Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
November 30, 2024
in
Arts
November 30, 2024
0

Danza italiana a Manhattan: Roberto Zappalà con il suo “Fauno”

Il coreografo siciliano all'IIC e al KNL Theatre

Marinella GuatterinibyMarinella Guatterini
Danza italiana a Manhattan: Roberto Zappalà con il suo “Fauno”
Time: 4 mins read

La magia del Fauno colpisce ancora, o forse è solo l’avveduto e anticipato ricordo che l’anno che verrà segna il 75esimo anniversario della morte di Vaclav Fomič Nižinskij, ovvero Vaslav Nijinskij, nato a Kiev nel 1889 e deceduto a Londra nel 1950. Sia come sia, Roberto Zappalà sarà il 3 e 4 dicembre con Performative speech: studio sul Fauno, all’Istituto Italiano di Cultura di New York e dal primo dicembre al Knl Theatre di Manhattan con Body Teaches 2.0 .

Per il coreografo catanese e la sua Compagnia Zappalà Danza sarà un bel dono di Natale, ma anche per chi avrà modo di incontrare questo intrepido artista. Attivo da trent’anni, e con 80 coreografie a suo carico, fondò nel 2002, a sue spese e a quelle della sua famiglia, Scenario Pubblico, ai tempi unico e accogliente istituto di danza moderno-contemporanea, munito di teatro e ristorante-bar e oggi, a Catania, diventato uno dei quattro Centri Nazionali di Produzione della Danza riconosciuti dal Mibact (Ministero italiano per i Beni e le attività Culturali) nel 2015. La particolarità di questo coreografo è aver modulato sulla scorta della sua formazione eclettica non solo accademica, anzi interdisciplinare, un vocabolario dinamico e a tratti gestuale.

Nella maggior parte delle sue creazioni Zappalà ha tenuto viva la storia e l’attualità della sua terra, la Sicilia. Ha denunciato le mafie; le migrazioni, lo scempio delle morti in mare, il terrore di un vulcano, l’Etna, che ancora non si dà e non dà pace a chi gli abita ai piedi e sul pendio. Ma ha anche cantato la bellezza delle zagare in fiore, parola derivante dal siciliano zàgara, e a sua volta dall’arabo زَهْرَة (zahra, “fiore”), per esprimere le particolarità di una terra di atavici incroci etnici, di sensualità ed erotismo come ci ricordano i tanti artisti romantici tedeschi e non solo, che nel XIX secolo non potettero esimersi dal famoso viaggio nell’isola del sole e degli agrumi.

Ancor prima, Goethe scrisse nel suo meraviglioso poema Italienische Reise (steso tra il 1786 e il 1788) che “l’Italia senza la Sicilia non lascia un’impressione durevole nell’animo; qui sta la chiave di tutto”. Parole che nascondono nostalgia ed estasi; se il paragone non fosse disequilibrato, si tratta, più o meno, delle stesse espressioni che Zappalà pronuncerà all’Istituto di Cultura newyorkese per presentare il suo Fauno, o meglio il suo Preludè à l’après-midi d’un Faune di Nijinskij su musica di Claude Debussy. La pièce del 1912, nata in seno ai Ballets Russes di Sergej Djagilev, fece scandalo per il feticistico amplesso della fantasiosa creatura, il Fauno, inghiottito e nascosto in un fondale di Léon Bakst, dal rigoglioso fogliame, sin tanto che un gruppo di sei ninfe, in abiti grecizzanti, ma dall’andatura di profilo, rivela quella Musa e ninfa che il Fauno predilige, insegue, cattura pure lui con un’andatura di profilo e una serie di gesti anche facciali come l’urlo muto, rimasti indelebili nella storia della danza. Purtroppo la ninfa prediletta risponde alla foga del Fauno con la fuga, dimenticandosi il proprio scialle setoso. Su quell’oggetto, il Fauno, con plateale feticismo, si stenderà e darà sfogo alle sue ossessoni erotiche. Nel 1912 intervenne la censura, e Djagilev impose a Nijinskij di mitigare il suo finale amplesso sino a renderlo quasi irriconoscibile, senza riuscirci del tutto.

La compagnia di Roberto Zappalà in Body 2.0

Si nota infatti quel quid auto-erotico a cui anche Filippo Domini, uno dei danzatori della Zappalà Dance Company, alluderà all’Istituto Italiano di Cultura di New York, dando le spalle al pubblico per poi tornare a danzare chissà perché allegramente per buona parte del Prélude, composto da Debussy tra il 1891 e il 1894 e ispirato al poema Il pomeriggio di un fauno di Stéphane Mallarmé. In abiti quotidiani, Domini è stato e sarà l’unico interprete del Prélude come nella Trilogia dell’estasi, ultima fatica di Zappalà, comprendente anche Bolero e il Sacre du printemps. La sua interpretazione sarà tuttavia preceduta da una proemio del compiaciuto coreografo: non sull’impressionistica composizione musicale, bensì sulle parole di Mallarmé e sull’incredibile tête-à-tête con la sua Sicilia (“[…]una festa s’esalta nel fogliame-Estinto: Etna!, è tra le tue pendici -Visitate da Venere che posa il bianco piede sulla dura lava[…]”). Ma non solo: ricordando lo spazio angusto del balletto, originale in tutti i sensi perché privo di prospettiva, Zappalà dedica attenzione al tappeto sul quale il suo danzatore si trasfoma in Fauno dei nostri giorni: potrebbe essere un clochard ma anche un Aladino pronto a volare ovunque pur di riavere la sua lampada magica, oppure un islamico che danzando prega verso la Mecca.

La compagnia di Roberto Zappalà in Body 2.0

Quanto alla pièce Body Teaches 2.0 . ha debuttato nel 2022 ed è come annuncia il suo titolo, una sorta di “lezione” sul corpo danzante con sette ballerini: Samuele Arisci, Giulia Berretta, Filippo Domini, Anna Forzutti, Fernando Roldan Ferrer, Silvia Rossi, Erik Zarcone. L’intento è mostrare il linguaggio messo a punto negli ultimo 20 anni da Zappalà, il Modem, una sorta di confronto dinamico, nella divulgazione di un’idea di corpo capace di essere accogliente, riflessivo e mutevole. Body Teaches 2.0 ha le sue radici in Patria una “rilettura’ del concetto esposto alla luce della situazione attuale dove “globalizzazione e immigrazione fanno emergere tutta la fragilità delle democrazie e dei valori liberali, mentre spinte populistiche ne destabilizzano i fondamenti politici e sociali”. Niente paura per il pubblico americano con il quale i danzatori proveranno ad entrare in dialogo celebrando la necessità comunitaria della condivisione globlale.

Share on FacebookShare on Twitter
Marinella Guatterini

Marinella Guatterini

Saggista e critico di danza e balletto dagli anni Ottanta, è docente di Estetica e Teoria della danza alla Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano e responsabile delle attività del Corso Danzatori. Ha scritto e scrive saggi e libri. Ospite, dal 1999, come maître de conference all’Université Paris III – La Sorbonne, dal 2004 ha tenuto corsi di “Metodologia della critica di danza” al Dams dell’Università “Alma Mater” di Bologna per sette anni e di “Scrittura critica” presso l’Università Cattolica di Milano per due anni. Tiene conferenze e ha allestito mostre sulla danza, elaborando altresì progetti speciali. An essayist, dance and ballet critic since the 1980s, she teaches aesthetics and dance theory at the university 'Paolo Grassi' Civic Theater School in Milan, and is responsible for the activities of the Dancers’ Course for Dancers. She has written essays and books on all aspects of dance, and on its leading protagonists. Beginning in 1999, she became a maître de conference at the Université Paris III - La Sorbonne; from 2004, she has held courses in 'Methodology of dance criticism' at Dams of the Alma Mater Studiorum in Bologna, the oldest University in the world. She also created a course in ‘Critical Writing’ at the Catholic University of Milan. Currently, she holds conferences and organizes exhibitions on dance, while also developing special projects related to performance and research of the Italian dance scene.

DELLO STESSO AUTORE

Il talento senza età di Twyla Tharp torna a New York

Il talento senza età di Twyla Tharp torna a New York

byMarinella Guatterini
Mara Galeazzi in “Portrait of Silvana Cenni” by Felice Casorati, one of the reinterpretations of “Through the Frame - When the Journey Begins” by Marco Pelle

Marco Pelle and “Through The Frame,” Dancing Paintings at IIC New York

byMarinella Guatterini

A PROPOSITO DI...

Tags: VNY News 4
Previous Post

Il capo dell’MI6 britannico: “Mosca dietro sabotaggi in tutta Europa”

Next Post

Black Friday mania: i venditori cercano di rispondere a consumatori più selettivi

DELLO STESSO AUTORE

Marco Pelle e “Through The Frame”,  i quadri danzanti all’IIC di New York

Marco Pelle e “Through The Frame”, i quadri danzanti all’IIC di New York

byMarinella Guatterini
Danza italiana a Manhattan: Roberto Zappalà con il suo “Fauno”

Danza italiana a Manhattan: Roberto Zappalà con il suo “Fauno”

byMarinella Guatterini

Latest News

Willem Dafoe, nuovo direttore della Biennale Teatro 2025. Foto Ansa

La Biennale Teatro di Venezia secondo Willem Dafoe

byMonica Straniero
Paolo Rossi, l’azzurro che unì il mondo: l’Onu celebra la storia del campione

Paolo Rossi, l’azzurro che unì il mondo: l’Onu celebra la storia del campione

byStefano Vaccara

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Black Friday mania: i venditori cercano di rispondere a consumatori più selettivi

Black Friday mania: i venditori cercano di rispondere a consumatori più selettivi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?