Los Angeles si prepara a rendere omaggio a una delle icone più amate del cinema internazionale: Sophia Loren. Dal 7 al 30 novembre, l’Academy Museum of Motion Pictures ospiterà la retrospettiva “Sophia Loren: La Diva di Napoli”, un evento speciale che celebra la straordinaria carriera dell’attrice italiana, la cui fama ha attraversato decenni e continenti.
L’iniziativa, annunciata dalla Presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia, rappresenta il terzo capitolo di una collaborazione avviata nel 2019 tra Cinecittà e l’Academy, istituzione di riferimento per il cinema mondiale. Dopo gli omaggi a Pier Paolo Pasolini ed Ennio Morricone, tocca ora a Sophia Loren ricevere il meritato tributo, in concomitanza con il suo 90° compleanno.
La retrospettiva si propone come un viaggio attraverso alcune delle interpretazioni più significative della Loren Si parte con La ciociara di Vittorio De Sica, il film che le valse l’Oscar® e la Palma d’Oro a Cannes, seguito da La vita davanti a sé diretto dal figlio Edoardo Ponti, un’opera che ha conquistato pubblico e critica a livello internazionale.
“Sophia Loren rappresenta non solo un pezzo fondamentale della storia del cinema italiano, ma un’ispirazione continua per artisti di ogni generazione,” ha affermato Sbarigia. “Con questa retrospettiva vogliamo raccontare, attraverso i suoi film, il percorso di una donna che ha saputo attraversare e interpretare epoche diverse con una versatilità unica.”
Tra i titoli in programma, spiccano anche film raramente proiettati negli Stati Uniti, come “Miseria e nobiltà” di Mario Mattoli e Il segno di Venere di Dino Risi, che raccontano i primi passi della Loren nel mondo del cinema. Accanto a questi, verranno proiettati i capolavori che hanno segnato le sue collaborazioni con registi come Vittorio De Sica e Dino Risi, tra cui Ieri, oggi e domani”, “Matrimonio all’italiana e Una giornata particolare.
L’evento presenterà in anteprima americana tre nuovi restauri in 4K realizzati da Cinecittà: “L’Oro di Napoli” di De Sica, Sabato, domenica e lunedì di Lina Wertmüller e Peccato che sia una canaglia di Alessandro Blasetti, film che segna l’inizio della storica partnership tra Loren e Marcello Mastroianni. A completare l’omaggio, anche i restauri di Arabesque di Stanley Donen e Prêt-à-Porter di Robert Altman.
La retrospettiva è coprodotta da Cinecittà e Academy Museum of Motion Pictures: a cura di K.J. Relth-Miller di Academy Museum of Motion Pictures, e di Paola Ruggiero di Cinecittà.