Saucony lancia la sfida che incoraggia a trascorrere meno tempo sullo smartphone. La società di Waltham, nel Massachusset, ha appena lanciato la Marathumb Challenge App, una piattaforma che riflette il concetto di “mobile experience”, progettata per combattere il doomscrolling – l’eccessiva quantità di tempo trascorso in particolar modo sui social network, rei di comunicazione passiva che tiene incollati allo schermo.
L’app misurerà la distanza percorsa dagli utenti e la confronterà con il numero di passi effettuati ogni giorno e settimana e col tempo passato online.
Il brand ha collaborato con la HarrisX, società impegnata in ricerche di mercato, che ha intervistato più di 1.000 statunitensi per rilevare l’impatto della tecnologia sulla vita all’aria aperta. Dai risultati è stato appurato che in media una persona scorre la distanza di 3 maratone, o 78 miglia all’anno, sul proprio telefonino. All’interno di Marathumb gli utenti possono monitorare i propri progressi giornalieri e settimanali e motivare gli altri condividendo le sfide sui propri canali di social media.
La prima sfida prenderà il via lunedì 22 gennaio e proseguirà per sei settimane. Nel corso delle quali, se un utente si muove più di quanto “scorre”, riceverà ricompense sotto forma di gift card e merchandising della Saucony – scalda colli, cappelli, borse di tela e altri prodotti.
Oggi parte anche una campagna pubblicitaria che vede la partecipazione dei brand ambassador Tayshia Adams, ex concorrente di Bachelor e Bachelorette, e del Dottor Joe,
medico di medicina d’urgenza e star di TikTok.