Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
November 27, 2023
in
Arts
November 27, 2023
0

Temi sociali e sguardo al futuro per la 33esima edizione del NICE USA

Dal 28 novembre a NYC e poi a Philadelphia, selezione del Nuovo Cinema Italiano per gli Usa

Monica StranierobyMonica Straniero
“Santa Lucia”, il film di Chiappetta chiude la tappa del NICE a New York

Locandina N.I.C.E.

Time: 4 mins read

Un nuovo modo di filmare e di diffondere contenuti è ciò di cui ha bisogno il cinema italiano, paralizzato da film incentrati sulle crisi di coppia, tradimenti e nevrosi generazionali. Non è questo che interessa al NICE, New Italian Cinema Events, una manifestazione che vuole essere contemporaneamente un punto di riferimento per il cinema italiano d’autore nel mondo e un catalizzatore di storie con un’attenzione particolare al sociale.

Il festival, fondato a Firenze nel 1991, è una realtà internazionale con rassegne in vari paesi. Riparte dagli Stati Uniti con l’edizione numero 33 piena di novità, introducendo anche una matrice più rivolta al cinema di genere popolare. Accanto a drammi che raccontano la società italiana e i suoi cambiamenti, troviamo commedie che, seppur con ironia, parlano di argomenti attuali come il fenomeno dell’immigrazione, la diversità sociale e sessuale, la violenza di genere
e stili di vita alternativi.

“La chiara missione di N.I.C.E. è quella di creare un circuito di eventi che metta in risalto il meglio del cinema italiano contemporaneo”, ha spiegato la direttrice artistica Viviana Del Bianco. “La grande sensibilità e apertura a tutto ciò che è nuovo nella cultura visiva del pubblico che abbiamo incontrato nei nostri viaggi ci spinge avanti anno dopo anno”.

La direttrice Viviana Del Bianco al N.I.C.E. Usa 2015 / N.I.C.E.

Dal 28 al 30 novembre a New York e dall’1 al 3 dicembre a Philadelphia, il programma di quest’anno propone tutte anteprime per gli Stati Uniti, tra queste spiccano film di grandi registi italiani e opere di autori e autrici esordienti altrimenti difficilmente visibili. In questo modo, il NICE contribuisce a rompere le barriere dell’industria cinematografica, offrendo uno spazio dove l’innovazione e la freschezza delle idee sono valorizzate.

Dieci sono i film in rassegna. Si parte martedì 28 novembre, ore 18.30, presso la Casa Italiana Zerilli-Marimò di New York, con Acqua e Anice, (Olimpia’s way),  un “road movie da balera” di Corrado Ceron che segue la storia di Olimpia, una leggenda del liscio che, a oltre 70 anni, decide di riportare in strada il furgone della sua orchestra. Questa volta, il viaggio non è una tradizionale tournée, ma un’esperienza che la porta a riscoprire le persone che l’hanno amata e i luoghi che l’hanno resa una star. Una proiezione arricchita da un video dell’attrice Stefania Sandrelli e un Q&A via zoom con Corrado Ceron. Il film è in cartellone anche al Penn Cinema and Media Study di Philadelphia il 2 dicembre alle ore 12.

Mercoledì 29 novembre, alle ore 18.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di New York, Andrea Magnani presenta La lunga corsa, (Jailbird), una storia a metà tra fiaba e surreale ‘coming of age’ carcerario con al centro uno strambo personaggio che non riesce a vivere al di fuori delle quattro mura del carcere, divenute per lui un rifugio dal mondo esterno. Si continua alla Casa Italiana Zerilli-Marimò, giovedì 30 novembre, ore 18.30, con Santa Lucia, la piccola ma sorprendente opera prima scritta e diretta da Marco Chiappetta. Sullo sfondo di una Napoli uggiosa e quieta, lontana dalle immagini da cartolina di molti film, due fratellidopo 40 anni vissuti lontano l’uno dall’altro dall’altro, cercano di superare le differenze e costruire un nuovo rapporto. Il regista, presente alla proiezione, sarà in conversazione con il produttore Angelo Curti.

Venerdì primo dicembre, il festival si sposta al Penn Cinema and Media Study di Philadelphia. L’apertura alle ore 12 con La Prima Regola, The First Rule, di Massimiliano D’Epiro. Il regista porta sullo schermo la pièce di Vincenzo Manna, La classe: non luogo di periferia abitato dalle tensioni sociali dei nostri giorni. Dopo la proiezione, seguirà una sessione di Q&A via zoom con l’attore protagonista Luka Chikovani.

Alle ore 15:00, sarà la volta di La Cena Perfetta (An Italian Gourmet Crime Story) di Davide Minnella e video saluto del regista. Si tratta di una commedia sul riscatto e sul potere salvifico della cucina con protagonisti Greta Scarano e Salvatore Esposito, un film selezionato per soddisfare un pubblico variegato, dal cinefilo più esigente allo spettatore comune. Alle ore 19:00, un video dell’attrice Eugenia Tamburri introdurrà Scordato. Nel suo quarto film da regista, Rocco Papaleo realizza un affresco sociale e dramma familiare. È il racconto di un uomo solitario pieno di rancore. La sua vita è inconsistente e insoddisfacente, e il suo passato è un fantasma con il quale deve fare pace.

Sabato, 2 dicembre, ore  12, gli spazi del Penn Cinema and Media Study ospiteranno il film di Beppe Fiorello che in un video registrato presenterà Stranizza d’Amuri (Fireworks), il suo esordio dietro la macchina da presa. La pellicola riporta alla memoria il duplice delitto di Giarre avvenuto in Sicilia nel 1980, omicidio che portò alla creazione del primo circolo Arcigay in Italia.  L’attore Samuel Segreto sarà  invece protagonista di un Q&A con il pubblico in sala.

In chiusura, alle ore 19, Il Sol dell’Avvenire, (A Brighter Tomorrow), di Nanni Moretti. Un regista cinematografico lotta con il suo rapporto con la famiglia e con il suo ultimo film, incentrato sull’impatto dell’invasione dell’Ungheria da parte dell’URSS nel 1956 sul Partito Comunista Italiano. Uno struggente ma divertente viaggio alla ricerca del tempo perduto in un’Italia che non esiste più.

La scena finale de “Il sol dell’avvenire” / Ansa

Nell’ultimo giorno del festival, il 3 dicembre, ben due opere prime. Si inizia alle ore 12 con La lunga corsa (Jailbird) di Andrea Magnani, una storia a metà tra fiaba e surreale ‘coming of age’ carcerario con al centro uno strambo personaggio che non riesce a vivere al di fuori delle quattro mura del carcere, divenute per lui un rifugio dal mondo esterno. Q&A dopo la proiezione con il regista.

L’umore malinconico e introverso di Luigi Pirandello, interpretato da un altro volto familiare negli Stati Uniti, Toni Servillo, è il filo conduttore de La Stranezza (Strangeness), di Roberto Andò, in programma  alle 15:00. A seguire un video di Carolina Cavalli introdurrà Amanda, l’ultimo film dell’edizione numero 33 del NICE USA. Per il suo esordio alla regia, accolto in modo molto caloroso al Toronto Film Festival, l’attrice decide di raccontare di una generazione sola. Il personaggio principale, che dona anche il titolo al film, è una ragazza ribelle e anticonformista alla disperata ricerca di amici e di un amore.

Tutte le proiezioni sono state realizzate con il supporto del Consolato Generale d’Italia a Philadelphia.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Laura Pausini nel video di Turista,

Laura Pausini canta Bad Bunny, l’eccezione latina negli Usa

byMonica Straniero
Valeria Golino sul red carpet di Fuori al Festival di Cannes 2025. Foto Ansa

Tribeca Festival 2025: In giuria anche Valeria Golino

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana Zerilli-MarimòIstituto Italiano di Cultura a New YorkNice
Previous Post

Fonti Egitto,negoziatori vicini a estensione tregua a Gaza

Next Post

MLS, il quadro completo delle Finali di Conference (Highlights)

DELLO STESSO AUTORE

La 24ª edizione di Open Roads: New Italian Cinema, in programma dal 29 maggio al 5 giugno al Film at Lincoln Center di New York.

Open Roads 2025. Nuovo cinema italiano a New York

byMonica Straniero
Il regista iraniano Jafar Panahi riceve la Palma d’Oro per "It Was Just an Accident" Crediti fotografici: Manon Cruz/Reuters.

Cannes 2025: “Un Simple Accident” di Jafar Panahi vince la Palma d’Oro

byMonica Straniero

Latest News

Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection From Harvard are Not True, White House Says

byJonathan Baldino
“Trump leccapiedi di Musk”: all’HUD spopola il video generato con l’AI

Musk si smarca da Trump e boccia il maxi-bilancio federale

byMassimo Jaus

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
MLS, il quadro completo delle Finali di Conference (Highlights)

MLS, il quadro completo delle Finali di Conference (Highlights)

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?