Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 19, 2025
in
Arts
February 19, 2025
0

Dopo “Parasite” arriva “Mickey 17” con un leader che ricorda Musk

Il nuovo film di Bong Joon Ho nei cinema dal 6 marzo

Alessandra QuattrocchibyAlessandra Quattrocchi
Time: 4 mins read

Dopo il grandissimo successo di Parasite, vincitore di quattro premi Oscar, il regista sudcoreano Bong Joon Ho porta al cinema il 6 marzo in Italia, il 7 nei cinema Usa, Mickey 17, film di fantascienza presentato in questi giorni in anteprima al festival di Berlino. Protagonista un improbabile eroe, Mickey Barnes, interpretato da Robert Pattinson. E’ un impiegato “sacrificabile” secondo la sua azienda e viene mandato in avanscoperta su un pianeta ghiacciato in vista di una futura colonizzazione.

Ogni volta che una replica di Mickey muore viene rigenerato un nuovo clone, attraverso una stampante 3D, che contiene i suoi ricordi intatti. Il regista ha affermato: “Ci sono molti casi di incidenti e morti sul lavoro in Corea, anche uomini giovani: se ne parla un po’ sui media e poi scompaiono, finché non succede qualcosa ad un altro. Le persone che fanno lavori pericolosi sono tutti Mickey, e sono in Corea come in Italia. In questo senso il film somiglia molto alla realtà”.

Ma non è l’unico richiamo alla realtà del film. Mark Ruffalo infatti interpreta un miliardario che vuole colonizzare un nuovo Pianeta attraverso questa spedizione di “sacrificabili”. E ricorda molto un certo Musk.

“Mark Ruffalo è un mix di tutti i più orrendi leader che abbiamo oggi, o che abbiamo avuto – ha detto il regista – accanto a lui ho creato un personaggio, interpretato da Toni Collette, che rende tutto ancora più ridicolo e mostruoso. Tutti i dittatori hanno questo strano charme: possono essere i peggiori esseri umani ma quando sono di fronte ad una folla sanno come comportarsi. Diventano seduttivi, affascinanti, sanno come intrattenere le persone. Questo rende tutto più pericoloso, siamo sempre a rischio”.

Negli ultimi anni le produzioni di Seul hanno preso d’assalto il mercato internazionale. La Korea Wave ha portato anche i manhwa, i manga coreani. Parasite ha vinto la Palma d’oro a Cannes, poi l’Oscar al miglior film e alla miglior regia, mettendo sulla carta geografica mentale degli occidentali il cinema sudcoreano. Poi è arrivato il Nobel alla Letteratura 2024: Han Kang, classe 1970, già vincitrice del prestigioso Man Booker Prize International in Gran Bretagna nel 2016 con La vegetariana. E poi c’è Squid Game, serie tv di Hwang Dong-hyuk, che nel 2021 con la prima stagione aveva frantumato tutti i record di visione di Netflix, la piattaforma che la produce. Il 26 dicembre 2024 è finalmente uscita l’attesissima seconda stagione ma  non è compiuta: si ferma sul più bello lasciando tutti in ansia per la terza stagione, che uscirà nel 2025 (si parla del 27 giugno).

I nomi sudcoreani sono ostici, la lingua incomprensibile ai più. Ma i temi di questo profluvio di produzione artistica sono universali. In Squid Game, centinaia di poveracci vengono irretiti e convinti a partecipare a una serie di giochi infantili in versione assassina, con il miraggio di un premio finale favoloso. Anche quando capiscono che vengono ammazzati davvero (per il divertimento di un gruppetto di super super ricchi), la fame di soldi e la vita disperata che si lasciano dietro li spingono a insistere.

Come quasi tutta la produzione sudcoreana, oltre alla violenza mostra un paese contraddittorio e ossessionato da tendenze paranoiche. La minaccia è sempre dietro l’angolo (o nel caso del film Parasite vive letteralmente in cantina). Come potrebbe essere altrimenti? La guerra di Corea (1950-1953) fra il Sud stretto alleato degli Stati Uniti e il Nord comunista non è mai ufficialmente finita. Il Nord è un paese guidato da una dittatura feroce e autocelebratoria (tuttora sostenuta da Cina e Russia), che dedica il grosso del pil al riarmo, sotto la sferza della famiglia Kim (l’attuale incarnazione del potere è Kim Jong-un, nipote del primo Grande Leader, Kim Il-sung). A Sud, invece, c’è una democrazia compiuta seppure coi suoi guai. Stessa lingua, famiglie separate, due mondi diversi divisi da una zona demilitarizzata, una striscia di terra pesantemente sorvegliata. La Corea del Sud tiene alla democrazia conquistata a caro prezzo: anche a sud si sono succedute dittature, sia pure non comuniste, con sedici episodi di legge marziale fino al 1987. Per questo, quando il 3 dicembre 2024 il presidente Yoon Suk Yeol è andato in tv a proclamare di nuovo la legge marziale, contro non meglio specificate minacce settentrionali (e in realtà per avere i numeri per approvare la legge di bilancio), salvo poi ritirarla poche ore dopo, ha provocato una reazione viscerale della politica e della popolazione, con manifestazioni oceaniche. Yoon è stato deposto dal parlamento ma le conseguenze giudiziarie del suo gesto non si sono ancora spente.

Il successo della rutilante, eclettica cultura sud coreana dipende anche dalle paure che nutriamo a Occidente, in un mondo sempre più incerto e meno controllabile, sempre più governato da maschi apertamente autocratici. Il dibattito etico al cuore di questi film, serie, romanzi è anche nostro, in una società polarizzata e aperta allo strapotere dei privati (e al loro intervento sulla cosa pubblica, anche in materia sanitaria).

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Quattrocchi

Alessandra Quattrocchi

Giornalista e scrittrice, si occupa di politica nazionale e internazionale, cultura, società lingua e letteratura Alessandra Quattrocchi is a journalist, essayist, videomaker and storyteller. She deals mainly in politics, literature and the arts.

DELLO STESSO AUTORE

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

byAlessandra Quattrocchi
Papa Leone XIV, in Vaticano il primo Pontefice dagli Stati Uniti

Papa Leone XIV, in Vaticano il primo Pontefice dagli Stati Uniti

byAlessandra Quattrocchi

A PROPOSITO DI...

Tags: VNY Arte e Cultura 1
Previous Post

Putin, ‘positivi i risultati dell’incontro di Riad’

Next Post

Herzog, ‘quarto corpo restituito domani sarà l’86enne Lifshitz’

DELLO STESSO AUTORE

Amid Secrecy and Mysteries, the Vatican Readies Itself for the Start of the Conclave

byAlessandra Quattrocchiand1 others
Mohsen Mahdawi è libero, ma sui deportati Trump va allo scontro istituzionale

Mohsen Mahdawi è libero, ma sui deportati Trump va allo scontro istituzionale

byAlessandra Quattrocchi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Herzog, ‘quarto corpo restituito domani sarà l’86enne Lifshitz’

Herzog, 'quarto corpo restituito domani sarà l'86enne Lifshitz'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?