Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 12, 2025
in
Arts
April 12, 2025
0

Casa Italiana Zerilli-Marimò: due eventi tra inclusione e memoria

Cinema accessibile e incontri sulla prigionia italiana nella Seconda guerra mondiale al centro della programmazione di aprile

Monica StranierobyMonica Straniero
Una scena da Il giovedì (1963) di Dino Risi, con Walter Chiari e il piccolo Roberto Ciccolini.

Una scena da Il giovedì (1963) di Dino Risi, con Walter Chiari e il piccolo Roberto Ciccolini.

Time: 3 mins read

Alla Casa Italiana Zerilli-Marimò della NYU sono in programma due iniziative molto diverse tra loro, ma unite da un filo conduttore: l’inclusione. La prima è una proiezione speciale; la seconda, un ciclo di incontri dedicati alla memoria della prigionia italiana durante la Seconda guerra mondiale. Cinema e storia, emozione e riflessione: due linguaggi diversi per affrontare lo stesso tema. Due lati della stessa medaglia.

Il primo appuntamento è lunedì 14 aprile, quando la Casa ospiterà la proiezione speciale de Il giovedì (Italia, 1963), il capolavoro malinconico e brillante di Dino Risi, con Walter Chiari in una delle sue interpretazioni più struggenti. L’evento fa parte della prima edizione internazionale di INCinema – Inclusive Film Festival, il primo festival italiano interamente accessibile a persone con disabilità sensoriali, fondato da Federico Spoletti e diretto da Angela Prudenzi. Restaurato dalla Cineteca Nazionale, Il giovedì verrà presentato in lingua originale con un sistema di audiodescrizione disponibile tramite l’app gratuita Earcatch, per permettere anche al pubblico cieco o ipovedente di seguire pienamente la narrazione.

Ma l’accessibilità, qui, è molto più di un accorgimento tecnico: è una scelta culturale. Il giovedì racconta la tenerezza e la goffaggine di un padre che cerca disperatamente di impressionare il figlio in un giorno qualunque. Una storia semplice, universale, che tocca corde profonde e che ora, grazie a questa proiezione speciale, potrà essere vissuta davvero da tutti.

Una scena da Natale al campo 119 (1947), commedia amara diretta da Pietro Francisci con Aldo Fabrizi, Vittorio De Sica e Peppino De Filippo.
Una scena da Natale al campo 119 (1947), commedia diretta da Pietro Francisci con Aldo Fabrizi, Vittorio De Sica e Peppino De Filippo.

Martedì 15 e mercoledì 16 aprile, invece, la Casa sarà al centro di un’altra importante iniziativa, questa volta dedicata alla memoria storica. Il ciclo internazionale Contested Memory of WWII Italian Captivity: Mapping Italian Military and Civilian Internees’ Creativity, curato da Elena Bellina (New York University) e Giorgia Alù (University of Sydney), porterà a New York studiosi, registi e testimoni per un confronto aperto sul destino di migliaia di italiani – militari e civili – internati nei campi di prigionia alleati durante la Seconda guerra mondiale.

Il 15 aprile si esplorerà il contesto statunitense: si inizierà con una serie di presentazioni storiche e accademiche, seguite dalla proiezione del documentario Fedeltà. Soldati. Prigionieri. (2024) di Stephen Mancini, dedicato al campo di Letterkenny, in Pennsylvania. A chiudere la giornata sarà Natale al campo 119 (1947), un classico del cinema italiano con Aldo Fabrizi, Vittorio De Sica e Peppino De Filippo, che racconta con ironia e malinconia la vita quotidiana dei soldati italiani prigionieri.

Il 16 aprile l’attenzione si sposterà sulla prigionia italiana in Australia. Attraverso documentari, analisi e dibattiti, emergerà con forza la capacità dei prigionieri di trasformare la creatività in una forma di resistenza e sopravvivenza. In questo contesto sarà presentato anche il Digital Atlas of Creativity in Captivity (DARCI), una piattaforma digitale che raccoglie e valorizza l’enorme patrimonio culturale nato in quei contesti estremi. Anche qui, però, il cuore dell’iniziativa non è solo nella ricerca accademica o nell’analisi storica, ma nella volontà di restituire dignità e voce a una memoria dimenticata.

Attraverso queste due iniziative — il cinema che diventa esperienza per tutti e la storia che si riapre al racconto degli esclusi — la Casa Italiana Zerilli-Marimò dimostra ancora una volta cosa significa fare cultura oggi: non limitarsi a celebrare il passato o a trasmettere sapere, ma costruire spazi dove le storie possono essere ascoltate, condivise, e soprattutto comprese.

Intanto, c’è un altro motivo per cui la Casa Italiana fa parlare di sé. Il nuovo sito è finalista ai Webby Awards. Categoria “Community”. È un premio importante, soprattutto perché a votare è il pubblico. Fino al 17 aprile, basta cliccare Webby Awards People’s Voice e confermare via mail. Un piccolo gesto per sostenere uno spazio che la cultura non la mette in cornice, ma la fa uscire dalla porta.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Cocomero": The New Yorker cover, August 28, 2023. Artwork by Olimpia Zagnoli. Photo by Terry W. Sanders.

Italy and The New Yorker: A Century of Imagination

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana NYUcinemaDino RisiVNY News 4Webby Awards
Previous Post

L’Inter mantiene il primato in campionato: 3-1 sul Cagliari

Next Post

I contractor militari: “Il carcere di El Salvador diventi territorio americano”

DELLO STESSO AUTORE

La copertina di Funny Little Fears, l’album solista di debutto di Damiano David, frontman dei Måneskin. Immagine promozionale ufficiale via Sony Music Italy

“Funny Little Fears” è il nuovo album di Damiano David

byMonica Straniero
Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero

Latest News

Media, ‘Trump ha detto alla sua cerchia che Musk lascerà presto’

Il DOGE risparmia 160 miliardi di dollari, ma i conti non tornano

byMassimo Jaus
Cassie Ventura Breaks Her Silence in Trial Against Ex-Partner “Diddy”

Terzo giorno del processo a Sean ‘Diddy’ Combs: Cassie fa calare il silenzio in aula

byDania Ceragioli

New York

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli
Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
I contractor militari: “Il carcere di El Salvador diventi territorio americano”

I contractor militari: "Il carcere di El Salvador diventi territorio americano"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?