Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 22, 2025
in
Arts
February 22, 2025
0

Fino al 9 marzo a Torino, la mostra “Amazing” celebra gli anni gloriosi di Marvel

Esposte le creazioni originali di Stan Lee

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Fino al 9 marzo a Torino, la mostra “Amazing” celebra gli anni gloriosi di Marvel

Il primo numero di Captain America, 1941, firmato Jack Kirby: è stato pagato 915mila dollari /VNY Media

Time: 4 mins read

Captain America salì alla ribalta tirando un cazzotto in faccia a Hitler. Era il marzo 1941, un anno prima dell’entrata in guerra degli Stati Uniti: la propaganda antinazista aveva trovato il suo paladino, coraggioso e senza mezzi termini. Quel giornalino con la copertina di Jack Kirby, pubblicato da Timely Comics, non ha prezzo. O meglio, ce l’ha ed è straordinario come il protagonista dell’avventura. È stato venduto sei anni fa da Heritage Auctions a Dallas per 915 mila dollari, cifra record che lo inserisce fra i primi cinque fumetti più costosi al mondo. Rarissimo, ricercato, introvabile, fa il paio con l’altro Santo Graal dei collezionisti: il leggendario numero 15 della serie Amazing Fantasy, datato 15 agosto 1962. Diventato famoso perché rappresenta l’epifania di Spider-Man.

I due albi – e tanto altro fra tavole originali, manifesti, giochi da tavolo, videogame, figurine, adesivi, quaderni, pupazzi della Mego Corporation – sono esposti fino al 9 marzo nelle sale di Palazzo Falletti di Barolo a Torino. La mostra intitolata “Amazing” celebra gli anni gloriosi della Marvel attraverso la parata dei personaggi più famosi: un coloratissimo lunapark per lettori padri e figli, cresciuti (o in crescita) a pane e supereroi. A metterli in fila ci si accorge di quanto sia lungo l’elenco tra buoni, cattivissimi, alieni e comprimari dalla A di Abigail Brand alla Z di Zorba. A ciascuno il suo preferito, però in fondo piacciono tutti a tutti anche se per motivi differenti.

Il creatore Stan Lee con i suoi personaggi più celebri /VNY Media

Certo è bello sapere che il pianeta Terra è protetto da cavalieri di giustizia e verità, a partire dai Fantastici Quattro: la Cosa, Mister Fantastic, Torcia Umana, la Donna Invisibile. E poi in successione Hulk, Thor, Iron Man, Devil, gli X-Men, il Dottor Strange e Silver Surfer. Ci affidiamo a loro quando appare il nemico di turno. Però anche i criminali hanno qualcosa che affascina. Eccoli, i malvagi impossibili da odiare. Caratterizzati da nomi che ne descrivono la bizzarra peculiarità, fisica o psicologica: il Camaleonte e l’Avvoltoio, il Riparatore o il Dottor Octopus. E ancora Lizard, Cervello Vivente, Electro, i Duri, l’Uomo Sabbia, Kraven, Mysterio, Goblin. A comandare il circo c’era un genio creatore: Stan Lee detto The Magician o The Smiling, mago sorridente. Quando arrivò in Italia a Lucca Comics, edizione 1973, il formidabile affabulatore incantò gli aficionados che l’accolsero da maestro tra i maestri Hugo Pratt, Crepax, Don Rosa, Lee Falk e Al Capp.

La sua vita è stata un’avventura. Il ragazzino nato a New York nel 1922 era ricco di fantasia ma senza un dollaro, primogenito di una coppia di ebrei emigrati negli States dalla Romania. Si arrangiava componendo necrologi per i quotidiani, poi esordì nella Timely Comics. “Il mio compito era cancellare le linee a matita che rimanevano nelle tavole”, raccontava rievocando il lavoro da addetto alle copie. Era il 1939, Stan aveva 17 anni, di lì a poco avrebbe indossato la divisa dell’esercito. Prima di partire scrisse un testo promozionale per Capitan America: la prova generale di un fuoriclasse della letteratura a strisce. A guerra finita non fu però facile rimettersi a inventare meraviglie. Il conflitto mondiale aveva creato psicosi e incubi, la crisi delle vendite ne fu la conseguenza: resistevano in edicola solo le testate di Superman, Batman e Wonder Woman della concorrente Dc Comics.

La copertina dell’albo di esordio disegnato da Steve Ditko, 15 agosto 1962 /VNY Media

“Volevo chiudere. Mia moglie mi convinse: non devi mollare, ripeteva, scrivi le storie che senti”. Fu uno choc benedetto. Nel 1961 la Timely si trasformò – grazie all’editore Martin Goodman – nella Marvel di cui Lee fu sceneggiatore, supervisore, caporedattore, direttore artistico ed editoriale, presidente. Organizzava le pagine della posta, si occupava dei redazionali. Faceva tutto. In un amen rivoluzionò il panorama dei comics presentando un battaglione di personaggi nuovi. La procedura era standard. Il guru discuteva la storia con gli artisti, preparava una sintesi e la consegnava al disegnatore, che riempiva le pagine stabilendo composizione e successione delle vignette. Terminato il lavoro preparatorio, era sempre lui a inserire le didascalie e i dialoghi, infine controllava lettering e colore. Senza le sue intuizioni, l’universo Marvel non esisterebbe. Anche se la discussione su ruoli e meriti è ancora aperta, specie per le tavole disegnate da Jack Kirby e quelle firmate Steve Ditko, che se ne andò sbattendo la porta all’ennesimo contrasto su Spider-Man.

Ditko venne sostituito nel 1966 da John Romita senior, capace di aggiungere un gusto estetico moderno alla serie dell’Uomo Ragno. Il lavorio di lima e scalpello, matita e china, evidenzia negli ottanta bozzetti in mostra un inedito dietro le quinte. “C’è differenza tra leggere una storia a fumetti e osservare la tavola originale. Puoi ricostruire mentalmente la storia dell’opera, immaginare i pentimenti nascosti dietro una cancellatura, capire perché una vignetta è stata rifatta”, spiega il curatore Luca Bertuzzi. Ditko resta l’autore del costume e della maschera di Speady, ispirati a un vecchio catalogo per il Carnevale dei bambini. E c’è tanto di suo nei bracciali che sparano ragnatele artificiali. Ma è stato Lee e Lee soltanto a immaginare il personaggio. “Osservando una mosca che camminava sul muro ho pensato: non sarebbe bello se un essere umano potesse fare la stessa cosa? L’ho visto come un adolescente insicuro, con un sacco di guai e pochi soldi. Prima che arrivasse lui, c’erano i buoni onnipotenti. Ho cambiato le carte perché anche i supereroi hanno problemi personali”.

La tavola originale con il pugno di Hulk /VNY Media

Superman è figlio dello spazio, viene da un altro mondo irrompendo nel nostro con poteri extraterrestri. Spider-Man & Co. sono invece ordinary people, persone qualunque che per un accidente del destino acquistano capacità smisurate. “Il loro successo sul pubblico sta nella parola immedesimazione”, sottolineava Stan. La sua scomparsa a Los Angeles il 12 novembre 2018, a 95 anni, non esclude il ritorno: i supereroi come lui non possono morire.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò
Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: MarvelStan Leesupereroi
Previous Post

Condemned to Death in South Carolina, He Chooses to Die by Firing Squad

Next Post

Sci: Brignone vince gigante Sestriere, quarta Goggia

DELLO STESSO AUTORE

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

byMassimo Cutò
Sinner, arriva la rinascita: pronto al ritorno a Roma

Sinner, arriva la rinascita: pronto al ritorno a Roma

byMassimo Cutò

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sci: Brignone vince gigante Sestriere, quarta Goggia

Sci: Brignone vince gigante Sestriere, quarta Goggia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?