Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 4, 2025
in
Arts
February 4, 2025
0

Le parole di Sanremo: cosa ci dicono dell’Italia le “canzonette”

Dal Blu dipinto di Blu alle donne "stronze", termometro della lingua, del carattere e del costume

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Da Viareggio a Sanremo: ecco come nacque il Festival della Canzone Italiana

Domenico Modugno vincitore dell'8 edizione del festival della canzone italiana di Sanremo nel 1958

Time: 4 mins read

Non sparate su Sanremo. Nel bene e nel male, la kermesse canora più seguita e più pazza del mondo è lo specchio fedele (oppure deformato) di un’Italia che si ritrova unita in certi giorni fatidici, dall’annuncio del 29 gennaio 1951 di Nunzio Filogamo in poi. C’era una volta la famiglia seduta accanto alla radio, quindi i gruppi d’ascolto stretti sul divano davanti alla tivù, adesso tocca allo streaming e ai social dominanti fra tablet e cellulari. Il senso però non cambia. Comunque sia trasmesso, il Festival era e resta un simbolo dell’identità nazionale: epopea, racconto, spettacolo. Storia di popolo.

In fondo Nel blu, dipinto di blu inaugurava nel ’58 il boom economico. Gigliola Cinquetti, mito senza età per amare, ha rappresentato i turbamenti degli adolescenti perbene nel 1964. Attraverso i Rokes, i Dik Dik, l’Equipe 84 e i Camaleonti siamo entrati di colpo nell’era della contestazione. La coppia Celentano-Mori con Chi non lavora non fa l’amore – era il 1970 – anticipava di quattordici anni l’Ariston occupato dagli operai Italsider. Poi sono arrivati Lucio Dalla e Gesù bambino senza padre, la barca che non va più di Orietta, l’Italia del riflusso e l’italiano vero di Toto Cutugno. E finalmente il rock duro dei Maneskin a petto nudo, Victoria compresa. Non c’è dubbio: le novità musical-socio-politiche sono passate tutte da Sanremo. Anche se a un certo punto il motore s’era inceppato. Gianni Borgna, storico della canzone, alla vigilia del Duemila avvertiva: “L’Italia è cambiata e il Festival non se n’è accorto”. Finché l’insospettabile Amadeus ha rovesciato il tavolo e sono affiorati i testi della generazione in cerca d’autore: droga, depressione, disordine, amore malato, sesso occasionale (copyright Tananai).

L’edizione numero 75 s’annuncia ora come l’ennesimo ribaltone, la vena intimista in pole position a scapito dei brani di denuncia. Bennato aveva torto: non sono solo canzonette, il cambiamento è radicale. Riecco dunque le “trite parole” di cui parlava Saba, mentre le parole dette male e maledette – Giorgia nel 2024 – finiscono in cantina. Segno dei tempi, perché le parole contano eccome. Massimo Arcangeli, docente all’università di Cagliari, linguista e sociologo della comunicazione, le ha catalogate con il suo team: dalla prima edizione del Festival fino all’attuale, tutto è documentato sul sito www.leparoledisanremo.it. Numeri e diagrammi applicati ai testi per comporre il mosaico del Belpaese, sempre meno bello. II censimento non è una curiosità statistica e stop. È la spia del momento a confronto con il passato e la proiezione sul futuro. Il termometro della lingua, del carattere e del costume:  cultura o sottocultura che sia.

“Tutto finisce in canzonetta”, sosteneva Beaumarchais. Proust, specialista del tempo perduto e di nostalgiche madeleine, ammoniva: “Non disprezzate la cattiva musica. Il suo posto è nullo nella storia dell’arte, ma immenso nella storia sentimentale della società”. Quanto a Pasolini, stroncava il Festival ammettendo però che “poche cose hanno una potenza rievocativa pari alle canzonette, anche brutte”. Qual è l’aria che tira oggi? Peschiamo nell’archivio di Arcangeli. Se capita ancora di volare – 111 volte Modugno incluso – nessuna dice più grazie dei fiori, malgrado Fiorella Mannoia nell’87 invocasse: Nelle sere tempestose / portaci delle rose . Resiste saldo l’amore, cantato 1131 volte. Amori stupidi e inutili per Francesco Renga e Nek. Perduti come quelli di Nilla Pizzi. Gli amori che cadono giù di Sandro Giacobbe, dallo strano sapore per Al Bano o feriti secondo Cutugno. Interessante il raffronto tra il duo Vale Lp-Lil Jolie, nuove proposte, e la Cinquetti d’antan: Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore / prova a scendere un secondo ma senza timore. Dunque l’intoppo non sta più nei condizionamenti esterni, quanto in un rapporto difettoso.

Per fortuna c’è sempre il cuore, che compare in 841 testi: quello di Rose Villain fa click boom boom boom per 37 volte, urge il defibrillatore. Il corpo è al centro dell’attenzione. Occhi, mani, viso, bocca, gambe. E a sorpresa il culo che vanta sette presenze – a proposito: ciao ciao, citazione La Rappresentante di Lista. Amaro è il bilancio di Fabio Concato: Adesso cosa faccio a 50 anni / dovrei dare quel che resta del mio culo. E colpisce il lamento di Concido (Concido, chi era costui?): Ci vuole culo / l’ho sempre detto io / che nella vita / ci vuole culo / un po’ di culo. Difficile dargli torto.

Caso a parte è il rebus uomo-donna. Come son fatti i maschi lo dice l’esordiente Maria Tomba, categoria giovani: Guardami gli occhi e non le poppe. Ma l’universo femminile è spesso sotto accusa. Oltre al duo Fedez-Masini con l’evergreen Bella stronza, l’epiteto compare cinque volte. Cantato da Noemi (Ho sbagliato a parlarti / scusami perché / sono quella stronza / che non cambierà per te) e da Elodie (Dici sono una grande / stronza che non ci sa fare / una donna poco elegante). E se Ermal Meta è rassegnato (Mi hai strappato l’amore di bocca / ma ogni tanto una stronza ci tocca), colpisce l’ammissione di Daniele Silvestri: Mi sono innamorato di una stronza. Il termine tira forte anche quest’anno, con Marcella Bella a rivendicarne orgogliosamente il diritto: Stronza, forse / ma sorprendente / una mina vagante / sono una combattente.

Infine un medley del Sanremo che va a cominciare. Rkomi porta una parola new entry: Esco dall’algoritmo / merda d’artista / Esco da un’altra festa / esco dall’algoritmo. Lucio Corsi si rifà al gergo dei pusher: uno spaccino in fuga da un cane lupo. L’ossessione del telefonino abbinata all’incomunicabilità è riassunta nel dilemma di Gaia: Chiamo io chiami tu / dimmi dove sei / dove dove dove dove. Interessante notare che il poker di dove batte il doppio triplete di Tony Renis con i suoi quando quando quando e grande grande grande. A ciascuno il suo, tanto alla fine vince sempre quel motivetto: Tutti cantano Sanremo. E così sia.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Lorenzo il Magnifico: Musetti incanta Roma e sogna la finale con Sinner

Lorenzo il Magnifico: Musetti incanta Roma e sogna la finale con Sinner

byMassimo Cutò
Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: Sanremo 2025VNY News 4
Previous Post

El Salvador: “Migranti illegali e criminali statunitensi nelle nostre prigioni”

Next Post

Trump: non ho garanzie che la pace a Gaza reggerà

DELLO STESSO AUTORE

Battuto De Jong in due set, Sinner passa agli ottavi agli Internazionali di Roma

Battuto De Jong in due set, Sinner passa agli ottavi agli Internazionali di Roma

byMassimo Cutò
Lorenzo Musetti / Ansa

Musetti incanta Roma, sogna la finale con Sinner

byMassimo Cutò

Latest News

A destra, il nuovo logo "G" di Google

Google verso AI, aggiorna il logo “G” dopo 10 anni

byLuna Goletti
Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

byEmanuele La Prova

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trump: non ho garanzie che la pace a Gaza reggerà

Trump: non ho garanzie che la pace a Gaza reggerà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?