Il 12 gennaio è giorno di passaggio di testimone: dalla fiera d’abbigliamento Pitti Uomo la moda maschile si trasferisce a Milano, dove fino a martedi 16 si terrà la Men Fashion Week 2024 in occasione delle collezioni autunno/inverno 2025. Sfilate a parte, la Camera Nazionale della Moda Italiana ha messo a punto un calendario fitto di eventi che include mostre, presentazioni e feste.
Sfilate must see. La stagione si apre con Gucci o meglio Sabato De Sarno al debutto maschile. Dopo la prima collezione donna di settembre 2023 la curiosità di scoprire la visione, a tutto tondo, della Casa fiorentina, rende quella di domani la sfilata più attesa dell’appuntamento milanese, e dell’intero fashion world. Lo stesso giorno, in passerella anche Dsquared2, il marchio nato in Canada con passaporto italiano. Il 13 gennaio presso la storica sede, Dolce&Gabbana sfilerà al Metropol di Via Piave 24. Stessa scelta per Fendi, nella sua location milanese in Via Solari. Dal 14 gli imperdibili, invece, saranno Prada, Zegna, Giorgio Armani e JW Anderson.
New entry. Stone Island, non emergente affatto, ma lancia per la prima volta una sua collezione in passerella il brand della città che ospita la kermesse. Gli astri nascenti in passerella, invece, a partire da Jordanluca, in mostra il 13 gennaio, Federico Cina e Andersson Belpresso nella stessa location in via Tortona. Simon Cracker e Pronunce alla prima domenica 14, e in chiusura Dhruv Kapoor insieme a GAMS NOTE, il brand fondato dal veneto Alessandro Marchetto nel
2021 che realizza abbigliamento uomo da tessuti recuperati. Alla Milano Fashion Week Men 2024, inclusività e rispetto per l’ambiente saranno il motore delle nuove proposte.
Le assenze. Ciò che salta all’occhio, insieme agli eventi, sono le assenze: da Etro – che ha unificato i generi – a Valentino che ritorna a Parigi dopo aver eccezionalmente sfilato a Milano durante la Fashion Week Uomo di giugno 2023. Si unisce la maison Versace che sembra non interessata al capoluogo lombardo per le collezioni uomo dopo l’ultima passerella primavera- estate 2023.
Animazione. La moda comprende anche feste e ricevimenti. È partito tutto dallo storico Bar Basso dove Gucci ha festeggiato fuori calendario, il 10, il secondo volume della serie Gucci Prospettive, il progetto di Sabato De Sarno dedicato alla fotografia e all’arte tout court, curato dall’architetta Paola Antonelli. I party esclusivi si terranno dal venerdì al lunedì, la sera, con Dsquared2, Jordanluca, JW Anderson e Camera Nazionale della Moda Italiana in collaborazione con il locale Plastic, dedicati agli amanti della vita notturna.
Kiton e Triennale Milano, aprono la settimana delle sfilate con una mostra: il 12 presenteranno l’exhibition “Tayloring School. A Journey into Education”, curata da Luca Stoppini e aperta al pubblico fino al 16, ultimo ciak della prima settimana della moda a Milano.