Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
June 13, 2024
in
Arts
June 13, 2024
0

Il partito dell’Uomo Qualunque: l’avventura umana e politica di Guglielmo Giannini

Il libro di Antonio Alosco e Maurizio Erto uscito per D'Amico Editore

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Il partito dell’Uomo Qualunque: l’avventura umana e politica di Guglielmo Giannini

Un dettaglio della copertina del libro

Time: 3 mins read

Chissà se il partito dell’Uomo Qualunque era davvero qualunquista? Esce presso D’Amico, il libro dei due storici Antonio Alosco e Maurizio Erto, dal titolo accattivante  Siamo uomini o caporali?, e da contenuti di grande interesse per gli studiosi della politica e del costume italiano negli anni tra la caduta del fascismo e i ’50. Il testo ripercorre l’avventura umana e politica di Guglielmo Giannini, campano di Pozzuoli trapiantato a Roma, dove morì praticamente dimenticato nel 1960 a 69 anni esatti, dopo aver fatto parlare di sé al tempo della Costituente, scuotendo dalle fondamenta l’edificio istituzionale in costruzione, volendone esplicitamente il crollo prima ancora che fosse costruito.

Licenza elementare in tasca, autodidatta onnivoro (Erasmo, Locke, Pascal, Spinoza, Rousseau, Montesquieu, Diderot, Voltaire, Bentham, Marx, tra i tanti), si definirà, come richiama il libro, “capitano del Genio, giornalista, romanziere, autore drammatico, regista, politico”. Con il fascismo ebbe poco a che spartire: uscito illeso dalla Prima guerra mondiale, si guardò  dal partecipare ai movimenti revanscisti e insurrezionali che avrebbero portato ai Fasci e alle camicie nere. Quando quella violenza prese il potere, si chiuse nell’attività teatrale e cinematografica, vivendo di canzonette e sceneggiature. Che poi condividesse col regime più di qualche ideuzza e fosse fondamentalmente du destra, è cosa risaputa.

Il libro di Alosco ed Erto, dopo aver raccontato l’incontro-scontro con il potente Angelo Rizzoli, illustra come, il 27 dicembre 1944, arrivi nelle edicole di Roma, da poco liberata dall’occupazione germanica, il primo numero del satirico L’Uomo qualunque, UQ. La copertina è programmatica. Una donna simboleggiante l’Italia ha in mano una ramazza e a lato spazzolone secchio e straccio. Spinge fuori dal quadro un enorme mucchio di carta straccia. Ciascuna delle striscioline ha un nome. Il più vistoso è “fascismo”; a seguire i vari “affarismo”, “settarismo”, “politicantismo”, “oligarchismo”, “intrighismo”. In bella evidenza “C.L.N.”, quel Comitato di liberazione nazionale che stava  combattendo nel nord Italia i tedeschi in ritirata e i repubblichini di Salò sguinzagliati a catturare e far la pelle ai patrioti combattenti. In sintesi: quel Giannini lì sfida l’Italia intera, anzi no, perché mancano monarchia e chiesa dall’elenco dei ramazzandi. Nella prima pagina interna, un omino strilla “Abbasso tutti!”: tutti sta per partiti politici.

Abbasso prima ancora che si mettano a lavorare sa francamente di partito preso, ma in quell’Italia che si andava riabituando a pensare e criticare, il settimanale satirico registrò un immediato quanto strepitoso successo. Le 25.000 copie iniziali divennero presto 80.000 rendendo UQ il più letto nella penisola. Spuntano Donna qualunque, L’Europeo qualunque, Buonsenso. Giannini è abile e scaltro, e la fa davvero grossa, nel senso che vende molto e diventa subito un caso politico. Dirà di se stesso che le giravolte degli ex fascisti e certi comportamenti degli antifascisti lo avevano spinto a diventare anti-antifascista.

Sia come sia, l’estate successiva al primo numero, nasce il Fronte de L’Uomo Qualunque. Sederà all’Assemblea costituente con 37 deputati, 32 eletti nella lista, 5 transfughi. Durerà poco; il consolidamento della Democrazia Cristiana di De Gasperi, nel 1948, toglie ad UQ terreno di pascolo.

Alosco ed Erto dedicano quasi 150 pagine al significato storico e politico della meteora Giannini. Correttamente sostengono che le motivazioni della vicenda sono tuttora tra di noi, perché irrisolto è rimasto nelle democrazie il nodo della folla analizzato da Gustave Le Bon.  Richiamano il Prezzolini di Codice della vita italiana («I cittadini italiani si dividono in due categorie: i furbi e i fessi»), un approccio ribadito al grande pubblico dal film di Camillo Mastrocinque del 1955. Protagonista il poveruomo (Totò) le cui conclusioni su come funzioni la vita avrebbero  ispirato ad Alosco ed Erto il titolo del libro. “Caporali” era stato uno dei rimandi iconici negli articoli di UQ, con titoloni del tipo “Siamo stanchi di caporali”.

Tra i pregi del testo, imprescindibile per chi voglia approfondire i temi del populismo contemporaneo, l’efficacia con la quale tratteggia l’uomo Giannini, attribuendogli, insieme a coerenza e dignità, un limite imperdonabile per qualunque politico: l’ingenuità che lo spinse a provocare e sfidare uomini come De Gasperi, Togliatti, Nenni. Perse rovinosamente.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Fonti Nato, Italia alleato chiave, aumenti spesa militare

Next Post

Bagarre anche in Senato durante l’esame della riforma sul premierato

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Per NY Design Week l’Istituto di Cultura celebra Gaetano Pesce e Gianni Pettena

Per NY Design Week l’Istituto di Cultura celebra Gaetano Pesce e Gianni Pettena

byFilomena Troiano

Moody’s ha declassato il rating del debito americano

byRalph Savona

New York

Cassie Ventura Breaks Her Silence in Trial Against Ex-Partner “Diddy”

Caso Diddy, Cassie Ventura finisce la testimonianza: “Impegnativa, ma terapeutica”

byFederica Farina
George Clooney / Ansa

Clooney Makes History With First Broadway Show to Air Live on National TV

byGrazia Abbate

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Bagarre anche in Senato durante l’esame della riforma sul premierato

Bagarre anche in Senato durante l'esame della riforma sul premierato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?