Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
August 14, 2024
in
Arts
August 14, 2024
0

Oksana Lyniv a Bayreuth: quest’anno sul podio di Wagner ci sono soprattutto donne

Viaggio nel festival più tradizionale della lirica: l'"Olandese", Puccini, Verdi e l'Ucraina

Alessandra QuattrocchibyAlessandra Quattrocchi
Oksana Lyniv a Bayreuth: quest’anno sul podio di Wagner ci sono soprattutto donne

La foto di Oksana Lyniv nella galleria dei direttori fuori dai camerini degli artisti a Bayreuth, agosto 2024 /VNY Media

Time: 5 mins read

Per un mese l’anno, una sonnolenta cittadina della Baviera si riempie di turisti e melomani: è Bayreuth, dove Richard Wagner grazie al re Ludwig II costruì un teatro a misura delle sue ambizioni, del suo egocentrismo e della sua musica. Ogni anno dal 1876, migliaia di pellegrini wagnerofili arrivano qui per riempirsi di wurstel, leitmotiven e tradizione, fra regie più o meno discusse, signori in abito nero e signore in lungo alle quattro del pomeriggio, sole o pioggia che sia. Quest’anno: molto sole, temperature a 35 gradi e tanti fra il pubblico che hanno ceduto alle Birkenstock e alle magliette; anche perché in sala, Wagner concepì lunghe file e sedili stretti, sicché si respira poco ed è impossibile uscire durante l’esecuzione.

In questo tempio per eccellenza, il festival 2024 ha visto una rivoluzione, per la prima volta una maggioranza di direttrici donne: tre su cinque. La celebrata australiana Simone Young è a Bayreuth per la prima volta sul podio delle quattro opere dell’Anello dei Nibelunghi. La francese Nathalie Stutzmann è tornata per il secondo anno a dirigere Tannhäuser. Mentre l’ucraina Oksana Lyniv era per il quarto anno sul podio di Der Fliegende Holländer. Nel 2021 era stata lei la prima donna a dirigere a Bayreuth. Il soffitto di vetro si era crepato, ora è crollato.

Oksana Lyniv fra i nanetti di Wagner sul prato davanti al Festspielhaus di Bayreuth, agosto 2024/ VNY Media

Lyniv a spezzare record ci è abituata; è direttrice stabile del Comunale di Bologna, prima donna alla guida di un ente lirico sinfonico in Italia. Il suo Olandese Volante è elettrizzante, poetico e curatissimo nei dettagli, nelle dinamiche, nello splendore del suono. 

Com’è l’ambiente in questa Bayreuth piena di donne?

Devo dire che c’è una grande atmosfera. Si sente davvero che qualcosa sta cambiando; in uno dei filmati di scena della regia del Tannhäuser per volontà della direttrice artistica, Katharina Wagner, è stata cambiata la targa all’inizio del corridoio che porta ai camerini. Si legge non Dirigenten ma Dirigentinen al femminile. I tempi mutano e noi li influenziamo; sono felice e onorata che il 2021, il mio debutto, sia stato un successo e sì, il primo passo per questa nuova storia.

La direttrice francese Nathalie Stutzmann alla fine del “Tannhäuser”, 12 agosto 2024 al Festival di Bayreuth /VNY Media

Lei sta dirigendo tutto l’Anello dei Nibelunghi a Bologna, in forma di concerto; in ottobre ci sarà la seconda opera, La Valchiria. Una vera full immersion wagneriana: altri progetti a Bayreuth?

In ogni caso, tornerò nel 2026, quando ci sarà il giubileo dei 150 anni del Festival, perché Katharina Wagner vuole far eseguire tutte le opere in fila, e tornerò un’altra volta per l’Olandese. Abbiamo anche celebrato i 260 anni del Teatro Comunale di Bologna con un concerto di Wagner con la suite del Parsifal. Ho anche diretto un programma completo wagneriano nella Cattedrale di Siena. In realtà il mio sogno è dirigere tutte le sue opere e ho iniziato già molti anni fa a studiare tutte le partiture, le ho tutte in fila nella mia biblioteca, e regolarmente prendo il Tristano, o Parsifal, per studiare le connessioni. Wagner è tutto un cosmo, un intero mondo, e ogni opera è collegata alla successiva. È stato il primo compositore d’opera nella storia dell’arte lirica a portare l’idea del teatro musicale a livello globale, anche al di sopra della vita, delle solite storie che venivano usate come libretto. Nella Tetralogia, e soprattutto nel Parsifal, pone domande che non hanno risposta. Qual è la fine del mondo? Qual è il significato dell’amore? Le sue idee, prelevate dalla mitologia, ci portano a domande universali del futuro, del mondo, del futuro dell’umanità, dello sviluppo delle relazioni umane, dello sviluppo della nostra filosofia e delle nostre arti. E credo che questo sia ciò che rende la musica di Wagner affascinante; ormai sono passati più di 100 anni, ma stiamo ancora cercando di decifrare tutti i significati, tutti i simboli, che ha messo nelle sue opere.

Lei in primavera ha debuttato al Metropolitan con la Turandot di Puccini. Ascoltando il Verdi delle ultime opere e Puccini si sente tutta l’influenza di Wagner: ci pensa quando dirige opere italiane?

Certamente sì. Non solo Turandot. Già nel 1883 Puccini, giovane ma famoso, e fu ingaggiato da Ricordi per realizzare una versione ridotta dei Meistersinger von Nürnberg per la Scala, e venne qui a Bayreuth per studiare la partitura di Wagner. Fu la prima volta che si trovò a stretto profondo contatto con il linguaggio armonico di Wagner e il sistema del leitmotiv influenzò il suo lavoro. Nel secondo atto di Manon Lescaut ripropone il celebre accordo del Tristano per ben dieci volte, e un altro riferimento al Tristano e Isotta è nella Turandot al terzo atto, nel piccolo duetto tra Turandot e Liù. Sappiamo che a Puccini fu suonata l’ouverture del Tristano la sera prima di partire per l’intervento chirurgico a Bruxelles, insomma fu l’ultima musica che ascoltò. Puccini era un celeberrimo musicista italiano ed era molto aperto, attento a tutto ciò che accadeva nelle arti intorno a lui.

Con Oksana Lyniv e l’appassionato wagneriano Marco Benedetti, Bayreuth, 11 agosto 2024

Ci penso anche ogni volta che entro in sala al Comunale a Bologna. C’è questa storia incredibile del 1871, data della prima rappresentazione italiana del Lohengrin, dirigeva Angelo Mariani, famoso direttore verdiano. E lì, nascosto in una dei palchi di Bologna, c’era Verdi con un piccolo spartito per pianoforte dove annotò i suoi commenti. Era forse anche un po’ geloso di fronte all’ammirazione del pubblico italiano, ma analizzava: la nuova musica, il linguaggio e la nuova orchestrazione. Era anche un ascolto critico, certo… e quello spartito per pianoforte oggi è al Museo Verdi.

Una domanda, è inevitabile, sul suo paese, l’Ucraina, ancora sconvolto dalla guerra dopo l’invasione russa. Tutti parlano di pace, ma pace è una parola difficile… Cosa potrebbe accadere e cosa vorrebbe che accadesse?

Tutti vorrebbero avere la pace, il prima possibile. Perché quando c’è la guerra, è impossibile vivere. Si perde la famiglia. Si perde la vita normale. Si perde la possibilità di creare, di godersi la vita. E per me è anche difficile essere qui, perché anche se sono in sicurezza, tutta la mia famiglia è in Ucraina. Tutti i miei amici, tutti i miei colleghi, tutti i miei progetti. Il mio Festival Mozart di Leopoli e la mia Orchestra Giovanile dell’Ucraina: abbiamo perso la nostra casa e per organizzare ogni progetto per i giovani musicisti di talento dell’Ucraina, dobbiamo cercare nuove residenze. Dobbiamo chiedere il sostegno di nuovi partner e festival, perché ogni possibilità di trascorrere insieme una settimana è molto preziosa. Molti giovani musicisti hanno già perso la casa, la scuola, hanno i genitori al fronte. Per noi è un profondo momento simbolico suonare insieme, sentire che la musica può aiutarci, può curare le nostre ferite, ma attraverso la musica possiamo anche condividere emozioni e dire grazie per la solidarietà a tutti i Paesi che ci stanno aiutando. Ma è anche il nostro sogno di pace, perché penso che lo scopo dell’arte sia educare, perché la nostra umanità deve svilupparsi, perché il nostro obiettivo dovrebbe essere, per tutti, che le guerre non si verifichino più nel nostro futuro.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Quattrocchi

Alessandra Quattrocchi

Giornalista e scrittrice, si occupa di politica nazionale e internazionale, cultura, società lingua e letteratura Alessandra Quattrocchi is a journalist, essayist, videomaker and storyteller. She deals mainly in politics, literature and the arts.

DELLO STESSO AUTORE

Harvard fa causa a Trump contro blocco studenti stranieri

Trump reinnesca la guerra commerciale: “dazi del 50% su prodotti Ue dal 1 giugno”

byAlessandra Quattrocchi
Giorno della Vittoria, Putin a Mosca: “Russia ancora barriera contro nazismo”

Trump and Putin to Talk Today on Phone as U.S. President Plays Peacemaker

byAlessandra Quattrocchi

A PROPOSITO DI...

Tags: bayreuth 2024oksana lynivolandese volanteVNY Arte e Cultura 1Wagner
Previous Post

Healthcare Systems Push for Remote Generative AI Treatment for Patients

Next Post

Sophia Loren: La diva di Napoli in scena a Los Angeles

DELLO STESSO AUTORE

Cnn, colloquio Trump-Putin in corso da un’ora

Per l’Ucraina: attesa per la telefonata fra Trump e Putin

byAlessandra Quattrocchi
I democratici al Congresso pronti allo shutdown “anti-Trump”

Seduta notturna con ok per il “Big Beautiful Bill” di Trump

byAlessandra Quattrocchi

Latest News

Presidenza Ue, ‘caso Harvard sul tavolo dei 27’

Trump bloccato da impedire agli studenti internazionali di frequentare Harvard

byDavid Mazzucchi
Trump nega ad Harvard l’iscrizione di studenti stranieri

Judge Blocks White House’s Efforts to Bar International Students from Harvard

byDavid Mazzucchi

New York

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

byAmelia Tricante
Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

byAmelia Tricante

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Sophia Loren: La diva di Napoli in scena a Los Angeles

Sophia Loren: La diva di Napoli in scena a Los Angeles

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?