Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
September 20, 2024
in
Arts
September 20, 2024
0

Riscrivendo la storia: Medioevo fecondo per donne di sapienza e letteratura

"Scrittrici del Medioevo" è un'antologia a cura di Elisabetta Bartoli, Donatella Manzoli e Natascia Tonelli

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Riscrivendo la storia: Medioevo fecondo per donne di sapienza e letteratura
Time: 3 mins read

Tra le tante frottole raccontate sul Medioevo da storici prevenuti o male informati, c’è la presunta misoginia di una società che pure ci ha consegnato personaggi femminili a tutto tondo. Quelli poetici e letterari come Beatrice di Dante, Laura di Petrarca, Fiammetta di Boccaccio; quelli religiosi come Caterina da Siena, Jeanne d’Arc, Chiara d’Assisi; quelli politici come Aliénor d’Aquitaine, Matilde di Canossa, Hildegard von Bingen; quelli filosofici come Héloïse d’Argenteuil, Roswitha von Gandersheim,  Isotta Nogarola. E si potrebbe continuare, magari attingendo al lungo elenco fornito dal libro Scrittrici del Medioevo  Un’antologia (2024), curato per Carocci  da tre medieviste, Elisabetta Bartoli Donatella Manzoli e Natascia Tonelli. I testi sono presentati e commentati da studiose e specialiste delle specifiche letterature in questione, che hanno anche proceduto ad opportune traduzioni.

Con le quattrocento pagine del volume si entra in un mondo per lo più sconosciuto, falsato da secoli di censure e pregiudizi. Vi si trovano pagine di alta letteratura mistica e poetica, testimonianze della propria condizione di vita, spesso monastica, ragionamenti sulla storia e la politica, considerazioni filosofiche e morali. A scriverle sono donne di estrazione sopratutto borghese e aristocratica, spesso monache che nel convento o nel monastero hanno trovato una condizione di emancipazione, potere sociale e libertà che difficilmente avrebbero potuto raggiungere fuori dalle sacre mura, specie nella soggezione coniugale.  Sono anche donne che viaggiano, intrattengono rapporti colti e religiosi fuori dal monastero, trattano con potenti della Chiesa e della politica. La scrittura delle quarantacinque donne del libro investe un po’ tutti i generi letterari di quel tempo europeo: epistolari, narrativa, poesia, teologia, morale, scienze, economia. Diverse le lingue utilizzate: dalle colte come latino, greco, ebraico, arabo alle nascenti come provenzale, italiano, francese, medio-tedesco, ibero-romanzo.

Significativa l’organizzazione dei testi e delle autrici, attraverso sei sezioni tematiche, che seguono alla colta introduzione: l’educazione, il sé e il mondo, la maternità, l’amore, il corpo e il sesso, la mistica e il sacro. Cenni biografici, bibliografia e una tavola geografica e cronologica, fanno da corredo finale, utile per inquadrare le vicende personali e letterarie delle scrittrici.

Alcune citazioni assisteranno nella comprensione del senso dell’opera.

In Vita di Willibald, Ugheburga, suora e agiografa dell’VIII secolo, narra in latino l’edificante biografia del vescovo di Eichstätt, consegnato a cinque anni al monastero dai genitori. Valga per un esempio della scrittura fiorita della suora il seguente: “Egli trascorse un buon lasso di tempo nel divertimento dei giochi infantili… fino a giungere … alla peluria dell’adolescenza (ad lanugine et pubertatis adolescentia perventus est) che lo portò a un obbediente attaccamento…”.

Per il “sé e il mondo”,  due citazioni che molto dicono sul ruolo famigliare e sociale delle donne nel medioevo. Margherita Bandini è moglie del celebre commerciante Francesco Datini di Prato col quale intrattiene un fitto epistolario: gli grida in faccia la capacità di gestire il patrimonio e di effettuare scritture, visto che è alfabetizzata. Inutile che lui se la prenda  perché gli ha scritto con tropa larghezza ovvero libertà: “Francescho, io chonoscho ch’io v’ò scritto tropo largho c ò mostrata troppa signoria in chontra voi di dirvi il vero”.

Di Isotta Nogarola, che scrive in latino, compare nel libro un’orazione in difesa del suo genere, contro la retorica maschilista del doctissimo viro Damiano dal Borgo: “… ti chiedo di dimostrarmi se le donne superano gli uomini per verbosità o piuttosto per eloquenza e virtù? … se riconoscerai di uscire sconfitto, sarò soddisfatta …”

Nella sezione dedicata al corpo e al sesso, s’impone la voce squillante di Gandersheim, la monaca Roswitha, autorevolissima nel suo tempo sin presso la corte pontificia, autrice di otto poemetti e delle sei pièces ispirate a Terenzio. In una di queste narra, in latino, dell’eremita Abramo di Kidun, ma in realtà esalta la figura della prostituta, poi redenta, Maria. Quando Abramo, che l’ha allevata da piccola, ritrova Maria e con lei parte per la retta via, lei gli dirà: “Padre mio caro, come fa il buon pastore, è compito mio indicare la strada alla pecorella ritrovata. Di mia spontanea volontà la percorrerò con tutte le mie forze…”

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Olivia Nuzzi del “New York Magazine” sospesa per una relazione con Kennedy Jr.

Next Post

A Napoli la mostra “Andy Warhol. Triple Elvis” celebra il padre della Pop-Art

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L'opera intitolata "Triple Elvis" di A. Warhol realizzata nel 1963 / Ansa

A Napoli la mostra “Andy Warhol. Triple Elvis” celebra il padre della Pop-Art

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?