è a San Francisco” ha detto Alberto Festa.
The Italian Jewellers è solo il primo di quattro episodi contenuti nel DVD realizzato da French Connection Films, Quasar Multimedia e Current Affairs Hambrook Communication sui signori dei gioielli più noti al mondo. Il secondo episodio è dedicato ai gioiellieri francesi e svizzeri, il terzo a quelli inglesi e sudafricani, e il quarto a quelli americani.
Così, attraverso uno sfavillante viaggio che abbraccia mezzo mondo, i filmati presentano la creazione dei gioielli più lussuosi del pianeta dal punto di vista di chi li pensa, forma e realizza.