Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
November 30, 2023
in
Arts
November 30, 2023
0

“Era scritto sul mare”: l’epopea migratoria da Marettimo alla California

Il fim documentario di Giuliana Gamba presentato al Festival di Torino

Monica StranierobyMonica Straniero
“Era scritto sul mare”: l’epopea migratoria da Marettimo alla California

Una scena da "Era scritto sul mare", documentario di Giuliana Gamba presentato al 41esimo Festival di Torino

Time: 4 mins read

Con tono lieve, Era scritto sul mare, film documentario di Giuliana Gamba prodotto e distribuito da Luce Cinecittà, racconta, attraverso la micro-storia di una coppia dell’isola di Marettimo dei primi del Novecento, l’epopea migratoria di tanti italiani che hanno lasciato il proprio Paese e contribuito, scommettendo la propria vita, a determinare le fortune e lo sviluppo di altri Paesi e popoli.

Presentato alla 41esima edizione del Torino Film Festival, Era scritto sul mare può essere definito un “melò d’archivio”, che intesse sorprendenti immagini dell’Archivio Luce Cinecittà e di archivi americani, con riprese attuali in un accurato bianco e nero. La sorpresa del colore resta, di rado, per riprendere il rosato e luminoso tramonto sull’isola di Marettimo, quasi fosse un sogno.

Una scena da “Era scritto sul mare”, documentario di Giuliana Gamba presentato al 41esimo Festival di Torino

È a Marettimo, infatti, che Era scritto sul mare ambienta l’amoroso carteggio tra Anita e il marito Vito, migrato oltreoceano per preparare il futuro di entrambi, come tanti suoi compaesani. La vita di Marettimo non offre prospettive se non la pesca, per quanto ricca, con le lampare e casse di sarde, e il lavoro agricolo o con il bestiame. Ambienti poveri, case scavate nel tufo, le famiglie raccolte in una stanza insieme all’asino. Così Vito e altri compagni si imbarcano, clandestini, su un piroscafo che li porta verso l’America.

Viaggiano nelle stive, tra i bauli, vicino alle caldaie, con la paura di essere scoperti e il rischio di soffocare, e qualcuno ci muore, come Peppe, in un parallelismo che ci fa pensare ai viaggi della disperazione di oggi. I viaggiatori clandestini escono dai loro nascondigli solo di notte, a respirare, e magari a raccattare qualche soldo nella pulizia dei pontili.

Immagini d’archivio da “Era scritto sul mare”, documentario di Giuliana Gamba presentato al 41esimo Festival di Torino

Sono i dialoghi epistolari tra Vito ed Anita, tratti da lettere vere (cui danno corpo Francesco La Mantia e Aurora Peres, mentre le voci narranti sono Flavia Tiberi e Antonino Incaviglia) che costituiscono il filo narrativo. Sentiamo leggere le lettere dalle loro voci, in lingua siciliana, mentre le immagini di repertorio dell’Archivio Luce Cinecittà scorrono e sembrano più che mai vive: le facce dei pescatori, i raccolti nei campi e le reti sulle barche, i vecchi e i bambini del paese, le onde schiumose, i funerali.

“Marettimo, scoglio dolomitico in mezzo al Tirreno. – dice la regista Giuliana Gamba – appare come un grande ventre che dà la vita a uomini coraggiosi che sfidano il mare, a donne forti come le rocce su cui si infrangono le onde quando c’è tempesta. È un’isola sacra e misteriosa. Ho voluto raccontare le donne di Marettimo e la loro laboriosa e paziente attesa che ci rimanda a miti ancestrali, alle radici profonde della nostra cultura mediterranea. Attraverso una narrazione che unisce fiction a un inedito materiale di repertorio, ho ricostruito la storia di Anita e Vito, emblema di questa unica e straordinariavicenda umana”.

“La cura di ogni cosa è l’acqua salata, le lacrime, il sudore, il mare” sentenzia Anita, scavando in una saggezza atavica che vede più lontano di quanto lei immagini. Già durante il viaggio, da quella società stratificata che è un transatlantico, con l’alta società che balla al suono dell’orchestra, Vito tocca con mano la propria miseria. “Anita mia, abbiamo campato con niente”. Mentre i chilometri lo allontanano da casa, insieme alla nostalgia cresce la voglia di riscatto. Intanto Anita riceve e scrive lettere, e il suo volto viene inquadrato in primo piano, con lo sguardo rivolto verso il mare, pieno di speranza.

Sono stati oltre otto milioni e 700 mila gli italiani emigrati tra il 1901 e il 1915, verso l’Europa Occidentale, le Americhe, l’Australia.

Arrivato a Nuova York, Vito si dà da fare. La modernità frenetica da Tempi moderni lo entusiasma. Non c’è altro che lavoro, per chi abbia voglia di lavorare. Vito dapprima fa il manovale al grande ponte sul fiume della città, poi l’operaio in una fabbrica di birre in bottiglia, ma la vera meta è la Baia di Monterey in California, dove finalmente i marettimesi potranno sentirsi a casa e esercitare la loro arte: la pesca.

A Monterey è il fiorire della fortuna, lavoro a volontà e pesce in abbondanza portano un certo benessere, il ricongiungimento delle famiglie e l’industrializzazione della conservazione sotto sale delle sardine, mettendo a frutto un’arte antica dei marettimesi. Saranno infatti i primi a cominciare le attività delle cannery,  protagoniste dei romanzi di Steinbeck, e ad esportare il pesce in scatola in tutto il mondo. Le donne, tra le quali Anita che raggiunse Vito, potranno non solo lavorare e rendersi più indipendenti, ma anche occuparsi della gestione economica degli affari.

Immagini d’archivio da “Era scritto sul mare”, documentario di Giuliana Gamba presentato al 41esimo Festival di Torino

Fin qui i successi e le speranze di Anita e Vito e delle altre famiglie. La nuova prospettiva di crescere negli affari e nei successi spinge la comunità marettimese d’America a sfidare con piccole barche a vela un mare ignoto e ostile, come l’Artico, per la pesca del salmone. Un mare gelido e pauroso dove “dopo tre minuti in acqua si muore”. Ma tutto è scritto nel mare, che è il viatico e il destino non solo degli isolani, ma anche dei popoli che oggi, con diverse e assai minori fortune, lo attraversano.

Due voci fuori campo: “I pescatori sanno che il mare è pericoloso e la tempesta terribile. Ma non hanno mai trovato in questi pericoli una ragione sufficiente per rimanere a riva”.

Era scritto sul mare tratta in modo essenziale, quasi sussurrato, l’epica vicenda della comunità marettimese, addolcendola attraverso la vicenda sentimentale di Vito e Anita, secondo la regia di Giuliana Gamba, che cura anche soggetto e sceneggiatura con Marta Chiavari. (Gamba dal 2001 fa parte della Fondazione Cinema del Presente, e fa parte, in qualità di socio fondatore, delle Giornate degli Autori, sezione della Mostra del Cinema di Venezia).

Le musiche originali di Valerio Vigliar, molto efficaci, riescono ad aggiungere una chiave di lettura con sensibilità contemporanea a un romanzo storico, che a oltre un secolo di distanza riesce a toccarci. “E come se il mare ci tenesse per mano, il mare ci unisce” volendolo dire con le parole di Anita. La fotografia è di Paolo Ferrari, montaggio di Patrizia Penzo, la produzione è di Luce Cinecittà.

Non è ancora prevista una data di uscita in sala in Italia, ma è auspicabile che questo documentario possa raggiungere anche il pubblico americano, un tassello in più per ricostruire le storie dei nostri antenati.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: epopea migratoria da marettimo alla californiaera scritto sul maregiuliana gamba
Previous Post

Le 25 donne più influenti per Ft, da von der Leyen a Mohammadi

Next Post

Pillole dagli Stati Uniti – Giovedì 30 novembre

DELLO STESSO AUTORE

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
Faith Ringgold in front of her iconic story quilt Tar Beach (1988)

Faith Ringgold Takes Flight at the Guggenheim

byMonica Straniero

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina
Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Pillole dagli Stati Uniti - Giovedì 30 novembre

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?