Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 20, 2025
in
Arts
March 20, 2025
0

L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

"Jews and State Building: Early Modern Italy and Beyond" riscrive la storia alla luce delle più recenti ricerche storiografiche

Gianna PontecorbolibyGianna Pontecorboli
L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

La copertina di "Jews and State Building: Early Modern Italy and Beyond" a cura di Bernard Dov Cooperman, Serena Di Nepi e Germano Manfreda - Credit: Amazon Libri

Time: 3 mins read

Una storia lunga molti secoli, che è sempre stata raccontata in maniera sommaria o superficiale e che ora un gruppo di accademici internazionali vuole correggere alla luce delle più recenti e accurate ricerche storiografiche. Questo il nuovo libro Jews and State Building: Early Modern Italy and Beyond, che è stato presentato martedi sera alla Bookhouse del Primolevi Center da Bernard Dov Cooperman, Serena Di Nepi e Germano Manfreda, i tre studiosi che ne hanno curato la pubblicazione.

Nel corso di due ore, gli oratori hanno disegnato un avvincente quadro dei complessi ma stretti rapporti economici e sociali che legavano e condizionavano la classe dominante e la piccola minoranza ebraica che viveva sul loro territorio, all’interno o fuori dai ghetti.

“Il progetto è nato nel 2019, durante due convegni che si svolti all’Università del Maryland John Hopkins e alla Sapienza di Roma – spiega Serena di Nepi – con l’idea di mettere a confronto i filoni di ricerca di due gruppi di storici che di solito non si parlano. Cioè da una parte gli studiosi della storia degli ebrei, che finora è stata sempre letta nella traiettoria della controriforma e della persecuzione, e dall’altra gli esperti di un tema già studiato in Italia ma molto meno sentito in America, che è quello dello Stato prima dell’unità d’Italia. A scuola però si studiava il principe, la corte, la diplomazia, l’assolutismo, ma molto meno la formazione degli Stati. Quello che volevamo approfondire è l’idea politica, il rapporto tra i poteri e gli ebrei negli Stati pre-unitari”. Di Nepi insegna storia moderna alla Sapienza di Roma e ha scritto diversi libri sulla storia degli ebrei italiani negli anni dei Ghetti.

In una lunga carrellata, gli storici hanno cercato di spiegare come a partire dal tardo Medioevo, durante molti secoli in cui l’intolleranza era la norma, i poteri politici si confrontavano, sul piano legislativo e finanziario, con una piccola minoranza che viveva nel loro territorio e come, contemporaneamente, questi rapporti influenzavano e condizionavano sia i loro Stati che la vita degli ebrei.

La prima indispensabile carrellata è quella di Isabella Lazzarini, insegnante di Storia medioevale all’Università di Torino, che traccia un quadro dei regni, delle municipalità, delle repubbliche e delle signorie dell’Italia tardo medioevale e rinascimentale e delle problematiche con cui tutti devono confrontarsi.

Il passo successivo è quello di Bernard Dov Cooperman, professore di Storia Ebraica all’Università del Maryland e uno dei massimi studiosi della materia negli Stati Uniti, che nel suo capitolo ha raccontato come l’organizzazione delle comunità ebraiche italiane nel tardo medioevo fosse contemporaneamente il risultato delle richieste arrivate dall’esterno e delle esigenze di un consistente e autoritario sistema di gestione interno. Un rapporto complesso, in cui l’economia aveva una parte importante, ma non unica, e che avrebbe influenzato profondamente la nascita dell’Europa moderna.

“Viviamo in un momento intellettualmente stimolante e una serie di certezze che avevamo si sono vanificate – spiega Dov Cooperman durante la sua presentazione –. Pensavamo che ci fosse una storia italiana e una storia ebraica, adesso ci rendiamo conto che non si può parlare di storia italiana senza includerla”. Per lui, che non è italiano, lo stimolo a studiare la storia degli ebrei italiani è arrivato, ha raccontato, soprattutto dopo aver scoperto la ricchezza degli archivi pubblici italiani, gelosamente conservati e digitalizzati non solo in Italia ma anche in Israele e negli Stati Uniti. Anche se purtroppo alcuni si sono persi durante la Seconda Guerra Mondiale, testimoniano come spesso gli ebrei ricorressero alle corti piuttosto che ai tribunali rabbinici per risolvere le dispute, secondo Dov Cooperman.

Nei vecchi libri di storia, hanno osservato i presentatori, la creazione dei ghetti è stata spesso raccontata in modo sommario e qualche volta addirittura sbagliato, dimenticando le differenze nei tempi e nelle regolamentazioni, i problemi locali e i diversi sviluppi politici e finanziari di ogni singolo Stato. Uno storico famoso come Cecil Roth, solo per fare un esempio, aveva scritto nei suoi libri che il primo ghetto era stato creato a Roma, quando a istituirne uno per prima era stata in realtà la repubblica di Venezia.

Proprio su questi temi si è concentrata nel libro l’attenzione degli altri studiosi. “Volevamo rileggere la storia in termini politici e non soltanto di persecuzione e non guardare soltanto ai grandi centri – dice di Nepi –. Io per esempio ho raccontato una storia di cui non si sapeva nulla, quella del processo a Bernardino Campello, il commissario apostolico incaricato da papa Paolo IV nel 1555 di far applicare la bolla Cum Nimis Absurdum nei piccoli centri dello Stato Apostolico”.  Il funzionario, completamente corrotto, racconta la studiosa, aveva fatto il suo lavoro prima a Spoleto e poi in altre piccole città, come Frosinone e Latina, arrestando e minacciando di tortura tutti gli ebrei e poi rilasciandoli dopo il pagamento di una somma di denaro. Denunciato alla Curia di Roma dalle vittime, era stato poi processato tra 1559 e il 1561.

“Tutto questo  – continua di Nepi – dimostra che era molto facile costruire il ghetto a Roma o ad Ancona, sotto il controllo delle grandi autorità, ma era molto più difficile nelle piccole città e quanto sia difficile controllare il territorio in uno Stato che si sta costruendo”.

Il libro, lungo oltre 400 pagine, si ferma al Rinascimento, quando agli ebrei verrà riconosciuta la parità dei diritti, ma serve a dimostrare che al lungo processo che ha portato all’unità d’Italia e alla vittoria di uno Stato liberale e secolare abbiano contribuito quelle talvolta complesse e talvolta tese relazioni con una piccola minoranza sparsa lungo il territorio.

Share on FacebookShare on Twitter
Gianna Pontecorboli

Gianna Pontecorboli

Genovese,laureata in storia economica, Gianna Pontecorboli ha una lunga carriera di corrispondente dagli Stati Uniti. Attualmente lavora per Il Corriere del Ticino e Lettera 22

DELLO STESSO AUTORE

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

byGianna Pontecorboli
L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

byGianna Pontecorboli

A PROPOSITO DI...

Tags: ebrei italianiMedioevoRinascimentoUnità d'Italia
Previous Post

Al Consiglio di Sicurezza ONU la straziante testimonianza di un ex ostaggio israeliano

Next Post

Sammontana acquista la canadese La Rocca Creative Cakes

DELLO STESSO AUTORE

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

byGianna Pontecorboli
Furio Colombo / Ansa

Quando Furio Colombo diceva “La democrazia in Usa vincerà”

byGianna Pontecorboli

Latest News

L’idea di Erik Prince: “Un esercito di privati cittadini per fermare i clandestini”

ICE Agents Arrest Migrants as They Leave Immigration Court in Manhattan

byDavid Mazzucchi
Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection from Harvard Are Not True, White House Says

byJonathan Baldino

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Sammontana acquista la canadese La Rocca Creative Cakes

Sammontana acquista la canadese La Rocca Creative Cakes

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?