Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
September 22, 2024
in
Arts
September 22, 2024
0

Diteci cosa mangiamo davvero: lo racconta “From Planet to Plate”

Una mostra in Salento fino al 3 novembre tra foto e domande inquietanti

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Diteci cosa mangiamo davvero: lo racconta “From Planet to Plate”

La mano di un agricoltore argentino bruciata dai pesticidi /Pablo Ernesto Piovano

Time: 3 mins read

Che cosa mangiamo a colazione, a pranzo, a cena? Dove prendiamo gli ingredienti per preparare il pasto? La scelta varia tra mercato rionale, negozio di prossimità, supermarket. E quando non cuciniamo, ricorriamo ai prodotti precotti. Oppure facciamo un salto nella gastronomia sotto casa o al ristorante. Da dove viene quel cibo? Quanto realmente sappiamo di ciò che mettiamo nello stomaco? Yeast Photo Festival fa domande, interroga coscienze e conoscenze, fruga nelle nostre abitudini a tavola. From planet to plate, dal piatto al pianeta, è il tema della mostra diffusa in Salento tra Matino e Lecce fino al 3 novembre: quindici progetti internazionali di fotografia e arti visive applicate al cibo, per riflettere sul rapporto tra l’uomo e il mondo che abita. E che sciupa. Fotoreportage, docufilm, installazioni video mettono in luce una verità: quel che quotidianamente portiamo in tavola, salvo eccezioni virtuose, causa serie conseguenze sul piano climatico, culturale, economico, sanitario.

“Dobbiamo essere consapevoli che i veleni agricoli sono spesso utilizzati per la crescita stabile di cereali e ortaggi. E’ importante sapere che in qualche parte della Terra ogni giorno si combatte per l’acqua che fa crescere un avocado. Queste situazioni sollevano problemi sociali e ambientali urgenti”, spiega Edda Fahrenhorst, direttrice artistica della manifestazione. La sensazione è che siamo al punto di non ritorno: l’Antropocene del cibo. Antropocene è il termine che meglio rappresenta la nostra epoca geologica — ufficialmente chiamata Olocene e iniziata per convenzione 11.700 anni fa — quella in cui l’uomo con le sue attività ha enormemente modificato (quasi sempre in peggio) il territorio, il mare, gli oceani, le strutture geologiche e il clima. Deriva dal greco antropos e kainos, rispettivamente essere umano e recente. Quale impatto ha avuto l’Homo Sapiens sull’equilibrio della Terra? E quando è cominciato questo processo?

Carne e diamanti: vitello all’asta in una fiera del bestiame in Brasile / Carolina Arantes

A proporre la definizione “era antropozoica” è stato lo scienziato Antonio Stoppani: fu lui il primo a scriverne nel 1873. Altri — ricercatori e pensatori, teologi e premi Nobel — ne hanno seguito le orme. Per alcuni studiosi il test nucleare Trinity, diretto da Oppenheimer il 16 luglio 1945 nel deserto del Nuovo Messico, è l’avvio di Antropocene. Industrializzazione, uso massiccio dei combustibili fossili, deforestazione, allevamenti e agricoltura intensivi, deforestazione: ecco le caratteristiche negative del cambiamento. Che in ultima analisi finiscono dentro il piatto. Qualche esempio? L’avocado è forse il caso più significativo. La salsa guacamole consumata durante il Super Bowl potrebbe riempire 30 milioni di caschi da football, ma a che prezzo. Nel Messico si concentra il 40 per cento della produzione mondiale, ottenuta con lo sfruttamento selvaggio delle risorse idriche e l’uso indiscriminato di fertilizzanti e pesticidi che contagiano falde sotterranee, fiumi e torrenti. Se a questo aggiungiamo che il business è infiltrato dai cartelli della droga, il quadro è completo. Eppure l’affare avocado è talmente redditizio — il mercato vale 15 miliardi di dollari — che conviene chiudere gli occhi: Colombia, Haiti, Repubblica Dominicana, Sri Lanka e Marocco hanno quadruplicato la superficie delle piantagioni.

Un’indigena del popolo Asháninka nella foresta amazzonica/Nicolò Lanfranchi

Sistemi di produzione, filiere, consumi, abitudini che mettono in discussione il patto ancestrale tra noi e la natura: Yeast Photo Festival è l’obiettivo degli artisti-detective puntato su tutto questo e tanto altro. “Siamo ciò che mangiamo”, sosteneva il filosofo tedesco Feuerbach. Gli alimenti rivelano le caratteristiche di un individuo, ma se non ne conosce l’origine è un’analisi falsata. Così la mostra diventa anche guida all’apprendimento. Una mano senza più unghie è il simbolo in bianco e nero del fotoreportage di Pablo Ernesto Piovano, che ha esplorato in lungo e in largo l’Argentina rivelando l’impatto degli agrofarmaci, in particolare il glifosato, sulla salute dei contadini. Carolina Arantes spiega invece come e da chi viene prodotta molta della carne che mangiamo. Il vitello bianco da esposizione vale quanto il collier di diamanti sullo sfondo della foto: una bistecca su quattro nel mondo proviene dal Brasile, che ne esporta quasi due milioni e mezzo di tonnellate per un commercio stimato dieci miliardi di dollari. E agli allevatori non importa granché dei costi altissimi sul clima.

Ci sono però anche storie esemplari. Come la resistenza alla devastazione dell’ecosistema negli scatti di Nicoló Lanfranchi, che raccontano la vicenda del popolo Asháninka. Gli indigeni  hanno piantato in Amazzonia milioni di alberi per preservare la propria cultura: le terre depredate sono diventate una foresta che genera cibo, frutta e piante medicinali. Dall’altra parte del pianeta, il focus dei fotografi Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni è sulle coltivazioni tropicali che crescono in Sicilia, a dimostrazione del buon adattamento ai cambiamenti climatici. “Noi esseri umani siamo come formiche, il nostro impatto sul pianeta è irrilevante. Credo nel potere della natura, nel prendersi cura della Madre Terra”, chiosa l’imprenditore messinese Francesco Verri.

Bistecche in bella vista nella pubblicità Usa / collezione Jean-Marie Donat

La fine ideale del percorso è comunque la collezione di Jean-Marie Donat: immagini di gente comune, persone sopraffatte dall’ipertrofia alimentare riprese nel contesto sociale d’appartenenza. La sfilata delle T-bone steak sul barbecue in giardino e i giganteschi tacchini cotti in forno nel Giorno del Ringraziamento sono la perfetta esposizione della felicità consumistica made in Usa. Ma pensare che nel piatto muore un pezzetto del nostro mondo è un concetto difficile da mandar giù.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Lorenzo il Magnifico: Musetti incanta Roma e sogna la finale con Sinner

Lorenzo il Magnifico: Musetti incanta Roma e sogna la finale con Sinner

byMassimo Cutò
Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: ciboFrom Planet to Planemostra in salentoVNY Arte e Cultura 1Yeast Photo Festival
Previous Post

Madonna Steals the Spotlight at Milan Fashion Week with Dolce & Gabbana

Next Post

Burro di arachidi: fa bene o male? Sfatiamo i miti

DELLO STESSO AUTORE

Battuto De Jong in due set, Sinner passa agli ottavi agli Internazionali di Roma

Battuto De Jong in due set, Sinner passa agli ottavi agli Internazionali di Roma

byMassimo Cutò
Lorenzo Musetti / Ansa

Musetti incanta Roma, sogna la finale con Sinner

byMassimo Cutò

Latest News

Trump rilancia l’asse con Riad ma riemerge il nodo conflitti d’interesse

Trump rilancia l’asse con Riad ma riemerge il nodo conflitti d’interesse

byPaolo Cordova
Oim,145 morti e 233 dispersi nel Mediterraneo centrale nel 2025

Oim,145 morti e 233 dispersi nel Mediterraneo centrale nel 2025

byAnsa

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Burro di arachidi: fa bene o male? Sfatiamo i miti

Burro di arachidi: fa bene o male? Sfatiamo i miti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?