Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 21, 2025
in
Arts
April 21, 2025
0

Saverio Mercadante oltre le ombre, alla Casa Italiana Zerilli-Marimò

Il 24 aprile un concerto riscopre il compositore pugliese nel 230° anniversario della nascita

Monica StranierobyMonica Straniero
Saverio Mercadante (1795–1870), compositore pugliese tra i protagonisti della scena musicale europea dell’Ottocento

Saverio Mercadante (1795–1870), compositore pugliese tra i protagonisti della scena musicale europea dell’Ottocento

Time: 3 mins read

Il 24 aprile 2025, alla Casa Italiana Zerilli-Marimò di New York, si terrà un concerto interamente dedicato a Saverio Mercadante, in occasione dei 230 anni dalla sua nascita. L’evento, organizzato da We Are Puglia e dalla United Pugliesi Federation con il sostegno della Regione Puglia, in collaborazione con il Club Federiciano e il Coro Polifonico che porta il suo nome, si intitola Beyond the Shadows. Un titolo che non suona come una semplice commemorazione, ma come un invito a rimettere a fuoco una figura rimasta ai margini della memoria musicale collettiva: mai del tutto scomparsa, eppure raramente davvero presente.

Chi studia la storia dell’opera italiana conosce Mercadante, ma il suo nome, pur autorevole, è oggi più facilmente citato che ascoltato. I suoi lavori non compaiono nei programmi delle stagioni sinfoniche né nei cartelloni teatrali più frequentati, e la sua musica, che nell’Ottocento circolava largamente da Napoli a Lisbona, da Vienna a Madrid, è stata progressivamente messa da parte, fino quasi a scomparire dall’immaginario comune. Eppure, Mercadante fu parte attiva di un’epoca cruciale per l’opera italiana, un tempo in cui si cercava un nuovo equilibrio tra canto e dramma, tra struttura musicale e tensione narrativa, muovendosi tra l’eredità rossiniana e le anticipazioni verdiane. Non era un outsider, ma un protagonista di quel dibattito, stimato da Verdi, diretto da Rossini, richiesto nei teatri più importanti e alla guida del Conservatorio di Napoli.

La sua traiettoria, come accade a molti artisti del passato, è però rimasta intrappolata in una sorta di zona grigia della memoria: una figura di transizione, che ha contribuito a un cambiamento senza diventare parte del racconto ufficiale. Il concerto in programma a New York si inserisce proprio in questa dimensione sospesa e propone un ascolto che, più che restituire un’immagine definitiva, apre un dialogo.

In scena ci saranno due soprani pugliesi, Angela Lomurno e Annunziata Loporcaro, accompagnate dal pianista e direttore Alfredo Luigi Cornacchia. Insieme proporranno una selezione di brani che attraversano diversi generi e registri: arie d’opera, romanze da camera, brani sacri e canzoni napoletane. Non si tratta di un’antologia celebrativa, ma di un percorso variegato, pensato per restituire l’ampiezza espressiva di Mercadante, capace di scrivere tanto per il grande teatro quanto per la voce sola, per le feste religiose come per le occasioni più popolari.

La scelta di un’esecuzione in forma cameristica, solo voci e pianoforte, può sembrare riduttiva rispetto alla dimensione spettacolare dell’opera, ma è in realtà una precisa scelta artistica. Togliere l’apparato scenico permette di concentrarsi sulla musica, sul rapporto tra il suono e la parola, sulla scrittura vocale e sul modo in cui il compositore costruisce l’emozione attraverso la melodia. Le arie scelte, tratte da opere come Orazi e Curiazi o Il Giuramento, convivono con brani più rari, di ambiente cameristico o sacro, e con canzoni di tradizione napoletana che mostrano un Mercadante capace di parlare non solo al pubblico dei teatri, ma anche a quello delle piazze e dei salotti.

Il legame tra gli interpreti e la terra d’origine del compositore — tutti pugliesi, formati nei conservatori di Bari e Matera — dà al progetto una coerenza inaspettata: non come espressione di localismo, ma come radicamento. Lomurno e Loporcaro, entrambe attive da anni tra repertorio lirico e musica vocale da camera, affrontano questi brani con la sensibilità di chi conosce non solo lo stile, ma anche l’ambiente culturale che li ha generati. Cornacchia, che ha già diretto progetti dedicati a Mercadante, accompagna al pianoforte con un lavoro preciso, essenziale, capace di sostenere senza sovrastare.

Ma questo concerto non è solo un’occasione musicale. Porta con sé una domanda che riguarda anche il nostro presente: come si decide cosa resta e cosa scompare nella memoria culturale? Perché alcuni autori continuano a essere eseguiti, studiati, riconosciuti, mentre altri, pur importanti, vengono progressivamente esclusi? In un mondo musicale sempre più dominato da logiche ripetitive, in cui pochi titoli si ripropongono anno dopo anno, proporre un nome come quello di Mercadante significa anche mettere in discussione le abitudini dell’ascolto, e aprire spazio a una musica che, pur non essendo nuova, può ancora sorprendere.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Cocomero": The New Yorker cover, August 28, 2023. Artwork by Olimpia Zagnoli. Photo by Terry W. Sanders.

Italy and The New Yorker: A Century of Imagination

byMonica Straniero
La copertina di Funny Little Fears, l’album solista di debutto di Damiano David, frontman dei Måneskin. Immagine promozionale ufficiale via Sony Music Italy

“Funny Little Fears” è il nuovo album di Damiano David

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana Zerilli-Marimòconcerto new yorkcultura pugliesemusica classicaopera italianasaverio mercadanteVNY News 4
Previous Post

Il debutto americano del “Big Apple Concerto” di Tiziano Bedetti

Next Post

Sargent and Paris: magnifica mostra al MET

DELLO STESSO AUTORE

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

Latest News

Cocomero": The New Yorker cover, August 28, 2023. Artwork by Olimpia Zagnoli. Photo by Terry W. Sanders.

Italy and The New Yorker: A Century of Imagination

byMonica Straniero
Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

byMarco Giustiniani

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sargent and Paris: magnifica mostra al MET

Sargent and Paris: magnifica mostra al MET

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?