Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 8, 2024
in
Arts
March 8, 2024
0

“Io Mi Canto da Sola”: sopravvissute a patriarcato e violenza

In scena a Casa Italiana monologhi e canzoni da Murgia a Rame a Stefano Benni ai processi di Artemisia Gentileschi e Gostanza da Libbiano

Monica StranierobyMonica Straniero
“Io Mi Canto da Sola”: sopravvissute a patriarcato e violenza
Time: 3 mins read

Sarà ancora una ennesima giornata di lotta contro la violenza di genere, per i diritti e l’autodeterminazione delle donne. Abbiamo ancora bisogno dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna, per ribadire che non può e non deve essere così. Sono le voci di Io mi canto da sola, uno spettacolo- tributo alle donne che hanno lottato, sofferto e resistito nell’ombra della storia.

A metterlo in scena sul palco della Casa Italiana Zerilli Marimò New York University, quattro attrici della compagnia All’italiana – Italian Boston Theatre Company. Eleonora Francesca Cordovani, Chiara Durazzini, Rossella Mancullo, Carmen Marsico, hanno proposto al pubblico una serie di monologhi e canzoni su donne storiche italiane sopravvissute alla violenza, all’abuso e al patriarcato.

Da Michela Murgia che nel saggio Stai Zitta (2021) ha evidenziato il legame mortificante che esiste tra le ingiustizie subite dalle donne e le parole che alle donne vengono dette, a Franca Rame che in Lo stupro (2009) raccontò la violenza subita, manifestazione di un rapporto diseguale nel quale gli uomini prevaricano e discriminano le donne. Dalle donne contemporanee di Le Beatrici (2011) di Stefano Benni, a Artemisia Gentileschi pittrice barocca che si ribellò allo stupro portando a caro prezzo il suo carnefice in tribunale, fino a Gostanza da Libbiano, accusata ingiustamente di stregoneria nel Cinquecento.

Eleonora Francesca Cordovani, direttrice della compagnia teatrale spiega bene che se non si passa all’azione, nulla potrà cambiare davvero. “Ho iniziato a lavorare a questo progetto dieci anni fa quando vivevo ancora in Italia. L’idea nasce dai Monologhi della vagina di Eve Ensler alle cui produzioni ho partecipato sia negli Stati Uniti che in Italia. Ho pensato che sarebbe stato interessante fare una cosa simile in Italia, un paese in cui si uccidono le donne in numero maggiore rispetto agli altri Paesi. Ho fatto ricerche su figure femminili realmente esistite che si sono opposte alla violenza e al patriarcato per mettere in scena le loro storie non solo sui palchi delle città italiane ma anche qui negli Stati Uniti; il patriarcato rimane la causa fondamentale delle violenze degli uomini sulle donne non solo italiane“.

Al centro di tutto c’è la potenza della narrazione, che trasforma il palcoscenico in un luogo di consapevolezza e cambiamento. Tutto l’impianto tecnico e scenico è stato costruito al fine di dare esattamente questa sensazione; e allora assumono un significato profondo la scelta dei vestiti bianchi delle attrici, la scenografia essenziale e minimalista e una colonna sonora che nella voce di Carmen Marsico ripercorre storie di donne vittime di violenza ma che hanno avuto il coraggio di reagire e di rifarsi un progetto di vita. Tra queste c’è Franca Viola, la prima donna italiana a rifiutare pubblicamente il matrimonio riparatore.

Franca Viola
Franca Viola / Wikipedia

Ogni parola e ogni nota portano con sé il peso di secoli di lotta e sacrificio. I monologhi in scena restano fedeli al testo originale: “Le uniche modifiche riguardano gli atti del processo ad Artemisia Gentileschi e Gostanza da Libbiano”, precisa Cordovani, “e questo per renderli più contemporanei ed accessibili ad un pubblico moderno. Molti passi avanti sono stati fatti e molti diritti conquistati, eppure è sconcertante leggere testimonianze di donne che appartengono a periodi storici così lontani tra loro e scoprire che le dinamiche di controllo e sopraffazione sopravvivono ancora oggi”.

Con un linguaggio diretto e senza filtri, le quattro attrici affrontano le realtà crude e spietate delle esperienze femminili nel corso dei secoli. “Sono monologhi intensi, ben tre raccontano la violenza in modo molto esplicito, a questi abbiamo affiancato uno più leggero tratto dal libro corale Le Beatrici di Benni, dove, con amara ironia, otto donne rivelano le brutture della nostra società”.

In un mondo che spesso dimentica o minimizza il contributo delle donne alla storia, Io mi canto da sola è un promemoria che le voci delle donne non possono essere ignorate o silenziate, e che ogni storia, anche la più oscura, merita di essere raccontata e ascoltata. “Alcune di queste toccano le esperienze personali delle stesse attrici. Per loro è stata una sfida manifestare fisicamente ed emotivamente i drammi rappresentati in scena.A conferma che tutte le donne hanno vissuto nel corso della loro vita almeno un episodio di violenza o molestia maschile. E che ognuna di noi mette in atto le strategie più varie per sentirsi sicura tra le vie della propria città. Ad esempio, quello che dovrebbe essere un diritto, tornare a casa liberamente e in sicurezza – nei fatti non lo è”.

Il pubblico è silenzioso, scosso. È inevitabile. “Non è semplice portare in scena una tematica così delicata, soprattutto quando la platea è quella delle scuole”, commenta Cordovani. “A volte il pubblico, sia donne che uomini, si sente offeso o lascia la sala prima della fine. È la dimostrazione che il teatro può e deve diventare occasione per provare a smuovere le coscienze. Lo scopo è ricordare le sofferenze delle donne, ma anche evidenziarne lo spirito combattivo e la capacità di reagire alle avversità della vita”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Laura Pausini nel video di Turista,

Laura Pausini canta Bad Bunny, l’eccezione latina negli Usa

byMonica Straniero
Valeria Golino sul red carpet di Fuori al Festival di Cannes 2025. Foto Ansa

Tribeca Festival 2025: In giuria anche Valeria Golino

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Previous Post

“Reflections”, i fratelli Pelle: nostro padre in danza e in musica

Next Post

Jorit, lungi da me elogiare Putin

DELLO STESSO AUTORE

La 24ª edizione di Open Roads: New Italian Cinema, in programma dal 29 maggio al 5 giugno al Film at Lincoln Center di New York.

Open Roads 2025. Nuovo cinema italiano a New York

byMonica Straniero
Il regista iraniano Jafar Panahi riceve la Palma d’Oro per "It Was Just an Accident" Crediti fotografici: Manon Cruz/Reuters.

Cannes 2025: “Un Simple Accident” di Jafar Panahi vince la Palma d’Oro

byMonica Straniero

Latest News

L’idea di Erik Prince: “Un esercito di privati cittadini per fermare i clandestini”

ICE Agents Arrest Migrants as They Leave Immigration Court in Manhattan

byDavid Mazzucchi
Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection from Harvard Are Not True, White House Says

byJonathan Baldino

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Jorit, lungi da me elogiare Putin

Jorit, lungi da me elogiare Putin

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?