Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
May 11, 2013
in
Arte e Design
May 11, 2013
0

Al MoMa PS1 l’arte parla di ambiente

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Un'immagine della serie 'Wheatfield - A Confrontation' dell'artista americana Agnes Denes

Un'immagine della serie 'Wheatfield - A Confrontation' dell'artista americana Agnes Denes

Time: 5 mins read

Apre domenica 12 maggio la nuova mostra del MoMa e MoMa PS1, Expo1: New York, dedicata alla crisi ambientale. La mostra esplora le sfide ecologiche nel contesto di instabilità economica e socio politica del ventesimo secolo. L'approccio è quello di un'arte multidisciplinare, capace di aprirsi ad altre forme di espressione. Expo1: New York, infatti è più che una mostra: il programma della manifestazione è arricchito da installazioni, proiezioni cinematografiche, incontri e dibattiti. E all'interno del cortile del PS1 c'è anche uno spazio aperto alla riflessione: l'installazione dal titolo Colony (nella foto qui sotto) è una sorta di campeggio attrezzato con roulotte in cui artisti, architetti e pensatori sono invitati a trascorrere del tempo insieme per trovare idee creative con cui affrontare l'emergenza ambientale. 

“Con questo evento – ha detto il direttore del Moma PS1, Klaus Biesenbach – non ci siamo limitati a realizzare una mostra d'arte, ma siamo passati nel campo della pratica sociale. Le opere esposte mettono il pubblico in condizioni di disagio e provocano reazioni forti. In definitiva questo evento riguarda voi stessi”.

Molte le opere in mostra tra cui alcune installazioni spettacolari, come Rain Room  realizzata al MoMa e visitabile fino al 28 luglio: una grande stanza buia in cui dal soffitto scende, costante, una pioggia che si interrompe quando il meccanismo rileva la presenza di una persona.

Lo spettatore si ritrova a passeggiare circondato dalla pioggia, ma senza bagnarsi un capello (come nella foto a sinistra). L'idea dell'opera, realizzata da Random International, è di dare al visitatore il potere di controllare la pioggia e di sentire la forza della natura. A voler essere critici, si potrebbe obiettare che basta uscire di casa durante un temporale (e bagnarsi) per sentire la forza della natura e che forse utilizzare tutta quell'acqua per un'opera d'arte non è la cosa più sostenibile al mondo. E Rain Room non è l'unica opera in mostra a lasciare perplessi sulla reale efficacia di questa manifestazione nel sensibilizzare il pubblico sui temi ambientali. Al PS1 (Long Island City, Queens) si trova un'installazione dal titolo Pool in cui l'artista, Meg Webster (in collaborazione con Alanna Heiss, co-curatrice della mostra), ricrea uno stagno, con tanto di piante e pesci, per rispecchiare – si legge nella spiegazione dell'opera – il sistema naturale della terra ed evocare un'esperienza a contatto con la natura.

All'ultimo piano del labirintico edificio del PS1 si trova un'immensa struttura in cemento, simile a un anfiteatro affacciato su una porta da cui fuoriescono elementi architettonici e altri oggetti, sempre in cemento. L'opera dell'argentino Adriàn Villar Rojas guarda al passato e al futuro, alle origini della civilizzazione e alle sue conseguenze. Ma il dubbio su come tutto quel cemento verrà smaltito è legittimo. Un'altra sala ospita un'acquario con dentro una sorta di paguro gigante (nella foto qui a destra) cui l'artista, il francese Pierre Huyghe, ha applicato un guscio in metallo dorato, si suppone senza chiedere al paguro se l'oro fosse di suo gusto. 

Ma la creatività, si sa, non ha regole. E tuttavia ci sono altre opere che, seppure meno spettacolari, forse riescono meglio (o quantomeno seguono strade più dirette) nell'obiettivo di sollecitare una riflessione sui temi ambientali. Tra queste l'ironico Fresh Air Cart (nella foto qui sotto) in cui l'artista Gordon Matta Clark reinterpreta un risciò cinese come distributore ambulante d'aria.

O la foto di Mitch Epstein che, nella sua The American Power Series, mostra la produzione e l'uso dell'energia nel panorama americano. O ancora il video dell'artista cinese Liu Wei che segue il lavoro dei raccoglitori di immondizia nelle discariche cinesi.

L'arte ambientale non è una novità di questo secolo. Al contrario, molti artisti del secolo scorso hanno dedicato la propria creatività alle questioni ecologiche. Joseph Beuys, artista tedesco che ha lavorato molto anche in Italia, è stato uno dei fondatori del movimento verde nell'arte e già negli anni '70 le sue opere erano intrise di ecologia. Di Beuys, al PS1, è in mostra un filmato girato dopo una manifestazione dei sindacati a Berlino, quando l'artista si unì agli spazzini, tutti stranieri, incaricati di ripulire la piazza. Dall'altra parte dell'oceano, dieci anni dopo, l'artista americana Agnes Denes, realizzò un campo di grano a due passi dalle torri gemelle. Le sorprendenti foto di quella installazione sono parte della mostra Expo 1: New York. Infine una mostra sull'arte ambientale non poteva dimenticarsi di un precursore come Ansel Adams cui è dedicata un'intera sezione dell'evento, dal titolo The Policy of Contemplation, che raccoglie 50 immagini della collezione del MoMa. Davanti a quei paesaggi sbalorditivi, ritratti con la sapienza di un grande maestro della fotografia, non è difficile perdersi in riflessioni sulla delicatezza della natura e l'impatto dell'uomo.

“Da tempo volevamo fare una mostra sulla pressante questione ambientale. Poi c'è stato l'uragano Sandy e parlare di questa questione è diventata una necessità” ha ricordato, Klaus Biesenbach. Da qui l'idea di allargare l'evento a Rockaway Beach dove è stato realizzato Dome 2, uno spazio temporaneo dedicato alla cultura, all'interno del quale sono in mostra i lavori selezionati nel concorso di idee lanciato dal MoMa a seguito di Sandy, per trovare progetti che possano aiutare le comunità costiere ad affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Expo 1: New York resterà aperta fino al 2 settembre. Speriamo che il paguro gigante ce la faccia a portarsi dietro il suo guscio dorato per i prossimi quattro mesi.

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Bengasi, le mail che inguaiano Obama

Next Post

Oltre il mito della fuga dei cervelli

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Koyo Kouoh / Ansa

Koyo Kouoh, the Curator of the Upcoming Venice Biennale, Dies at 57

byGrazia Abbate
Koyo Kouoh, scomparsa a 57 anni la curatrice della prossima Biennale di Venezia

Koyo Kouoh, scomparsa a 57 anni la curatrice della prossima Biennale di Venezia

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Natalia e Leone Ginzburg

L'Italia d'una volta

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?