Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 13, 2024
in
Arts
March 13, 2024
0

Molestie sessuali e frustate, il fratello di Lady Diana racconta l’orrore del suo collegio

Charles Spencer in "A Very Private School" denuncia il sistema delle boarding school nate per i funzionari dell'impero

Adriana CarnellibyAdriana Carnelli
Molestie sessuali e frustate, il fratello di Lady Diana racconta l’orrore del suo collegio
Time: 3 mins read

Nelle public school inglesi – tutt’altro che pubbliche, si tratta di collegi privati ed esclusivi – per secoli il Regno Unito ha formato le sue classi dirigenti, uomini adatti a comandare colonie e Impero perché addestrati ad ogni durezza. Charles, nono conte di Spencer, fratello minore di Lady Diana (l’uomo che ai funerali della ‘regina dei cuori’ nel 1997 lanciò un’invettiva contro la casa reale), scrive in A Very Private School, uscito il 12 marzo, i suoi ricordi del collegio dove visse fra gli otto e i tredici anni: vera opera di elaborazione del trauma e del lutto, denuncia degli abusi subiti: a Maidwell Hall  all’epoca, negli anni Settanta, proliferavano bullismo, pedofilia, umiliazioni e frustate. Ma Spencer  in genere accusa tutto il sistema che spediva, e continua a spedire, ragazzini di sette, otto anni lontani da casa.

Perché sì, in quella scuola particolare, che accoglieva ragazzini pensionanti fin dai 4 anni, succedevano cose orribili: dal bullismo contro i piccoli alla aperta crudeltà di insegnanti e addetti, fino al sadismo pedofilo dell’allora direttore, che si divertiva con qualunque preteso a frustare i suoi allievi seminudi carezzandoli. Un ragazzino in attesa della punizione ha talmente paura che perde il controllo di vescica e intestino: il preside si infuria e lo manda a cambiarsi, e al posto suo frusta un amico che non c’entra niente. Caning e slippering, punizioni a colpi di canna o di pantofole in caucciù, senza che i piccoli abusati potessero rendersi conto della corrente sessuale sottesa alle operazioni.

E ancora, l’abuso subito da diversi ragazzini undicenni ad opera di una giovane addetta alle camerate che si infilava nei loro letti facendosi toccare e toccando, traumatizzando il giovane Charles che l’anno dopo in vacanza coi genitori a Firenze paga una prostituta.

Spencer scrive con abilità (è uno storico per passione e di libri ne aveva già pubblicati parecchi), e quello che dice è confermato da molte voci dei suoi ex compagni, che hanno accettato di parlare senza chiudersi nell’anonimato. Al di là degli abusi, c’è la normalizzazione della sofferenza. Mette i brividi leggere della camerata dove i “piccoli” si addormentavano singhiozzando tutte le notti, rito di passaggio in attesa che si “abituassero”: “la mia nostalgia di casa combinava l’agonia di una lama con il lento, costante soffocamento della speranza e della ragione”. Dopo che la porta veniva chiusa dalla “matron”, l’addetta alle camerate (proibito parlare di notte), “i singhiozzi potevano rompere il silenzio da qualunque angolo del dormitorio. Generazioni di ragazzini hanno sofferto di nostalgia su quegli stessi materassi bitorzoluti […] Molti della mia generazione hanno sperimentato lo stesso trauma, dopo essere stati abbandonati da piccoli in quel posto sconosciuto”.

Abbandonati è la parola chiave: in un carcere senza contatti con l’esterno, senza possibilità di grazia. Spencer sottolinea la sua situazione di privilegio: famiglia ricchissima imparentata con la casa reale, futuro conte. Ma proprio questo faceva di lui uno dei predestinati. Maidwell Hall era un inferno ma non era certo l’unica: dopo Tom Brown’s School Days di Thomas Hughes che parla di Rugby a metà Ottocento, la letteratura inglese pullula di descrizioni di public school, da Kipling a Somerset Maugham a PG Wodehouse a Elizabeth Jane Howard a Roadl Dahl. Alcuni ne scrivono come di luoghi di cameratismo idilliaco; molti come di posti terribili.

Ma tutto il sistema inglese anche senza gli abusi sessuali era fatto per addestrare i maschi (anche le femmine, come le sorelle di Charles, andavano in collegio, ma c’era meno bisogno di ‘indurire’ le ragazze e farle studiare, e molte venivano istruite a casa da governanti).  La “prep school”, collegio preparatorio per passare l’esame a tredici anni  per i grandi collegi come Eton, prima di arrivare a Cambridge o Oxford. I genitori pagavano salatissime  rette per assicurarsi la migliore preparazione accademica per i figli: ma anche, dice Spencer, semplicemente perché “si era sempre fatto così”, perché ci erano passati anche loro, e infine perché significava essere liberi dai ragazzini per nove mesi l’anno. E i ragazzini non osavano protestare, né per l’abbandono, né per il bullismo, né per le eventuali violenze subite, se capivano di averle subite: ci si aspettava da loro che si adattassero senza fare storie. Quale bambino già abbandonato rischierebbe di perdere quel poco amore che pensa di meritare, deludendo le aspettative?

Charles Spencer non lo dice, ma il fatto è che larga parte della classe dirigente inglese viene da quel sistema, soprattutto i conservatori, come David Cameron e Boris Johnson e come innumerevoli prima di loro. Oggi le cose sono cambiate, se non altro perché c’è maggiore consapevolezza e i ragazzini possono comunicare con l’esterno. Ma i collegi che preparano i futuri potenti sono sempre lì, anche se non c’è più un impero da gestire.

Share on FacebookShare on Twitter
Adriana Carnelli

Adriana Carnelli

DELLO STESSO AUTORE

Cannes, Juliette Binoche: Depardieu è stato ‘desacralizzato’

Cannes, Juliette Binoche: Depardieu è stato ‘desacralizzato’

byAdriana Carnelli
Sessantamila lecca-lecca sull’uscio di casa: l’incauto acquisto del piccolo Liam

Sessantamila lecca-lecca sull’uscio di casa: l’incauto acquisto del piccolo Liam

byAdriana Carnelli

A PROPOSITO DI...

Tags: abusi sessualiAutobiografiacharles spencerlady diana spencermaidwell Hallmemoria
Previous Post

La Camera si accende durante la testimonianza di Robert Hur

Next Post

Putin, ancora un monito contro l’Occidente: “Useremo l’atomica se minacciati”

DELLO STESSO AUTORE

Papa Francesco e il cinema: Martin Scorsese produce il documentario “Aldeas”

Martin Scorsese Announces Documentary That Includes Pope Francis’ Last Interview

byAdriana Carnelli
Papa Francesco e il cinema: Martin Scorsese produce il documentario “Aldeas”

Papa Francesco e il cinema: Martin Scorsese produce il documentario “Aldeas”

byAdriana Carnelli

Latest News

Internazionali: Zverev ko, Musetti in semifinale

Internazionali di Roma: Musetti batte Zverev e vola in semifinale

byMassimo Cutò
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

byDania Ceragioli

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Putin, ‘schiereremo truppe e armi al confine con Finlandia’

Putin, ancora un monito contro l'Occidente: "Useremo l'atomica se minacciati"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?