Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
November 18, 2023
in
Arts
November 18, 2023
0

Alessandra Ferri sulla via di Vienna: “New York ogni tanto mi manca”

La star in maggio all'American Ballet Theatre, dal 2025 direttrice artistica del Wiener Staastoper Ballet

Marinella GuatterinibyMarinella Guatterini
Alessandra Ferri sulla via di Vienna: “New York ogni tanto mi manca”

Alessandra Ferri nel manifesto di L'Heure exquise" da Giorni felici di Samuel Beckett / Amber Hunt, ASH

Time: 4 mins read

Appuntatevi queste due date, 25 e 28 giugno 2024 e il luogo: Metropolitan Opera House. È lì che Alessandra Ferri debutterà con i danzatori dell’American Ballet Theatre in Woof Work, un ricordo di Virginia Woolf, trasfigurato in danza e creato, nel 2015, con lei e per lei dal britannico Wayne McGregor. Principale coreografo residente al Royal Ballet, e ancora per il 2024 direttore artistico della Biennale Danza, a Venezia, McGregor ha venduto i diritti del suo fortunato balletto all’ABT,
dopo averli concessi, nel 2019, anche alla compagnia del Teatro alla Scala.

La notizia in questi mesi aleggiata intorno all’amatissima étoile italiana di nascita (6 maggio 1963), ma internazionale di fama, cioè l’incarico, accettato, di direttrice artistica del Wiener Staatsoper Ballett, si concretizzerà il primo settembre 2025: dunque in un futuro ancora foriero di molte sorprese.

In maggio Ferri lascerà Londra, città dove si è formata, ha vissuto a lungo e ancora abita, per riassaporare l’aria e sentire sulla propria pelle l’energia di una megalopoli che le è rimasta nel cuore. “Risiedere per trent’anni a New York, com’è capitato a me, quando, nel 1985, Michail Baryšnikov m’invitò proprio all’ABT di cui all’epoca era direttore, ti lascia un segno profondo”, assicura. “Londra non è certo un piccolo centro: è immensa, organizzata, vivace ma New York ogni tanto mi manca; sento di averci ancora delle radici. Ritornare tra alcuni mesi sarà emozionante; Susan Jaffe danzava con me quand’ero nella compagnia che ora lei, dopo Kevin McKenzie, dirige; il nuovo ABT sarà un ambiente amico”.

Nota oltre che per il talento, per la sensibilità espressiva da grande tragédienne tante volte affiancata a Carla Fracci, l’indomita Ferri, come si ricorderà, coltivò il pensiero di ritirarsi dalle scene nel corso del 2007. Lo attuò congedandosi prima dal pubblico americano e dall’ABT nel ruolo di Giulietta, accanto a Roberto Bolle, poi al Teatro alla Scala (ove dal 1992 era Prima ballerina assoluta), calandosi nei panni di Marguerite in La Dame aux Camélias di John Neumeier (il partner, ancora Bolle). Tuttavia la danza continuava a essere la sua grande passione e necessità.

Nel 2008 si occupò della programmazione coreutica per il Festival dei Due Mondi di Spoleto: forse una premonizione… Nel 2013, allontanatasi da Fabrizio Ferri, il marito fotografo da cui ebbe due figlie, Matilde ed Emma, tornò sulle punte proprio a Spoleto in The Piano Upstairs, una pièce da lei stessa firmata e da quell’anno in poi non ha più smesso di danzare. Acclamata a Broadway nel balletto Chéri firmato da Martha Clarke, ebbe accanto per la prima volta Herman Cornejo, il danzatore argentino, a lungo suo partner sino a che la chiamata al Royal Ballet per Wolf Work non coincise con il suo vero e trionfale ritorno alle scene.

Alessandra Ferri/ ASH

Grazie alla pièce di Wayne McGregor, ispirata a tre racconti di Virginia Woolf, la star ottenne l’“Oliver Award for Outstandng Achievement in Dance” e si assicurò il ruolo di étoile al Royal Ballet proprio a Londra, la città prescelta per il suo desiderato rientro in Europa. Anche ora la sua “english life” è scandita da un lavoro pressante e di estrema delicatezza. Curare il repertorio e affiancarsi come coach ai Primi ballerini e non solo, le ha impedito di appendere le scarpette al chiodo, e invece concesso di elargire la sua lunga esperienza, punteggiata di premi e collaborazioni con coreografi di fama (tra i quali Jerome Robbins, Twyla Tharp, Agnes De Mille, Anthony Tudor, Jiří Kylián, Roland Petit), a giovani talenti in divenire, mostrando, correggendo, danzando con loro.

L’ampiezza del suo odierno posto di lavoro non è l’unico aspetto che le fa amare questa struttura d’opera, concerti e danza: piuttosto è la sua organizzazione
armoniosa ove tutto s’incastra a meraviglia incluso un festival per giovani talenti. “Se ripenso a quando arrivai alla Scuola del Royal Ballet, quindicenne (per diventare
Principal Dancer della compagnia a diciannove anni n.d.r.), non vedo certo l’odierna struttura della Royal Opera House Covent Garden”, commenta, “piuttosto qualcosa di simile al Teatro alla Scala, com’è ancora oggi, privato di uno spazio storico e affascinante qual era la Piccola Scala di cui provo nostalgia”.

Tanto affezionata al suo passato, a ciò che lei stessa ha danzato nel mondo quanto appassionata cultrice del suo presente, Alessandra Ferri, mentre scriviamo, si occupa anche della messa a punto di Giselle per l’English National Ballet. Il neo-eletto direttore, Aaron S. Watkin, stupito della sua tranquilla autorevolezza, le ha chiesto di seguire i giovani ballerini della nota compagnia itinerante in vista del debutto al London Coliseum nel gennaio 2024.

“Spiegare com’è nato un balletto, in quale contesto storico e cosa ancora può e deve dare al pubblico, è molto importante per chi va in scena, ma anche per chi ha il
compito di aprire le menti di corpi freschi e inesperti non solo alla comprensione tecnica, in questo caso della tradizione, ma anche al pensiero che la sorregge”, dice Ferri.

Nel 2021, riadattando a sé una pièce creata da Maurice Béjart nel 1998 per Carla Fracci e Micha van Hoecke: L’heure exquise, si è calata nei panni di Winnie, la ballerina agée non più sommersa in una collina di sabbia, bensì in una montagna di vecchie scarpette da punta. È un personaggio che vive di una cultura interpretativa totale (parla, borbotta, canta), che abbraccia la mente e l’interiorità mentre danza. Questa convinzione sarà di sicuro uno dei vademecum/Ferri a Vienna.

Distintasi per la sua personalità, le sue idee, i suoi programmi e prevalendo su trentanove concorrenti, la futura direttrice del Wienerstaatsoper Ballett è già al lavoro
con Bogdan Roščić, alla testa dell’intera Opera viennese e con Lotte de Beer, che presiede la Wiener Volksoper.“ Darò tutta me stessa” assicura “per abbracciare quest’avventura nel migliore dei modi; dovrò dirigere una compagnia di oltre un centinaio di elementi e un secondo ensemble di ventiquattro ballerini stabili, impegnati nelle opere alla Volksoper e non solo”.

Desiderando occuparsi anche della Scuola di Ballo, l’esile étoile dalle sembianze di ragazzina, ricoprirà pure il ruolo di direttrice dell’Akademie dello Staatsoper Ballett. “Ritengo si debba creare un organismo unico, un’impostazione metodologica consonante, in cui il lavoro della formazione si rifletta in quello della compagnia”, asserisce la star. Ferri sa bene che le radici del balletto viennese poggiano sulla tradizione; e di questo il grande pubblico della città si nutre e va in cerca.

Compatibilmente con le economie promette di inserire anche pièce del nostro tempo. Infine è sicura che l’assenza di suoi precedenti a Vienna, sia una
potenziale chance per “arrivare con apertura e totale libertà mentale; con uno sguardo pulito, libero di creare un nuovo legame duraturo”. L’ex capitale asburgica è molto diversa da Londra e New York, forse meno elettrica, più tranquilla ma piena di tesori storici ai quali ispirarsi. Ancora una rinascita, in un territorio sconosciuto ma con ballerini, in parte già noti per il loro valore: un’ennesima, inedita sfida.

Share on FacebookShare on Twitter
Marinella Guatterini

Marinella Guatterini

Saggista e critico di danza e balletto dagli anni Ottanta, è docente di Estetica e Teoria della danza alla Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano e responsabile delle attività del Corso Danzatori. Ha scritto e scrive saggi e libri. Ospite, dal 1999, come maître de conference all’Université Paris III – La Sorbonne, dal 2004 ha tenuto corsi di “Metodologia della critica di danza” al Dams dell’Università “Alma Mater” di Bologna per sette anni e di “Scrittura critica” presso l’Università Cattolica di Milano per due anni. Tiene conferenze e ha allestito mostre sulla danza, elaborando altresì progetti speciali. An essayist, dance and ballet critic since the 1980s, she teaches aesthetics and dance theory at the university 'Paolo Grassi' Civic Theater School in Milan, and is responsible for the activities of the Dancers’ Course for Dancers. She has written essays and books on all aspects of dance, and on its leading protagonists. Beginning in 1999, she became a maître de conference at the Université Paris III - La Sorbonne; from 2004, she has held courses in 'Methodology of dance criticism' at Dams of the Alma Mater Studiorum in Bologna, the oldest University in the world. She also created a course in ‘Critical Writing’ at the Catholic University of Milan. Currently, she holds conferences and organizes exhibitions on dance, while also developing special projects related to performance and research of the Italian dance scene.

DELLO STESSO AUTORE

Il talento senza età di Twyla Tharp torna a New York

Il talento senza età di Twyla Tharp torna a New York

byMarinella Guatterini
Mara Galeazzi in “Portrait of Silvana Cenni” by Felice Casorati, one of the reinterpretations of “Through the Frame - When the Journey Begins” by Marco Pelle

Marco Pelle and “Through The Frame,” Dancing Paintings at IIC New York

byMarinella Guatterini

A PROPOSITO DI...

Tags: Alessandra FerriAmerican Ballet Theatrecovent gardenroyal opera balletwiener staastoper ballet
Previous Post

Kurt Cobain’s last Skystang I Guitar Sold at Auction for $1.5 Million

Next Post

“La lunga corsa -Jailbird” | N.I.C.E. Film Screening at IIC-NY

DELLO STESSO AUTORE

Marco Pelle e “Through The Frame”,  i quadri danzanti all’IIC di New York

Marco Pelle e “Through The Frame”, i quadri danzanti all’IIC di New York

byMarinella Guatterini
Danza italiana a Manhattan: Roberto Zappalà con il suo “Fauno”

Danza italiana a Manhattan: Roberto Zappalà con il suo “Fauno”

byMarinella Guatterini

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“La lunga corsa -Jailbird” | N.I.C.E. Film Screening at IIC-NY

"La lunga corsa -Jailbird" | N.I.C.E. Film Screening at IIC-NY

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?