Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 28, 2024
in
Arts
April 28, 2024
0

Quella partita: il surreale derby a calcio fra Pasolini e Bertolucci

In quel giorno del 1975 a Parma giocò anche un giovanissimo Carlo Ancelotti

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Quella partita: il surreale derby a calcio fra Pasolini e Bertolucci

Bernardo Bertolucci e Pier Paolo Pasolini sul set di "Accattone" /Wikipedia

Time: 4 mins read

Fu un derby surreale. La troupe di Salò e le 120 giornate di Sodoma opposta a quella di Novecento, Pier Paolo Pasolini contro Bernardo Bertolucci che in quei giorni giravano due film memorabili a pochi chilometri di distanza. Era il 16 marzo 1975, una domenica ruvida e piena di umidità.

Pasolini e i suoi partirono in pullman dalla villa di Pontemerlano di Roncoferraro, nella bruma mantovana dove stavano ultimando le riprese, per raggiungere il parco della Cittadella nella Parma dei Bertolucci. Bernardo festeggiava il trentaquattresimo compleanno, ma Pier Paolo non gli avrebbe fatto gli auguri se non fosse stato per Laura Betti, grande amica di entrambi.

Era stata lei ad avere l’idea: organizzare una partita di calcio per rappacificare quei due, che a Roma avevano abitato nello stesso palazzo, stimandosi e condividendo l’amore per il cinema e la letteratura. Pasolini, classe 1922, e Bertolucci, vent’anni di meno: rispettivamente regista e aiuto regista di Accattone, primo film per tutti e due nel 1961. Maestro e discepolo. Due caratteri forti, due uomini ricchissimi di personalità. I loro rapporti si erano raffreddati dopo i giudizi trancianti di Pasolini su Ultimo tango a Parigi uscito tre anni prima. Non aveva neppure firmato l’appello contro il ritiro dalle sale del film, accusato di oscenità e offesa al comune senso del pudore ― stessa sorte sarebbe toccata a Salò, sequestrato dall’autorità giudiziaria.

PPP impazziva per il pallone, gli correva dietro per ore anche in giacca e cravatta sull’erba delle periferie. Nell’estate del ’41 era tesserato con i bianconeri della Gil Casarsa, all’università divenne il capitano della squadra di Lettere e si teneva stretta la maglia numero 7: ala destra rapidissima, lo chiamavano Stuka come l’aereo incursore tedesco. Definiva il calcio “l’unica rappresentazione sacra del nostro tempo”, giocando trovava l’equilibrio perfetto tra la sua testa da intellettuale e un’anima popolare. Così ovunque fosse impegnato, in Italia o all’estero, mollava il set per scendere in campo con la Nazionale Attori e Cantanti.

Enzo Biagi in una intervista televisiva gli chiese: “Senza cinema, senza scrivere, cosa le sarebbe piaciuto diventare?”. La risposta fu: “Un bravo calciatore. Dopo la letteratura e l’eros, per me il football è uno dei grandi piaceri”.

Ma quella domenica non ci fu un confronto diretto con l’ex allievo diventato rivale. Bertolucci preferì restare a bordo campo, su una panchina, nel ruolo di manager addetto alla tattica. Il pubblico scarso e infreddolito — trenta persone in tutto, compreso un pensionato con il cane — oscillava fra tifo e sfottò per le due squadre: quelli di Novecento in completo viola e scritta trasversale gialla disegnato dalla costumista Gitt Magrini; l’undici di Salò con casacca a strisce rossoblù, i colori del Bologna di Pasolini. A filmare l’evento la cinepresa super 8 di Clare Peploe, sceneggiatrice che tre anni più tardi avrebbe sposato Bernardo.

Si decise che gli arbitri fossero due: uno per tempo, ciascuno in rappresentanza della propria compagine. Ma la lealtà sportiva finì lì. Bertolucci, per contrastare la prevedibile superiorità degli avversari, aveva reclutato un paio di ragazzi delle giovanili del Parma. Chi erano? Del primo non resta traccia nell’album delle figurine, l’altro invece è l’allenatore più famoso del mondo: si chiama Carlo Ancelotti, emiliano di Reggiolo, futuro centrocampista di Roma, Milan e della Nazionale, oggi capo carismatico del Real Madrid. Sembrava una inverosimile leggenda metropolitana, ma è stato lui stesso ad ammettere dinanzi a una vecchia istantanea in mano a un giornalista della Gazzetta dello Sport: “Sì, quel ragazzino sono io”. E poi: “Dove l’avete trovata? Non l’avevo mai vista. Ricordo bene, dovevo ancora compiere sedici anni. Un dirigente venne a prendermi la mattina presto, quasi clandestinamente, e mi portò al campo. Mi fecero passare per attrezzista, a un certo punto feci gol. Pasolini si era accorto che non tutto era regolare, però aveva talmente tanta voglia di giocare che ci passò sopra. Portava la fascia di capitano al braccio sinistro ma si fece male: un pestone lo costrinse a uscire”. Non prima però di aver apostrofato i compagni nero di rabbia: “Siete dei narcisetti, non mi passate mai la palla”.

Il resto lo racconta un docufilm di Alessandro Scillitani e Alessandro Di Nuzzo. La squadra di Bertolucci, sotto 2-0, approfittò dell’infortunio di Pasolini messo fuori causa da un macchinista, che lo azzoppò con un paio di entrate assassine. Novecento pareggiò per poi dilagare: risultato finale 5-2 con tripletta di Enrico Catuzzi, altro infiltrato sottobanco, che sarebbe diventato allenatore in serie A e teorico della zona.

Seguì la premiazione a centrocampo: Laura Betti consegnò ai trionfatori la Coppa Valle Padana messa in palio per la disfida, quindi torta e foto di rito. Al di là dei sorrisi, la tavolata conviviale in osteria alla Sacca di Colorno non dissipò la tensione fra i due registi: Pasolini, rabbuiato per com’erano andate le cose, salutò tutti lasciando anzitempo la compagnia.

Niente lieto fine? Il destino concesse a entrambi i tempi supplementari. Il 14 settembre Pier Paolo giocò, vincendo, la sua ultima partita allo stadio di San Benedetto del Tronto, stavolta con la maglia numero 11 ― la stessa che Ninetto Davoli  gli sistemò accanto nella bara, come estremo omaggio. Nel frattempo la riconciliazione con Bertolucci era finalmente avvenuta, piena e generosa: “So che stai finendo Novecento, lì ci sono i tuoi contadini, sono sicuro che mi piacerà”. E fu proprio Bernardo a portare a spalla il feretro dell’amico ritrovato, ucciso all’idroscalo di Ostia il 2 novembre di quello stesso, bellissimo e terribile 1975.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: Bernardo Bertoluccicarlo ancelottiPier Paolo PasoliniQuella partita del 1975 a Parma
Previous Post

Vilified, Assaulted and Humiliated, Correction Officers Are “Expendable”  

Next Post

Meloni,in campo per europee,capolista in tutte le circoscrizioni

DELLO STESSO AUTORE

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò
Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

byMassimo Cutò

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Meloni,in campo per europee,capolista in tutte le circoscrizioni

Meloni,in campo per europee,capolista in tutte le circoscrizioni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?