Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
January 31, 2025
in
Arts
January 31, 2025
0

“Fede, ultima speranza”: antidoto alla violenza in zone di guerra

Da Rubbettino, Andrea Angeli racconta storie di ecclesiastici in situazioni di conflitto

Luigi TroianibyLuigi Troiani
“Fede, ultima speranza”: antidoto alla violenza in zone di guerra

Dettaglio della copertina di "Fede, ultima speranza", libro di Andrea Angeli per Rubbettino (2024)

Time: 3 mins read

Si può avere o non fede in Cristo e nella sua chiesa, o, come dice di sé Andrea Angeli all’inizio del suo Fede, ultima speranza – Storie di religiosi in aree di conflitto
(Rubbettino, 2024) essere soltanto un “cattolico della domenica”: di fronte alle storie che testimoniano la capacità di amore delle persone che si donano a Dio, non si può non prestare ascolto e attenzione, e farsi delle domande sulla natura del rapporto che quelle persone stabiliscono con la gente, a prescindere da appartenenze, religioni, genere, cultura.

I racconti di Angeli riguardano religiosi in aree di conflitto, definiti dall’autore “l’ultima speranza per tante popolazioni in difficoltà” di fronte a contesti spesso tragici. Ne scrive scegliendo tra le vicende delle quali è stato testimone nei trent’anni trascorsi alle Nazioni Unite come addetto stampa. Nel suo lavoro di funzionario Onu, afferma nella prefazione il cardinale Camillo Ruini, si è comportato da “vero cristiano […] cercando di fare del bene e, all’occorrenza, di aiutare i rappresentanti della Chiesa cattolica e di altre chiese e religioni a svolgere la propria missione”. Con un garante tanto autorevole, la testimonianza di Angeli acquista un particolare valore, anche sotto il profilo storico e documentaristico.

Non c’è praticamente continente che non venga narrato nel libro, dato che purtroppo i conflitti armati, nella contemporaneità, allignano ovunque. E ovunque l’autore raccoglie le testimonianze che confermano la sua tesi su come (senza nulla togliere ad altri pastori religiosi che, nella narrazione, compaiono) le donne e gli uomini della chiesa romana costituiscano la speranza estrema di chi soffre. Dal Cile di Pinochet, al Medio Oriente dei rifugiati e senza terra palestinesi, al sud est asiatico dei cristiani che celebrano la Messa sul Mekong, alle tragedie di Kosovo e Nassiriya, l’occhio e la penna dell’autore hanno occasione di testimoniare l’impegno continuo che la chiesa cattolica, attraverso i pastori locali e/o la diplomazia vaticana, attua nei teatri di conflitto.

Scrive Angeli: “Spesso non si realizza che il pastore di una chiesa locale deve proteggere il suo gregge mentre un diplomatico vaticano deve tenere aperto un canale di dialogo con le autorità, anche nelle peggiori circostanze. Sono entrambi religiosi, fanno parte della stessa squadra, ma giocano in ruoli diversi”. Si aggiunga, alla differenziazione correttamente richiamata, che lo status diplomatico delle nunziature apostoliche consente operazioni di protezione impossibili al clero locale.

A questo proposito, risulta illuminante il caso di Manuel Noriega tra la fine del 1989 e l’inizio del 1990, che Angeli narra con dovizia di particolari. Noriega era a capo di Panama, a quel punto ricercato dalla Delta Force statunitense per traffico di droga e riciclaggio. Chiese protezione all’extraterritorialità della nunziatura apostolica, e l’ottenne. Per sloggiarlo dalla rappresentanza vaticana, le Forze speciali utilizzarono altoparlanti che amplificarono per giorni e notti un’assordante musica rock. Dopo le proteste di Roma, il baccano fu sospeso, ma a quel punto Noriega era sufficientemente cotto da consegnarsi a chi voleva processarlo.

L’episodio accaduto a Betlemme, uno dei territori vicini a Gerusalemme sotto amministrazione dell’Autorità Nazionale Palestinese, è anch’esso conosciuto, ma non per questo la vicenda offerta dall’autore risulta meno interessante. Siamo nel 2002 e Israele sta portando avanti una delle tante operazioni in terra palestinese. Sei giornalisti italiani, che stazionano davanti alla basilica della Natività, finiscono nel mirino delle forze israeliane. Vengono subitaneamente riprotetti attraverso la bassa porticina d’ingresso nel sacro luogo, da padre Ibrahim Faltas, il francescano egiziano, noto a chi sia stato a Betlemme per la conoscenza dell’italiano e la capacità di gestione delle crisi. Dentro i giornalisti troveranno un bel numero di insorti palestinesi rifugiati. Padre Ibrahim riuscirà a risolvere pacificamente la situazione e a far sloggiare gli israeliani dopo 39 giorni d’assedio. I sei giornalisti italiani uscirono dopo 48 ore dalla trappola nella quale si erano cacciati.

La vicenda più drammatica narrata da Angeli è probabilmente quella che riguarda l’Afghanistan, dove l’autore arrivò alla fine del 2007. Da poche ore a Kabul, è informato della strage nell’hotel di massima sicurezza nel quale è previsto alloggi. Una bella fortuna non trovarvisi al momento dell’attacco suicida. Bravi sacerdoti e brave suore non mancano neppure in quel paese dove il 99% della popolazione professa l’islam. L’autore ne documenta l’attivismo a favore della popolazione locale e dei cristiani che si trovavano a operare nel paese. La memoria va in particolare ai padri Barnabiti e, tra questi, a padre Giuseppe Moretti, capace di avviare un istituto scolastico giuridicamente statale (Tangi Kalay – Scuola della Pace) che contò sino a 3.000 allievi di ambo i generi e fu sostenuto da donazioni in arrivo da contingenti Nato e altri donatori esteri. Quando cominciò la lunga lista delle vittime Nato di attentati, la cappellania di padre Giuseppe non si fece sorprendere, assistendo e confortando.

Andrea Angeli ha avuto modo di richiamare le sue esperienze professionali, di grande interesse per chiunque segua le cronache del mondo contemporaneo, in altri quattro libri. Questo suo ultimo, citando nuovamente Ruini, “Forse ancor più degli altri […] non deluderà … i suoi lettori.”

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Sanremo, Clara: il festival è storia e adrenalina ma non ho aspettative

Next Post

Sanremo, Jovanotti: sto preparando una sorpresa, ho carta bianca

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Il Cortile di Incisa 214

Cartoon of the Week/214

byMonica Incisa
Internazionali a Roma, Paolini vince su Stearns e vola in finale

Internazionali a Roma, Paolini vince su Stearns e vola in finale

byElena Dal Forno

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Sanremo, Jovanotti: sto preparando una sorpresa, ho carta bianca

Sanremo, Jovanotti: sto preparando una sorpresa, ho carta bianca

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?