Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
November 8, 2024
in
Arts
November 8, 2024
0

Quella partita: le ragazze del calcio che sfidarono il Duce

Il fascismo le lasciò giocare otto mesi, ma il pallone non era per "le migliori qualità muliebri"

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Quella partita: le ragazze del calcio che sfidarono il Duce

L'allenamento del Gruppo Femminile Calcistico su una pagina de Il Calcio Illustrato

Time: 4 mins read

Quella partita è entrata nella storia. La foto immortala Rosetta, Luisa e Marta Boccalini con i calzettoni, la maglia sportiva e un gonnellino nero, tagliato un centimetro sopra il ginocchio per non insospettire il regime. Accanto a loro, in borghese, c’è Giovanna, la sorella maggiore che all’epoca era l’unica sposata e fungeva da dirigente accompagnatrice. Sono le fondatrici del Gfc, il Gruppo femminile calcistico a Milano. Quasi un secolo fa. Ragazze che si trovavano per tirar calci al pallone ai giardini di Porta Venezia o nei campetti del Dopolavoro. Ma correvano gli anni Trenta e loro erano donne: il fascismo le lasciò giocare otto mesi, poi le fermò per sempre.

Il Calcio Illustrato, marzo 1933: la foto delle ragazze del Gruppo femminile calcistico milanese mandata in redazione e pubblicata

Come nella favola senza lieto fine, le cicale innamorate del football cantano una sola estate. Quella del 1932 a Castiglioncello, quando un gruppetto di adolescenti o poco più, lombarde in vacanza, provano per la prima volta a passarsi la palla con i piedi, su un terreno a ridosso della spiaggia. Stravedono per gli eroi della domenica: il leggendario Giuseppe Meazza, idolo interista dell’Arena (San Siro era lo stadio del Milan), e Angelo Schiavio, centravanti del Bologna che segnerà il gol mondiale con la Nazionale del ’34.

Per le donne dello sport però la vita è dura. Ne sa qualcosa Ondina Valla, prodigio nella corsa a ostacoli, costretta a disertare le Olimpiadi del ’32 a Los Angeles per il no del Papa: non è gradito a Pio XI che una ragazzina affronti il lungo viaggio per nave in una spedizione di soli uomini — si sarebbe rifatta quattro anni dopo conquistando l’oro a Berlino. Così, tornate in città, le calciatrici si dichiarano astutamente “fascistissime e sportivissime”. Lo sottolinea lo storico Marco Giani, a latere del romanzo di Federica Seneghini intitolato Giovinette, le calciatrici che sfidarono il Duce. Il libro, ispiratore di una piece teatrale per la regia di Laura Curino, ricostruisce con documenti e testimonianze un’avventura emblematica e quasi sconosciuta. Vincente al di là delle apparenze.

Il gruppo s’ingrossa, le ragazze fra i quindici e i vent’anni trovano un allenatore (uomo), si addestrano con corsa, flessioni, addominali, studiano la tecnica. Sono brave e vogliono dimostrare pubblicamente di esistere. Con enorme anticipo sul futuro, capiscono che cosa significa la parola social e spediscono la foto della squadra a tutti i capitani di serie A e ai giornali, accompagnata da un comunicato: “Si può essere signorine per bene e da casa e praticare al puro scopo ginnastico lo sport del calcio, che irrobustisce i corpi e ingentilisce l’animo”, scrivono.

La copertina umoristica de Il Travaso delle idee

Purtroppo l’operazione di autopromozione a tappeto ha un effetto boomerang. L’immagine sull’Illustrazione Gran Sport riprende un’azione sotto porta: arriva il cross dalla destra, la ragazza con la maglia a strisce bianconere si alza per colpire di testa in mezzo alle avversarie in casacca scura. “Donne calciste, ci trova forse dell’estetica il lettore? Noi, no, e ci dispiace per le belle milanesine”, recita impietosa la didascalia. I quotidiani sportivi le ignorano. Il Littoriale le critica. I vignettisti del Guerin Meschino si divertono irridendole. Ma loro vanno avanti.

Così l’11 giugno 1933, una domenica di sole, si svolge la prima partita ufficiale al campo Fabio Filzi di Milano. Quella partita, appunto. Da una parte c’è il Gs Ambrosiano (maglia nerazzurra), dall’altra il Gs Cinzano (maglia con il marchio e il nome del liquore) che vince grazie alla rete di Bolzoni. Sugli spalti un migliaio di spettatori: sono tanti e tutti incuriositi dall’inusuale spettacolo. “Giuoco all’attacco, più giuoco e più mi piace”, dichiara la centravanti Losanna Strigaro in un reportage pubblicato da Il Calcio Illustrato di Leone Boccali, l’unico a regalare righe e foto alle atlete.

In porta ci sono dei maschi, due giovanotti dell’Ambrosiana Inter. Era quello del portiere un ruolo considerato più a rischio per gli organi riproduttivi, eventualità inaccettabile da chi esaltava l’equazione ideale donna = moglie e madre. Sul tema venne chiamato a esprimersi Nicola Pende, direttore dell’Istituto di biotipologia individuale e ortogenesi di Genova, punto di riferimento per le teorie scientifiche fasciste: “Io credo che dal lato medico nessun danno può venire né alla linea estetica del corpo, né allo statico degli organi addominali femminili e sessuali in ispecie, da un gioco del calcio razionalizzato e non mirante a campionato, che richiede sforzi di esagerazioni di movimenti muscolari, sempre dannosi all’organismo femminile”. E infine: “Giuoco del calcio dunque, sì, ma per puro diletto e con moderazione!”, fu il responso. In effetti il pericolo è inesistente: il gioco si svolge quasi del tutto rasoterra, la partita è divisa in due tempi di 20 minuti, il pallone somiglia a quello dei bambini. In più serve l’autorizzazione dei genitori per scendere in campo.

Ciò nonostante il gerarca Leandro Arpinati, potente segretario del Coni e amico fraterno di Mussolini, stabilisce che le partite devono avvenire a porte chiuse. È l’inizio della fine. Il 22 novembre cala la mannaia: un editoriale pubblicato in prima pagina su Il Littoriale e ripreso dalla Gazzetta dello Sport vieta definitivamente il calcio femminile per mano di Achille Starace, segretario del Partito Nazionale Fascista. Gli sport permessi e “utili alla integrazione morale e fisica delle migliori qualità muliebri” sono solo “alcune prove, proporzionalmente e scientificamente ridotte, di atletica leggera; il fioretto per la scherma, il pattinaggio artistico, la ginnastica collettiva, il nuoto e il tennis”.

La piece teatrale ispirata a Giovinette. Le calciatrici che sfidarono il Duce (foto di scena: Laila Pozzo)

C’è appena il tempo per la rivincita prima dello stop, la mattina del 9 luglio sul campo Isotta Fraschini in piazza Zavattari. Il match è testimoniato da L’Antenna Sportiva del 10 agosto 1933, a pagina 18, con le calciatrici in posa e le formazioni delle squadre. Gs Cinzano: Navazzotti (portiere maschio, in bianco); Mina Lang; Luisa Boccalini; Maria Lucchese; Pina Leva; Ninì Zanetti, Ellera Stroppa; Nuccia Marinoni; Wanda Dell’Orto; Mina Bolzoni; Wanda Torri; Maria Bedetti (dodicesima). Gs Ambrosiano: Carapacchio (portiere maschio); Rosetta Boccalini; Elena Cappella; Graziella Lucchese; Ester Dal Pan; Elena Fabani; Pina Tagliabue; Augusta Salina; Marta Boccalini; Lucia Grimoldi; Brunilde Amodeo.

Ad assistere al match c’è Jaroslav Burgr, capitano dello Sparta Praga e della Nazionale, che si complimenta con Rosetta Boccalini regalandole i biglietti per la partita del pomeriggio fra la compagine cecoslovacca e l’Ambrosiana Inter. L’ultimo spettacolo finisce in gloria, non ci saranno repliche. La squadra privata del pallone si smembra e le pioniere si dedicano agli sport consentiti dal partito: basket, corsa campestre, getto del peso.

Però. Però tre anni fa il Comune di Milano ha intitolato a quelle ragazze coraggiose una via nel Parco Sempione. Però oggi in Italia esistono sei squadre nazionali di calcio femminile, le Azzurre vantano due secondi posti agli Europei e due quarti di finale ai Mondiali, le partite di campionato e la finale di Coppa Italia vengono trasmesse in tivù. Però se tutto questo è realtà, gran parte del merito va alle giovinette milanesi che quell’11 giugno 1933 sfidarono i pregiudizi. E vinsero la partita.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Internazionali di Roma, Sinner vince su Paul. Domenica la finale contro Alcaraz

Internazionali di Roma, Sinner vince su Paul. Domenica la finale contro Alcaraz

byMassimo Cutò
Internazionali di Roma, Musetti sconfitto da Alcaraz che vola in finale

Internazionali di Roma, Musetti sconfitto da Alcaraz che vola in finale

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: VNY News 4
Previous Post

Dipartimento di Giustizia accusa tre americani per complotto iraniano contro Trump

Next Post

Il Comites porta al Consolato Generale la salute degli italiani espatriati a NY

DELLO STESSO AUTORE

Internazionali di Roma, Sinner domina Ruud in due set “perfetti”

Internazionali di Roma, Sinner domina Ruud in due set “perfetti”

byMassimo Cutò
Internazionali: Zverev ko, Musetti in semifinale

Internazionali di Roma: Musetti batte Zverev e vola in semifinale

byMassimo Cutò

Latest News

Raid israeliani a nord di Gaza, ‘almeno 45 i morti a Jabalia’

Il governo USA intende trasferire 1 milione di palestinesi in Libia

byEmanuele La Prova
Università sotto assedio: la resa dei conti finanziaria scatenata dai tagli di Trump

Università sotto assedio: la resa dei conti finanziaria scatenata dai tagli di Trump

byDania Ceragioli

New York

Cassie Ventura Breaks Her Silence in Trial Against Ex-Partner “Diddy”

Caso Diddy, Cassie Ventura finisce la testimonianza: “Impegnativa, ma terapeutica”

byFederica Farina
George Clooney / Ansa

Clooney Makes History With First Broadway Show to Air Live on National TV

byGrazia Abbate

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Il Comites porta al Consolato Generale la salute degli italiani espatriati a NY

Il Comites porta al Consolato Generale la salute degli italiani espatriati a NY

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?