Trentatré anni di Casa Zerilli-Marimò: l’associazione culturale italiana presso la New York University ha celebrato con una festa e un concerto del celebre clavicembalista Francesco Corti, in un recital intitolato “Frescobaldi and the South” con musiche del tardo Rinascimento e del primo barocco.
La programmazione culturale di questa istituzione, nella townhouse del Greenwich Village che fu della baronessa Mariuccia Zerilli-Marimò, da trentatré anni ormai offre numerosi eventi gratuiti ogni settimana per promuovere lo scambio intellettuale e culturale fra Stati Uniti e Italia. C’era quindi aria di celebrazione nelle stanze affollate della casa, fra fiumi di prosecco e torta glassata.
Prima del concerto, il direttore di Casa Zerilli-Marimò, Stefano Albertini, ha introdotto la serata presentando anche la nuova serie web della Casa, “Nuova York: Hidden in Plain Sight.” Ogni episodio racconterà di luoghi o monumenti di New York che hanno origini italiane o sono in qualche modo collegati all’Italia, a sottolineare le profonde radici che collegano la città alla comunità italiana sui due lati dell’Oceano. Il primo episodio, online il 23 novembre, giorno di Thanksgiving, è dedicato a Fiorello La Guardia, il 99esimo sindaco di New York City, e alla traccia che ha lasciato in città fra importanti riforme e sviluppi di infrastrutture, come l’aeroporto che gli è intitolato. La serie uscirà con cadenza bisettimanale.
















