Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
November 19, 2024
in
Arts
November 19, 2024
0

“Deep River”: nel fiume profondo di Alonzo King

Da Torino alla tournée negli Usa per l'icona della danza

Marinella GuatterinibyMarinella Guatterini
“Deep River”: nel fiume profondo di Alonzo King

AKLB Adji Cissoko, Shuaib Elhassan /photo by RJ Muna

Time: 3 mins read

L’America di oggi sembra poco propensa ad esportare nuovi gruppi di danza. Il Ceder Lake Contemporary Ballet, con sede a New York e subito apprezzato a Spoleto e in Europa, ha chiuso i battenti nel 2015, prima della pandemia. Per fortuna ci ha lasciato in eredità Crystal Pite, la coreografa canadese oggi punta di diamante soprattutto nel Vecchio Continente. Quanto alle grandi istituzioni storiche come il New York City Ballet o l’American Ballet Theater, paiono ben consapevoli della loro importanza: lavorano molto, confidano nel digitale e al momento non viaggiano all’estero. Fanno eccezione l’Alvin Ailey American Dance Theater, tornato a Parigi dopo sette anni di assenza, la Parsons Dance e la Lines Ballet di Alonzo King, cui è toccato l’onore di chiudere con Deep River il nutriente festival “TorinoDanza 2024” in una due giorni di applausi infiniti.

Icona della danza mondiale, molto amato a San Francisco, la città sede dal 1989 della sua compagnia, e dal 2001 anche di una affollatissima scuola ad essa collegata, l’afroamericano King, nato in Georgia nel 1952, è richiestissimo negli States. Nell’estate scorsa il suo nuovo balletto ha debuttato al Kennedy Center of Performing Arts di Washington e li è stato ripreso e inserito poco prima della partenza per l’Italia nella serie televisiva “Next at City Center della Pbs”  tuttora sul web.

AKLB Deep River YBCA © Jamie Lyons 2022-131

Qui anche solo se in alcuni dei 13 capitoli ben distinti di cui si compone, appare assai trasparente l’interazione tra la straordinaria Lisa Fisher e i dodici danzatori della Lines Company. Chissà se nella tournée che guiderà la compagnia da Portland (21-23 novembre), a  Dallas (13 dicembre), da Scottsdale (primo febbraio 2025), a Mesa Verde in Arizona (7 febbraio) ancora in Europa e poi a Spokane (29-30 marzo) e a Seattle (3-5 aprile), King, che punta a un ritorno a New York, promesso a Torino, porterà con sé quella vincitrice di un Grammy Award. La Fisher intona il canto gospel ispiratore del titolo Deep River mentre il compositore e pianista Jason Moran si è curato dell’intera partitura musicale con precise intromissioni ebraiche, indiane e persino con un “Kaddisch” da Deux mélodies hébraïques di Maurice Ravel.

Il “fiume profondo” muove danzatori come in uno spazio liquido in costumi zigrinati, succinti, vellutati ricamati: sempre eleganti anche quando sono gonne per gli uomini. La troupe di King ha davvero un nome appropriato: il suo linguaggio punta sui movimenti lunghi e lineari degli arti che si estendono nello spazio. Quando le braccia si alzano sopra la testa, si gettano verso il basso, lateralmente o in diagonale, formano linee rette, non le morbide curve dei ports de bras del balletto classico.  Anche quando raggiungono la parte posteriore del corpo, tagliano la schiena come un rasoio, partendo dalla spalla.  E le grandi aperture delle gambe si sviluppano verso il cielo, mentre gomiti, ginocchia o polsi possono piegarsi in angoli retti o acuti che conferiscono una precisione netta e punteggiata.

AKLB Adji Cissoko / photo by RJ Muna

I 13 episodi riconoscibili dai diversi accompagnamenti musicali, si susseguono senza soluzione di continuità e con un vocabolario che di rado deraglia dalle su nominate linee lunghe e dunque appare sempre sin troppo simile. La danza surclassa la coreografia, come se non ve ne fosse bisogno: di questi tempi l’errore è comune e fatale nell’area moderno-contemporanea, ma per King non è mai stato che un modus operandi , capace di innalzare i danzatori ad assoluti deus ex-machina anche in questa pièce. Infatti persino quando siedono a terra, o stanno in piedi e osservano l’andirivieni di passi a due, assoli, terzetti magnificamente interpretati, non trapela in loro il senso di una collettività in attesa di un mondo migliore. Piuttosto c’è ammirazione per l’amore “tecnico” che evapora da quella coppia.

I due campioni- Adji Cissoko e Shuaib Elhassan – si lasciano scivolare a terra, si attorcigliano, si ripiegano e poi s’impennano con le gambe femminili alla punta dei capelli. Considerando l’essere umano come apice della creazione, King afferma che Deep River  ci ricorda che “l’amore può renderci liberi: è l’oceano da cui ci siamo sollevati, in cui nuotiamo e in cui un giorno torneremo”. Il suo spiritualismo non conosce limiti, nonostante la discrepanza tra pensiero e fluida danza quasi priva di coreografia.

Se si considera che Deep River è stato creato in un periodo di pandemia durante il quale il Lines Ballet  ha lavorato in “bolle” di quarantena, in studi, aree erbose all’aperto e in un desolato deserto dell’Arizona, si può capire come dall’isolameno fisico ed emotivo, sia nata una fervente determinazione a continuare a muoversi anche senza particolari empatie reciproche. Tuttavia, verso il finale, l’appassionato assolo di Babatunje Johnson su Lift Every Voice and Sing, incute l’idea di una sfida vittoriosa. E si lascia ammirare forse più di qualsiasi altro pezzo per la sua forte e necessaria espressività.

Share on FacebookShare on Twitter
Marinella Guatterini

Marinella Guatterini

Saggista e critico di danza e balletto dagli anni Ottanta, è docente di Estetica e Teoria della danza alla Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano e responsabile delle attività del Corso Danzatori. Ha scritto e scrive saggi e libri. Ospite, dal 1999, come maître de conference all’Université Paris III – La Sorbonne, dal 2004 ha tenuto corsi di “Metodologia della critica di danza” al Dams dell’Università “Alma Mater” di Bologna per sette anni e di “Scrittura critica” presso l’Università Cattolica di Milano per due anni. Tiene conferenze e ha allestito mostre sulla danza, elaborando altresì progetti speciali. An essayist, dance and ballet critic since the 1980s, she teaches aesthetics and dance theory at the university 'Paolo Grassi' Civic Theater School in Milan, and is responsible for the activities of the Dancers’ Course for Dancers. She has written essays and books on all aspects of dance, and on its leading protagonists. Beginning in 1999, she became a maître de conference at the Université Paris III - La Sorbonne; from 2004, she has held courses in 'Methodology of dance criticism' at Dams of the Alma Mater Studiorum in Bologna, the oldest University in the world. She also created a course in ‘Critical Writing’ at the Catholic University of Milan. Currently, she holds conferences and organizes exhibitions on dance, while also developing special projects related to performance and research of the Italian dance scene.

DELLO STESSO AUTORE

Il talento senza età di Twyla Tharp torna a New York

Il talento senza età di Twyla Tharp torna a New York

byMarinella Guatterini
Mara Galeazzi in “Portrait of Silvana Cenni” by Felice Casorati, one of the reinterpretations of “Through the Frame - When the Journey Begins” by Marco Pelle

Marco Pelle and “Through The Frame,” Dancing Paintings at IIC New York

byMarinella Guatterini

A PROPOSITO DI...

Tags: Alonzo King
Previous Post

Le “Ninfee” di Monet vendute all’asta da Sotheby’s per $65,5 milioni

Next Post

Zelensky, ‘Putin è piccolo rispetto all’Europa unita’

DELLO STESSO AUTORE

Marco Pelle e “Through The Frame”,  i quadri danzanti all’IIC di New York

Marco Pelle e “Through The Frame”, i quadri danzanti all’IIC di New York

byMarinella Guatterini
Danza italiana a Manhattan: Roberto Zappalà con il suo “Fauno”

Danza italiana a Manhattan: Roberto Zappalà con il suo “Fauno”

byMarinella Guatterini

Latest News

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

byAnsa
Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Zelensky, ‘Putin è piccolo rispetto all’Europa unita’

Zelensky, 'Putin è piccolo rispetto all'Europa unita'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?