Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 23, 2025
in
Arts
April 23, 2025
0

Casa Italiana Zerilli-Marimò: innovare secondo grammatica?

Intorno a The Grammar of Innovation, Andrea Prencipe dialoga con voci interdisciplinari sul senso culturale, etico e umano del cambiamento

Monica StranierobyMonica Straniero
Copertina del volume The Grammar of Innovation. A Literary Exploration of Technological and Organizational Change (Palgrave Macmillan, 2024), scritto da Andrea Prencipe e Massimo Sideri.

Copertina del volume The Grammar of Innovation. A Literary Exploration of Technological and Organizational Change (Palgrave Macmillan, 2024), scritto da Andrea Prencipe e Massimo Sideri.

Time: 3 mins read

Mercoledì 30 aprile 2025, presso la Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University, si terrà la presentazione del volume The Grammar of Innovation (Palgrave Macmillan, 2024), firmato da Andrea Prencipe e Massimo Sideri. L’incontro, organizzato in collaborazione con AIRIcerca – New York Chapter e intitolato Is Innovation Grammatically Correct?, sarà l’occasione per una conversazione aperta e interdisciplinare, che vedrà protagoniste voci dal mondo accademico, culturale e aziendale.

Prencipe non è solo un accademico. È un uomo che legge Calvino e lo mette al centro di una riflessione ambiziosa: l’innovazione ha bisogno di letteratura, perché senza immaginazione non può esistere. “Il titolo è volutamente provocatorio”, precisa, perché l’innovazione non ha regole fisse, anzi: è proprio l’atto di crearne di nuove. Abbiamo scelto di parlare di grammatica per suggerire che, come ogni lingua, anche l’innovazione si costruisce nel tempo, tra logica e intuizione, tra ordine e libertà”.

Ma se c’è una grammatica, esiste anche una sintassi? Un ordine delle parole? E soprattutto: cosa accade se si invertono i termini — se la tecnologia precede i bisogni umani invece di seguirli? “Si altera il senso stesso della frase. Si compromette l’etica dell’innovazione”, risponde. “L’offerta non può sempre precedere la domanda, altrimenti perdiamo il legame con ciò che è davvero necessario. Ma allo stesso tempo non possiamo attendere che ogni bisogno si manifesti chiaramente. A volte le grandi scoperte anticipano le esigenze. È questa tensione continua tra il già noto e il possibile che rende l’innovazione uno spazio così fertile”.

Andrea Prencipe
Luiss University

The Grammar of Innovation si struttura sulle sei “lezioni americane” che Calvino scrisse poco prima della morte: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità, coerenza. Ognuna è esplorata nel libro attraverso la lente del suo contrario: pesantezza, lentezza, indeterminatezza, invisibilità, unicità, incoerenza. Una grammatica fatta di contrasti, perché è proprio lì che, secondo Prencipe, si accende la scintilla creativa. “Abbiamo bisogno di persone che siano educate al cambiamento. Non solo formate, ma ispirate, capaci di cogliere i segnali deboli che arrivano da mondi lontani, da linguaggi altri. Come faceva Calvino, che leggeva informatica, scienze, filosofia, non solo romanzi. Il suo sguardo era quello di un esploratore. Ed è questo sguardo che serve oggi per innovare”.

Nel libro, ogni lezione diventa un laboratorio narrativo dove si intrecciano teoria dell’organizzazione, storia della tecnologia, filosofia del lavoro, studi sulla strategia aziendale e suggestioni letterarie. Ma più che una tesi, è un percorso. Un modo per disfare il mito dell’innovazione come progresso lineare per restituirla alla sua vera natura: umana, ambivalente, imperfetta. Uno degli esempi più concreti arriva dalle reti neurali: “La tecnologia su cui si fondano gli algoritmi di intelligenza artificiale esiste dagli anni Sessanta. Per molto tempo è rimasta inattiva, quasi dimenticata. Solo oggi, grazie a nuove condizioni, è diventata decisiva. Questo ci insegna che anche l’innovazione può dormire, può aspettare il suo momento”.

Il libro si sofferma anche su ciò che resta fuori dal discorso dominante, su quello che non viene detto. Prencipe insiste su questi spazi perché è lì, secondo lui, che le idee iniziano a muoversi, spesso sotto traccia, preparandosi a emergere. “’innovazione nasce all’incrocio tra parole e silenzi”, scrive, e in questa frase c’è forse la chiave dell’intero progetto: la grammatica che propone non è un insieme di regole da seguire, ma un invito ad allenare lo sguardo, a prestare attenzione ai passaggi sottili del cambiamento, leggendo i processi non solo per quello che mostrano, ma anche per quello che ancora non riescono a dire.

Dove altre discipline cercano di costruire strutture e schemi, la letteratura  offre una forma di pensiero che accetta il dubbio e l’ambiguità come parte del processo. E oggi, in un contesto in cui l’innovazione viene spesso ridotta a competenza tecnica, Prencipe ricorda che abbiamo bisogno tanto della visione quanto della capacità operativa, perché senza uno sguardo più ampio, anche le soluzioni rischiano di diventare cieche.

A discutere di tutto questo, durante la presentazione newyorkese, ci sarà insieme a Prencipe, Ennio Ranaboldo, CEO culturale con un passato tra editoria, impresa e mercati globali; Dennis Yi Tenen, docente a Columbia, autore di ricerche sulla computazione letteraria e il pensiero interdisciplinare; Josh Whitford, sociologo dell’organizzazione, da anni impegnato nell’analisi delle dinamiche produttive; Benedetta Audia, esperta di cooperazione internazionale, che porta la voce delle trasformazioni nei contesti meno centrali del mondo. A moderare l’incontro sarà la giornalista della CNN Francesca Giuliani Hoffman, con il suo sguardo attento ai temi culturali e alla complessità contemporanea.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Il cast di Nonnas, il film Netfix di Stephen Chbosky con Susan Sarandon

Da Enoteca Maria a Netflix: la vera storia dietro “Nonnas”

byMonica Straniero
Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: airicercaAndrea PrencipecambiamentoCasa Italiana Zerilli-Marimòinnovazionemassimo sideri
Previous Post

Trump Wants Dialogue with Harvard After Their Lawsuit, the Answer is “No”

Next Post

Ue multa Apple per 500 milioni e Meta per 200 milioni

DELLO STESSO AUTORE

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Cocomero": The New Yorker cover, August 28, 2023. Artwork by Olimpia Zagnoli. Photo by Terry W. Sanders.

Italy and The New Yorker: A Century of Imagination

byMonica Straniero

Latest News

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Contro-interrogatorio per Cassie Ventura nel processo contro Diddy Combs

byFederica Farina
Richard Roberts: un Nobel tra creatività e fallimento

Richard Roberts: un Nobel tra creatività e fallimento

byAntonio Giordano

New York

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli
Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ue multa Apple per 500 milioni e Meta per 200 milioni

Ue multa Apple per 500 milioni e Meta per 200 milioni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?