È uscito, a sorpresa, il docu-film che racconta i primi passi di Sabato De Sarno nel ruolo di creative director di Gucci. Un corto del dietro le quinte della prima collezione del designer, Gucci Ancora. I sandali di legno Dr. Scholls hanno compiuto 100 anni. Diesel ha confezionato una originale campagna pubblicitaria a cui hanno partecipato vincitori di Guinness World Record. Uno zaino da trekking ha celebrato i primi abitanti di New York, i Lenape. Nella nostra review settimanale le pillole della moda.

“Who is Sabato De Sarno? A Gucci Story”. L’inizio della storia tra il Creative Director e la Casa fiorentina è celebrato in uno short film. Disponibile sulla piattaforma Mubi, il corto lanciato a sorpresa è diretto da Ariel Schulman e Henry Joost. Paul Mescal, attore e brand ambassador, invece, è la voce che guida gli spettatori durante un viaggio inedito dietro le quinte di Gucci Ancora, la collezione di debutto di Sabato De Sarno – quella presentata a Milano lo scorso settembre per la stagione Spring/Summer 2024. De Sarno narra sè stesso attraverso le prime fasi di esecuzione – a partire dalla scelta dei materiali – passando per gli sketch e la messa a punto della passerella. Un docu-film che pone l’accento sul team work, oltre al lavoro personale, componenti fondamentali per il successo. Uscito in concomitanza con l’arrivo della collezione nei negozi, “Who is Sabato De Sarno? A Gucci Story” sarà proiettato nelle principali città del mondo. Grazie ad una partnership con Air France il film si potrà vedere per tutto il mese di aprile, e dal tre dello stesso mese in esclusiva su Apple Vision Pro.
Denim Tears si prende New York. Il brand di Tremaine Emory ha aperto in Spring Street a Soho. Intitolato “African Diaspora Goods”, il negozio di Denim Tears a Manhattan presenta le ultime collezioni della stagione insieme a una selezione di oltre 1.500 libri, cataloghi e periodici sulla “visual and performative culture dei popoli indigeni dell’Africa sub-sahariana”.
Cresciuto nel Queens, Emory ha fondato il marchio nel 2019. La prima collezione fu lanciata nel 400esimo anniversario dell’arrivo dei primi schiavi africani nelle colonie inglesi, oggi Stati Uniti. Era agosto del 1619. La serie di abiti esplorava la storia del cotone e della schiavitù in America con stampe di ghirlande floreali sui jeans, sulle felpe con cappuccio e in denim. Nel febbraio 2022 Emory fu nominato direttore creativo di Supreme, ruolo che lasciò poco più di un anno dopo. Da sempre impegnato a raccontare l’African Diaspora, durante il Fashion Tech Forum dello scorso anno, Emory riferì come la missione di storytelling di Denim Tears sia stata parte del suo progetto fin dall’inizio: – “Mi sono chiesto: e se ci fosse un marchio che raccontasse storie ancora più profonde? Sentiamo sempre parlare di Malcolm X e Harriet Tubman – e sono incredibili, attivisti e storie fenomenali – ma cosa succederebbe se raccontassi altre storie di cui non si parla o che non vengono insegnate e lo facessi sottoforma di abbigliamento sovversivo? È così che ho iniziato Denim Tears”.

Record. Diesel ha arruolato un cast speciale per la campagna Spring 2024, appena uscita. Nella continuazione della partnership con il Guinness World Record, il marchio di jeans ha attinto da un pool di detentori veri del titolo GWR, scelti personalmente dal direttore creativo Glenn Martens. Diretta da Christopher Simmonds e fotografata da Johnny Dufort, la campagna che affianca immagini ad un breve video presenta un concorso durante un programma televisivo. Un ad che mette insieme diverse fasce demografiche e talenti insoliti – approccio inclusivo, parte del DNA di Diesel. Tra i concorrenti, il novantunenne Jim Arrington – il bodybuilder più anziano – in posa con il torso nudo e la biancheria intima Diesel che fa capolino dai jeans. Aristotelis Valaoritis – detentore del titolo GWR per il maggior numero di bicchieri tenuti in equilibrio sulla testa – è ritratto durante una dimostrazione delle sue abilità. Liberty Barros, invece, ha diversi record di flessibilità, tra cui il maggior numero di piegamenti all’indietro – petto pavimento in 30 secondi – e appare in una posa stretch su un tavolo, che suscita le reazioni contrastanti di una giuria. Tra gli esempi, Chanel Tapper -detentrice del titolo per la lingua più lunga – viene incoronata dall’immaginaria conduttrice dello show televisivo con un diadema scintillante.
Zaino Lenape. I brand di prodotti outdoor Outlandish di Brooklyn, e Pingora dello Utah celebrano l’eredità della nazione Lenape – popolo dei Nativi di New York – con la realizzazione del nuovo zaino Hudson Valley. Una borsa da trekking i cui proventi andranno a beneficio del Centro Lenape. “La speranza è che si possa dare una mano a portare avanti l’arte, la narrazione e il patrimonio Lenape” – ha dichiarato Outlandish. Oggi il Popolo Indigeno occupa un territorio di diciotto chilometri quadrati ai piedi dei Monti Ramapos, al confine tra lo stato di New York e il New Jersey. La caratteristica dello zaino sono i petroglifi disegnati dai Nativi in prossimità del fiume Delaware 5.000 anni fa. L’incisione è il più grande esempio rupestre dei Lenape mai scoperto, con illustrazioni di lucertole, libellule, cervi, orsi, un uomo con un arco, una falce di luna e uno sciamano.
Unghie verdi. Pharrell Williams e Tyler, il Creator, amici e collaboratori, hanno collaborato con i rispettivi marchi, Humanrace e Le Fleur, per la formula di uno smalto in edizione limitata. Il nail polish è disponibile nel caratteristico colore verde lime di Humanrace ed è contenuto nella bottiglia flower-topped di Le Fleur. La confezione esterna è di un verde abbinato. Il prodotto si unisce ad altri smalti della linea Le Fleur, tra cui Blue, Onyx, Georgia Peach e Jade. Humanrace è stata fondata da Pharrell Williams nel 2020 con la missione di rivoluzionare il concetto di benessere attraverso prodotti ponderati e innovativi per la routine quotidiana. Linea che include la cura della pelle e del corpo.

Generazioni. I sandali Dr. Scholl’s hanno festeggiato 100 anni. L’iconico marchio statunitense ha dato il via ai festeggiamenti con il lancio di una collezione speciale di dieci modelli, seguita da una serie di collaborazioni nel corso dell’anno.
Fondato nel 1924 dal Dr. William Scholl quando aprì il suo primo Comfort Foot Shop, il marchio cambiò completamente la categoria delle calzature comfort con il lancio dell’originale sandalo in legno nel 1959. Negli anni successivi, lo stile divenne rapidamente tra i preferiti dei fashion lover negli anni ’60. Momenti iconici più recenti per il sandalo includono un’apparizione sulla passerella di Isaac Mizrahi, ai piedi del personaggio di “Sex and the City” di Sarah Jessica Parker, Carrie Bradshaw, e indossati da Jennifer Aniston. Sulla scia dell’atteso lancio della collezione per il 100° anniversario, e dopo le recenti collaborazioni nel 2023 con Re/Done e Veronica Beard, Dr. Scholl’s Shoes debutterà con la sua prima collab dell’anno con Free People.
Inoltre, Dr. Scholl’s ha annunciato una linea speciale realizzata con l’icona Iris Apfel – morta questo mese all’età di 102 anni. La collezione debutterà ad agosto in concomitanza con l’uscita del nuovo libro di Apfel “Colorful”, in cui la designer condivide nozioni sul design e le sue più grandi ispirazioni.
Bye Blumarine. Walter Chiapponi, a soli quattro mesi dalla nomina alla direzione stilistica di Blumarine, ha lasciato la moda. Un periodo personale difficile, dovuto a perdite dolorose, sembra il motivo che ha spinto il designer a prendere la decisione arrivata come un fulmine a ciel sereno. Appena nel novembre scorso l’annuncio dell’incarico, e all’ultima Milano Fashion Week di febbraio la presentazione della collezione donna per il prossimo autunno inverno 2024. Eloquenti le parole di commiato di Chiapponi: “Voglio ora concentrarmi su nuove iniziative e progetti a sfondo sociale e umanitario per riapprodare poi, al tempo giusto, sulle passerelle” – si legge nel comunicato. La parola fine è arrivata dopo un’unica collezione firmata Walter Chiapponi per Blumarine.