Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 1, 2024
in
Arts
March 1, 2024
0

Storia di Rosa Genoni, l’attivista che inventò il made in Italy nella moda

Da piccola operaia a genio industriale a politica, poi arrivò Mussolini

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Storia di Rosa Genoni, l’attivista che inventò il made in Italy nella moda
Time: 5 mins read

Sta arrivando la rivoluzione e non ho niente da mettermi. Rosa Angela Caterina Genoni invece sapeva benissimo che panni vestire, fin da ragazzina, e la rivoluzione l’ha fatta in ogni momento della sua esistenza. In quale altro modo descrivere questa donna nata nel 1867 in un paesino della Valtellina, prima di diciotto tra fratelli e sorelle, una famiglia che tirava avanti alla meno peggio? Il padre Luigi calzolaio, la madre Margherita sarta. Aveva dieci anni quando arrivò a Milano, spedita dai suoi a imparare il mestiere dalla zia anche lei sarta: nessuno avrebbe immaginato che la piscinìna – così la chiamavano, la piccolina – sarebbe diventata la signora della moda italiana e tanto altro ancora: stilista, docente, saggista, giornalista, attivista politica, femminista, pacifista. Eppure la tigna, la speranza e il sogno di realizzare qualcosa di grande se li portava già dentro. Sgobbava da apprendista con ago e filo, poi correva alla scuola serale. Prese la licenza elementare e si iscrisse a un corso di francese: aveva capito che c’era molto da imparare se voleva crescere nella professione. E come persona.

La grande città le aprì la mente. Rosa era andata ingrossare le fila della manodopera femminile a basso costo: messa davanti alle piaghe del lavoro usurante e dello sfruttamento, aderì al socialismo delle azioni, alle lotte sindacali e alle rivendicazioni salariali. Entrò in contatto con il Partito Operaio appena fondato e i dirigenti del circolo le proposero di rappresentare il movimento a un congresso internazionale a Parigi. “Parli francese, giusto? Vai tu”. Parigi era la capitale dell’eleganza, lei era una provinciale diciassettenne: colse al volo l’opportunità e fu la svolta. Decise di restare lì, oltre il tempo del convegno, per studiare e perfezionarsi nelle tecniche di sartoria. Intelligente e ambiziosa qual era, riuscì talmente bene che tornata a Milano assunse l’incarico, giovanissima, di maestra nell’atelier Dall’Oro. Cambiando l’organizzazione interna delle maestranze: dalla teoria alla pratica, fu quella la prima delle sue rivoluzioni.

Rosa Genoni. Manto da corte “Pisanello”. 1906. Velluto di seta. Abito ispirato ad un acquerello di Pisanello (1450 ca.) presentato all’esposizione internazionale di Milano nell’agosto 1906 / Wikipedia

Ma il treno della manifattura Lombardia-Francia e ritorno la vedeva sempre più spesso tra i passeggeri. Così grazie al suo talento nel 1886 la troviamo in un atelier di Rue de la Paix a Nizza, quindi il rientro a Milano assunta dalla sartoria Bellotti. Arrivano finalmente buone paghe: i denari guadagnati le consentono di chiamare i genitori sotto la Madunina e di offrire ai fratelli emigranti il biglietto per l’Australia. Nel 1895 passa alla prestigiosa H. Haardt e Figli – filiali a Sanremo, Saint Moritz e Lucerna  – nella sede di corso Vittorio Emanuele a Milano, di fronte alla principale antagonista: la maison Ventura, fornitrice della Real Casa e della migliore aristocrazia nordista. Non è però la concorrenza nazionale il vero problema. In Italia venivano confezionati solo modelli francesi, cloni dei vestiti acquistati a caro prezzo da Paquin, Poiret, Cherériut, Douchet, le sorelle Callot, ovvero i più noti negozi parigini. Genoni cambia le carte in tavola osando. Nominata direttrice di duecento dipendenti, impone alle altolocate clienti i suoi “modelli speciali” anziché le copie degli abiti francesi.

È ormai lanciatissima. Nel 1906 trionfa all’Esposizione internazionale di Milano, proponendo capi raffinati ispirati alla tradizione pittorica rinascimentale: il vestito ispirato alla Primavera del Botticelli, realizzato in raso di seta pallido e sormontato dal tulle color avorio, vince il Gran premio dell’arte decorativa. Veste le dive Lyda Borelli e Dina Galli, la principessa Letizia di Savoia e la marchesa Luisa Casati Stampa. Ed è la pioniera del made in Italy: per le creazioni usa esclusivamente tessuti nazionali, l’orgoglio autarchico è la sua seconda rivoluzione. Ma anche nel periodo in cui matura l’affermazione professionale è comunque impegnata politicamente, in battaglia per il riconoscimento dei diritti delle lavoratrici.

Nel 1893 entra nella Lega promotrice degli interessi femminili, abbracciando le posizioni di Anna Kuliscioff, la rivoluzionaria russa fondatrice del Partito socialista italiano: le due, grandi amiche, sosterranno sulla stampa e in piazza l’emancipazione delle operaie e la tutela dei minori. È il tempo dei grandi fermenti interiori per Rosa. Nella cerchia anarchica di Pietro Gori conosce Alfredo Podreider, avvocato penalista al quale sarà legata per sempre: nel 1903 nasce la figlia Fanny, vent’anni più tardi si celebra il matrimonio. L’unione della coppia è totale. Nel ’28 il marito sovvenziona nel carcere di San Vittore un laboratorio di sartoria per le detenute, da lei organizzato. Poi un asilo nido e un gabinetto ginecologico, rimasti in funzione fino ai bombardamenti del ’43 su Milano.

Rosa Genoni nel 1904

Ma una parte cruciale dell’avventura si snoda nel clima di crescente militarizzazione che precede la Grande Guerra. Rosa è schierata per il pacifismo in opposizione alle tesi interventiste, invoca la neutralità dello Stato italiano. L’impegno è multiforme. Nel 1914 fonda il Comitato Pro Umanità per la raccolta di aiuti ai prigionieri di guerra. Il 28 aprile 1915 è l’unica rappresentante tricolore nel Congresso delle Donne all’Aja, promosso dalla nascente Women’s International League for Peace and Freedom, dove il tema del suffragio si sposa alla causa della pace globale. Siede al tavolo delle relatrici con i grandi nomi dell’attivismo internazionale come l’olandese Aletta Jacobs e le americane Jane Addams e Emily Greene Balch, future Nobel per la pace. Finché gli eventi precipitano: l’entrata in guerra degli Stati Uniti vanifica la sua terza rivoluzione.

Rosa Genoni / Wikipedia

Sottoposta a controlli di polizia e diffidata per l’attività di propaganda, Rosa non cessa tuttavia di battersi. A modo suo. E cioè predicando una equa organizzazione delle lavoratrici tessili, i corsi di formazione, l’ammodernamento dell’industria e la valorizzazione dell’artigianato. “Un traguardo di concreta autonomia nel campo della moda può sgomberare il cammino delle donne verso rivendicazioni più impegnative sul piano civile”, è il suo manifesto.

Anche l’abito è politica. Nel ’25 pubblica il primo volume de La storia della Moda attraverso i secoli, una sorta di enciclopedia didattica e divulgativa. Secondo e terzo tomo non vedranno mai la luce perché l’ascesa di Mussolini tronca ogni suo progetto. Fiera oppositrice del regime, perseguitata e messa al bando, nel 1931 lascia la cattedra alla scuola professionale femminile della Società Umanitaria di Milano, rifiutando di giurare fedeltà al fascismo. Stessa sorte accompagna il marito, così la famiglia si rintana a Sanremo: Alfredo muore nel ’36, lei si spegne nel ’54 a Varese dove si era trasferita con la figlia Fanny. Mai in silenzio. Nel 1948 – paladina di 81 anni – aveva scritto una lettera appassionata al conte Bernadotte, mediatore dell’Onu per la questione palestinese, auspicando la pace tra ebrei e arabi. Indomita e audace fino alla fine, avrebbe meritato un epitaffio scritto da Shakespeare: forse che quella che chiamiamo Rosa cesserebbe di avere il suo profumo se la chiamassimo con un altro nome?

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Lorenzo Musetti / Ansa

Musetti incanta Roma, sogna la finale con Sinner

byMassimo Cutò
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: ros angela caterina genoni
Previous Post

Local Officials and Leaders Rally to Save SUNY Downstate Hospital in Brooklyn

Next Post

Casa Bianca, su asset russi decisione sovrana dei Paesi

DELLO STESSO AUTORE

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò
25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Casa Bianca, su asset russi decisione sovrana dei Paesi

Casa Bianca, su asset russi decisione sovrana dei Paesi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?