Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Ambiente
August 25, 2023
in Ambiente
August 25, 2023
0

Da Filadelfia all’Italia: le città riscoprono gli “orti urbani”

Un movimento spinto da una rinnovata attenzione verso la natura e dalla ricerca di stili di vita più sani

Dania CeragiolibyDania Ceragioli
Da Filadelfia all’Italia: le città riscoprono gli “orti urbani”

Orto urbano a New York

Time: 3 mins read

Il suo nome è Victor Young ed è il cofondatore di Five Loaves Two Fish, e da quasi un decennio si batte per salvare i lotti abbandonati a West Philadelphia.

Decisamente sollevato, dopo che a giugno la città ha annunciato di aver acquisito 91 proprietà, fra cui uno dei giardini che temeva di perdere, ha dichiarato: “Abbiamo lavorato per mantenere quel giardino curato, la minaccia degli speculatori di potersi appropriare di quella terra dopo tutto quello che avevamo costruito era concreta quanto mai spaventosa”.

Nel corso degli anni, Young ha cercato di ottenere gran parte degli appezzamenti terrieri attraverso il Neighborhood Gardens Trust, un’organizzazione a stretto contatto con i cittadini e i funzionari locali per procurarsi contratti di locazione a lungo termine o la proprietà di spazi verdi comunitari.

Il lotto che stava per dissolversi, era di proprietà della US Bank con cui la città di Philadelphia aveva un accordo immobiliare risalente al 1997 ormai scaduto. Migliaia sono le proprietà che nel corso degli anni sono rimaste incolte e trasformate, grazie ai volenterosi abitanti dei quartieri in orti urbani.

Young, è appunto uno di loro e fa parte del consiglio di amministrazione del Neighborhood Gardens Trust, all’interno di una coalizione di coltivatori, gruppi di difesa e funzionari locali che cercano di proteggere e espandere i 450 orti e fattorie della città dagli interessi dei grandi faccendieri immobiliari. Una maggiore consapevolezza si è sviluppata in relazione a questi spazi che oltre a favorire l’integrazione e l’interazione fra i vari gruppi etnici migliorano la sicurezza alimentare e aiutano a attutire gli effetti legati al calore esasperato nelle città, dovuto alla crisi climatica.

Orto urbano a Milano (ph: ANSA)

Ash Richards, che nel 2019 è divenuto il primo direttore dell’agricoltura urbana di Philadelphia Parks & Recreation ha spiegato: “A Philadelphia i giardini vengono considerati strettamente a uso temporaneo e non permanente, una soluzione potrebbe essere quella di creare politiche che forniscano un percorso verso la conservazione riducendo le barriere all’accesso delle proprietà”.

Negli ultimi anni, Richards ha collaborato con un gruppo di coltivatori dell’associazione “Soil Generation” cercando di elaborare nuove strategie. Fra le priorità la creazione di un centro di risorse che fornisca un’adeguata formazione a chi si occupa degli orti e offra semi, terreno e strumenti necessari per i giardini. Il budget messo a disposizione dall’amministrazione e destinato a questo tipo di intervento per il 2023 è stato di $ 290.000.

Questo crescente movimento legato all’agricoltura urbana sta coinvolgendo molti Paesi, anche in Italia grazie a una rinnovata attenzione verso la natura e la crescente informazione su uno stile di vita più sano si è propagato con grande successo.

Di orti urbani si parla in diversi regolamenti comunali per indicare “un appezzamento di terreno, coltivabile e non edificabile, pubblico o privato sito all’interno dell’agglomerato cittadino e del territorio comunale di riferimento, in particolare nelle aree periurbane e extraurbane” L’Emilia Romagna con 704 mila metri quadri di orti urbani risulta guidare la prima “urban farm” italiana, seguita dalla Lombardia con 193 mila metri quadri e Toscana con 170 mila metri quadri.

Nati durante la Seconda guerra Mondiale con la necessità di sfamare la popolazione, oggi sono sempre più i cittadini che decidono di affittare un piccolo lembo di terra, scoprendo i vantaggi trasversali di questa iniziativa che vanno da quelli ambientali a quelli sociali.

A livello nazionale il 28 aprile 2020 è stata presentata una proposta di legge per rendere la situazione uniforme in tutto il Paese. Si tratta del disegno di legge n.1784, secondo cui “ogni orto urbano non può superare le dimensioni di 400 metri quadrati. Al suo interno non è consentita la costruzione di edifici, mentre è consentita l’installazione di un gazebo o di una struttura non abitabile, adibita esclusivamente agli usi connessi alla coltivazione, come la rimessa di attrezzi o prodotti raccolti”

Solitamente gli orti urbani vengono concessi in gestione tramite un bando pubblicato dal Comune, a cui si accede se si hanno determinati requisiti. Ci sono diverse tipologie di orti urbani, gli orti didattici, terapeutici e i giardini condivisi, spesso quest’ultimi affidati alle associazioni.

Da un report ISTAT, negli ultimi cinque anni gli orti messi a disposizione dagli enti locali nelle città hanno registrato una crescita di oltre il 18%, superando i 2,1 milioni di metri quadrati urbani. Secondo le stime di Coldiretti gli italiani che coltivano un orto urbano sono 1,2 milioni, circa 4 su 10, pari al 44%.

Grazie alla loro natura inclusiva e alla capacità di coinvolgere la comunità, questa pratica rappresenta una risorsa preziosa per le popolazioni urbane di tutto il mondo.

Share on FacebookShare on Twitter
Dania Ceragioli

Dania Ceragioli

Toscana d’origine, giornalista pubblicista, si occupa di reportage e inchieste.

DELLO STESSO AUTORE

Turkish PhD Student Released After Arrest Over anti-Israel Editorial

Turkish PhD Student Released After Arrest Over anti-Israel Editorial

byDania Ceragioli
Scarcerata la studentessa turca Rumeysa Ozturk; detenuta per un editoriale

Scarcerata la studentessa turca Rumeysa Ozturk; detenuta per un editoriale

byDania Ceragioli

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteEmilia RomagnaFiladelfiaItaliaorto urbanoverde
Previous Post

Retata anti-droga nel Bronx: poliziotto uccide pusher con una borsa termica

Next Post

“Massimo due birre a settimana”: USA pronti a modificare linee guida alcoliche

DELLO STESSO AUTORE

Ferrero Targets the Heart of the U.S.: Peanut Nutella, Square Rocher, and Spicy Tic Tac

Ferrero Targets the Heart of the U.S.: Peanut Nutella, Square Rocher, and Spicy Tic Tac

byDania Ceragioli
Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

byDania Ceragioli

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Birra, sconti ed eventi gratis: le iniziative più insolite per vaccinarsi a New York

"Massimo due birre a settimana": USA pronti a modificare linee guida alcoliche

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?