Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
January 15, 2025
in
Arts
January 15, 2025
0

Da Viareggio a Sanremo: ecco come nacque il Festival della Canzone Italiana

Nilla Pizzi, Modugno, il Casinò e l'Ariston

Alessia BodeibyAlessia Bodei
Da Viareggio a Sanremo: ecco come nacque il Festival della Canzone Italiana

Nilla Pizzi vincitrice della prima edizione del Festival della canzone italiana di Sanremo nel 1951/Ansa

Time: 3 mins read

La prima idea di una manifestazione canora scaturisce dalla mente di due artisti napoletani: il musicista Ernesto Tagliaferri e il poeta Ernesto Murolo che nel 1931 misero in scena al Casinò di Sanremo uno show natalizio dedicato alla canzone napoletana ispirato dalla festa di Piedigrotta, quartiere di Napoli. Vi si esibirono alcuni artisti dell’epoca interpretando canzoni napoletane già note al grande pubblico quali O sole mio, Torna a Surriento e O Paese d’o sole con l’intento di far conoscere il genere anche ad un pubblico non partenopeo. L’esperimento riuscì a tal punto che molte di queste canzoni divennero un successo planetario cantate in tutto il mondo. O sole mio divenne addirittura un inno all’italianità con una popolarità pari solo a quella che raggiunse più tardi Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno.

Domenico Modugno vincitore dell’8 edizione del festival della canzone italiana di Sanremo nel 1958

Nasce così “il Festival Partenopeo di canti, tradizioni e costumi” che si svolse dal 24 dicembre 1931 al 1 gennaio 1932 e che non aveva la struttura della competizione come oggi siamo abituati a conoscere con il Festival di Sanremo, ma che si può considerare come il primo antenato dello stesso gettando le basi per la sua evoluzione.
L’idea però di una competizione canora con tanto di classifica e vincitore prese forma solo nel 1948 nel noto locale “La Capannina” di Viareggio.

Gli organizzatori, ispirandosi in parte al Festival Partenopeo, per attirare famosi cantanti nella capitale della Versilia senza dover elargire cachet da capogiro, si inventarono un contest musicale coinvolgendo la redazione di Radio Rai di Firenze, una mirabile orchestra diretta dal maestro Francesco Ferrari, 10 cantanti già noti, il direttore della Rai di allora, le truppe USA che misero a disposizione gli accumulatori elettrici, le parrocchie cittadine che fornirono le sedie e il Comitato per i festeggiamenti del carnevale di Viareggio: viene alla luce il “Festival canoro Nazionale “ che tenne banco sulla stampa per due edizioni e che fu interrotto alla terza a causa delle richieste economiche esorbitanti che i cantanti pretendevano cavalcando l’onda di un successo enorme e inaspettato. Si decise così per mancanza di fondi di chiudere i battenti e di rinunciare per sempre a quello che sarebbe dovuto diventare il ”Festival di Viareggio“.

Pier Busseti, direttore artistico del Casinò di Sanremo

Presente alla seconda ed ultima edizione vi era però il direttore artistico del Casinò di Sanremo Pier Busseti che con lungimiranza convinse il gestore dello stesso ad organizzare il Festival per cercare di portare turisti anche fuori stagione nella città dei fiori. Fu così che il 29 Gennaio 1951 si svolse la prima edizione del Festival di Sanremo con la conduzione di Nunzio Filogamo e con tre concorrenti: Nilla Pizzi, il Duo Fasano e Achille Togliani con 20 brani inediti tra i quali trionfò Grazie dei fior  di Nilla Pizzi. La seconda edizione vide una maggiore partecipazione di cantanti che salirono a 5 ma il podio fu tutto per Nilla Pizzi con Vola Colomba seguito da Papaveri e Papere e da Una donna prega, risultato eclatante mai più conseguito negli anni successivi . La manifestazione rimase al Casinò fino al1976 e successivamente si trasferì definitivamente al teatro Ariston ad eccezione della 40° edizione che si svolse al Palafiori.

Inizialmente diffuso via radio, il Festival venne poi trasmesso in Eurovisione dalla Rai con la quale ha vissuto una crescita in parallelo diventando un vero e proprio specchio della società italiana: se le canzoni vincitrici delle prime due edizioni rappresentavano l ‘immagine dell’Italia che si rialzava dal dopoguerra, Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno è stata l’ emblema della crescita e dello sviluppo, Non ho l’età di Gigliola Cinquetti e Zingara di Iva Zanicchi hanno descritto un Paese che stava imparando a godersi la vita e Chi non lavora non fa l’amore di Adriano Celentano ha raccontato di un boom economico ormai alle battute finali.

Per questo Sanremo non è solo un Festival ma un grande show che rispecchia l’evolversi dei tempi attraverso uno spaccato della società che ci appartiene perché parla di noi nel bene e nel male in un grande rito popolare che è vietatissimo perdere.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessia Bodei

Alessia Bodei

DELLO STESSO AUTORE

Sanremo balla coi Duran Duran “a specchio”, i look della terza serata

La terza serata: sketch e tre co-presentatrici per Conti

byAlessia Bodei
I look della prima serata di Sanremo, visti da New York

Sanremo le canzoni: la serata passo passo fra artisti e ospiti

byAlessia Bodei

A PROPOSITO DI...

Tags: Sanremo 2025
Previous Post

Il GOP abbraccia il candidato al Pentagono in un duro dibattito

Next Post

Rubio, invasione Taiwan entro 2030 se non dissuadiamo Cina

DELLO STESSO AUTORE

Feste e fuochi d’artificio danno il via alla settimana di Sanremo

Feste e fuochi d’artificio danno il via alla settimana di Sanremo

byAlessia Bodei

Le novità di Sanremo dal ritiro di Emis Killa alla serata cover

byAlessia Bodei

Latest News

White Smoke Emerges from Vatican, Signaling Selection of New Pope

White Smoke Emerges from Vatican, Signaling Selection of New Pope

byDavid Mazzucchi
Il Cortile di Incisa 213

Cartoon of the Week/213

byMonica Incisa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Rubio, invasione Taiwan entro 2030 se non dissuadiamo Cina

Rubio, invasione Taiwan entro 2030 se non dissuadiamo Cina

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?