Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
July 4, 2025
in
Arts
July 4, 2025
0

Il volo spezzato dell’albatross: vita e morte del reporter di guerra Almerigo Grilz

Un film diretto da Giulio Base, con gli amici Micalessin e Biloslavo

Alessandra MorobyAlessandra Moro
Il volo spezzato dell’albatross: vita e morte del reporter di guerra Almerigo Grilz
Time: 4 mins read

Esce nelle sale cinematografiche Albatross di Giulio Base: biografia del primo giornalista italiano ucciso su un campo di battaglia dopo la fine del secondo conflitto mondiale. Almerigo Grilz, nato a Trieste nel 1953, cadde a Caia, in Mozambico, il 19 maggio 1987, mentre filmava uno scontro armato tra i guerriglieri Renamo e i governativi Frelimo, nel contesto di quella che è stata la guerra civile più lunga del continente africano; scoppiata nel 1977, due anni dopo l’indipendenza, e terminata dopo oltre un milione di vittime nel 1992 con un’intesa incerta, ha avuto bisogno di arrivare al 2019 per più solidi accordi di pace, stipulati un mese prima della visita di papa Francesco.

Tre voci ci rievocano quel dramma: lo stesso Giulio Base e gli amici Gian Micalessin e Fausto Biloslavo, triestini come Grilz e cronisti di guerra, che portano nel cuore Almerigo. È Micalessin che spiega da dove arriva il titolo, Albatross, un nome spuntato con leggerezza in un pomeriggio dell’estate 1983: “Fausto Biloslavo ed io siamo a casa di Almerigo, prepariamo il nostro primo reportage in Afghanistan. Non lavoriamo per nessuno, non abbiamo accrediti, ci paghiamo quella “vacanza intelligente”, come la chiama Almerigo, con dei lavori di fortuna. Precari diremmo oggi. Siamo tre sconosciuti ragazzi, sogniamo di diventare giornalisti infilandoci nel conflitto più importante di quei primi anni ‘80. “E se qualcuno ci chiede per chi lavorate?” La domanda gira per la stanza da dieci minuti, i cervelli friggono alla ricerca di un’abbreviazione in grado di confondere le idee… possibilmente in inglese. Metto le mani sul Collins di Almerigo, lo sfoglio dalla lettera A. Ci arrivo subito. Albatross suona bene. L’idea di due grandi ali sempre in viaggio, in volo sopra le tempeste del pianeta si lega bene alle iniziali di “press agency”. E suona molto simile ad Associated Press o simili… Per l’Afghanistan è perfetto. Almerigo e Fausto concordano. Apriamo una società, due mesi dopo partiamo per l’Afghanistan con due cineprese super8 di Almerigo – il racconto senza le immagini non restituirà mai la verità della guerra, diceva – la mia macchina fotografica Pentax e quella di Fausto“.

“L’obiettivo era raccontare le guerre dimenticate – aggiunge Biloslavo – e, al tempo, vedevamo ancora il mondo in bianco e nero, buoni e cattivi; poi le guerre, viste da vicino, ci hanno insegnato che i cattivi son ben distribuiti da entrambe le parti”. Paura di morire? “Il motto di Almerigo era why not?, non si tirava mai indietro. Albatross era, leggendariamente, l’uccello che non poteva essere abbattuto dai marinai, pena la disgrazia ed il naufragio. Durante il primo viaggio, in Afghanistan, a dorso di mulo a fianco dei mujāhidīn, cantavamo Vita spericolata – brano con cui, nello stesso 1983, Vasco Rossi aveva partecipato a Sanremo” (si classificò penultimo con quello che poi divenne un inno), “ma abbiamo capito con l’esperienza che la paura va controllata, facendola diventare un campanello d’allarme per “annusare” i pericoli. Con Almerigo avevamo parlato, durante i reportage, su cosa fare se fossimo caduti sul fronte dell’informazione. Lui voleva essere sepolto sul posto e per questo abbiamo lasciato le sue spoglie in Mozambico”.

Micalessin aggiunge che “eravamo consapevoli e consideravamo la morte un’eventualità. Come si vede anche nel film, non solo ne discutevamo, ma avevamo anche definito le regole di condotta nel caso qualcuno fosse ferito o peggio”.

Cambogia 1984, con Almerigo Grilz nei territori della guerriglia anti vietnamita

Come è arrivata all’attenzione di Giulio Base questa vicenda? Il regista risponde che è stata la società di produzione One more pictures, con cui aveva collaborato in precedenza, ad avanzare la proposta. “Inizialmente ho recalcitrato, temevo fosse una “patata bollente”, difficile da trattare, ma, dietro insistenza, ho approfondito e ho dato ragione: Almerigo mi ha conquistato e ho pensato che non era giusto che la sua storia passasse sotto silenzio”.

Il giornalista triestino è stato una figura controversa, dato il suo netto schieramento politico a destra, militante del Fronte della Gioventù e poi del Movimento Sociale, ma Base si è tenuto lontano dal ruolo di giudice: “Mi piacerebbe che questo film fosse un invito alla sospensione di giudizio e fosse visto senza preconcetti. Non ho voluto dipingere un santino, ho solo raccontato, senza connotazioni di parte, un uomo che, con il suo mestiere, ha incarnato la libertà di pensiero, il coraggio, la ricerca della verità. La stampa, primo pubblico e recensore, ha ben compreso questa volontà, purtroppo le distorsioni sono arrivate, prevedibilmente, dai recessi più bassi della rete, dal lugubre intestino del web”.

Oltre a restituire al pubblico una biografia avvincente, Giulio ha stretto un ottimo rapporto con Micalessin e Biloslavo: “La tenacia con cui hanno sostenuto nel tempo il ricordo di Almerigo è commovente. E, lo dico senza piaggeria, nell’affiancare la lavorazione del film si sono rivelati splendidi: pur essendo loro i portatori della memoria, non hanno mai prevaricato, sono rimasti sempre un passo indietro, sono intervenuti sempre con tatto e garbo. Due gentiluomini”.

Nel film di (e con) Giulio Base, Grilz è interpretato da un ben somigliante Francesco Centorame, accanto a Giancarlo Giannini e Gianna Paola Scaffidi. Il personaggio di Giannini, Vito Ferrari, di fantasia ma ricalcato su persone reali, è l’anima a specchio di Grilz: antagonista fin dai tempi delle lotte politiche giovanili nei caldi anni Settanta, ma obiettivo e rispettoso, al punto da esserne portavoce – ormai anziano, affermato giornalista – della memoria.

 

 

Un aggettivo per Almerigo: “indimenticabile”, per Biloslavo, “inarrestabile”, per Micalessin, che nel 2002 è stato autore di un toccante documentario, L’albero di Almerigo, in cui, accompagnato dai colleghi Franco Nerozzi e Giancarlo Coccia, è andato alla ricerca della tomba dell’amico, scoprendo che riposa sotto un grande e antico albero di mutongo, che ha preso il suo nome. “Se io muoio, lasciatemi lì dove sono stato colpito”, sono parole di Almerigo. Così è stato: raggiunto da un proiettile, muore sul colpo. “Mi sporgo fuori per filmarli: non è facile, occorre stare appiattiti a terra perché le pallottole fischiano dappertutto… alzare troppo la testa può essere fatale”: una frase del suo diario – minuzioso nei disegni e nei testi – è stata profetica. I guerriglieri trasporteranno il suo corpo per oltre 50 km nella boscaglia, fino al sito di sepoltura.
Recentemente è stato presentato Missione Mozambico 2025, altro documentario realizzato da Davide Arcuri sul viaggio di Biloslavo e Micalessin, tornati in quella terra per lasciare sull’albero di Almerigo una targa commemorativa, nel contesto di una significativa cerimonia, officiata dai due capivillaggio della zona, uno della Frelimo e uno della Renamo, in uniforme, in segno di riconciliazione fra le parti e di rispetto per il defunto.

Dal 2024 è stato istituito un premio giornalistico, promosso dall’associazione “Amici di Almerigo” e, piccola ma precorritrice iniziativa, nel 2013 a Verona fu organizzata una mostra fotografica dal titolo “Per sempre in guerra, Uomini in armi”, con gli stessi protagonisti qui citati. “Almerigo era il nostro compagno di avventure ed il nostro fratello maggiore, con cui abbiamo condiviso passioni e lavoro; ci dava sicurezza, pensavamo non sarebbe mai caduto e invece è stato il primo ad andarsene”. Il figlio di Gian Micalessin, nato nel 2017, si chiama Almerigo.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Moro

Alessandra Moro

Di radici friulane, è nata a Verona sotto il segno dei Pesci; ha un fiero diploma di maturità classica ed una archeologica laurea in Lettere Moderne con indirizzo artistico, conseguita quando “triennale” poteva riferirsi solo al periodo in cui ci si trascinava fuori corso. Giornalista dell’ODG Veneto, lavora nel mondo della comunicazione come autrice e consulente, con esperienza nella stampa cartacea, radio, tv e web. La scrittura come passione, prima che come mestiere.

DELLO STESSO AUTORE

Il volo spezzato dell’albatross: vita e morte del reporter di guerra Almerigo Grilz

Il volo spezzato dell’albatross: vita e morte del reporter di guerra Almerigo Grilz

byAlessandra Moro
Napoli compie 2500 anni: la città anfiteatro tra mito, mare e futuro

Napoli compie 2500 anni: la città anfiteatro tra mito, mare e futuro

byAlessandra Moro

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Powerball Winner With 30-Year Rap Sheet Faces New Charges After Arrest

Next Post

Jobs Are Growing, But Not All That Glitters Is Gold

DELLO STESSO AUTORE

Tu vuo’ fa’ l’americano, ma si’ nato in Italy: storia del cocktail italiano più noto

Tu vuo’ fa’ l’americano, ma si’ nato in Italy: storia del cocktail italiano più noto

byAlessandra Moro
Grilli nel panettone: buoni per la salute e il portafoglio?

Grilli nel panettone: buoni per la salute e il portafoglio?

byAlessandra Moro

Latest News

Tv Qatar, ok di Hamas al piano Usa ma con lievi modifiche

Tv Qatar, ok di Hamas al piano Usa ma con lievi modifiche

byAnsa
Jobs Are Growing, But Not All That Glitters Is Gold

Jobs Are Growing, But Not All That Glitters Is Gold

byGiuliano Lodato

New York

Spettacolo pirotecnico a New York / Ansa

New York in festa: il cielo si accende di colori per l’Independence Day

byGrazia Abbate
Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

byCristiano Palladino

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Jobs Are Growing, But Not All That Glitters Is Gold

Jobs Are Growing, But Not All That Glitters Is Gold

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?