Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
July 8, 2023
in
Arts
July 8, 2023
0

Piero Armenti e la sua New York sconosciuta

La sua guida della metropoli racconta storie da scoprire attraverso le fermate della metropolitana

Maria Teresa ZoncabyMaria Teresa Zonca
Piero Armenti e la sua New York sconosciuta

Armenti durante le riprese televisive

Time: 3 mins read

L’anima di Piero filtra solo parzialmente dallo schermo dello smartphone. Non scorre via veloce come le stories social. Si aggrappa a radici solide, quelle della sua terra natia, per poi scivolare in silenzio nel caos di Manhattan.

Piero Armenti ha scritto il suo terzo libro. Il più maturo. Ma c’è chi continua a chiamarlo influencer. E che diamine. Ha messo su un’impresa turistica che fa viaggiare centinaia, migliaia di italiani. Suvvia. E’ un giornalista. Imprenditore. Che sì, nasce come urban explorer, ma poi si evolve, lasciando lì, sullo smartphone soltanto la parte più buffa. Cotta e mangiata. Il Piero che fa impresa e scrive è un altro uomo. Lo ritrovi quando racconta dell’impiccagione di Rose Butler, a Washington Square Park. Lei, schiava afroamericana, che aveva osato tentare di dar fuoco alla casa del padrone. Poi c’è la storia di Nancy Spungen, una ragazza di vent’anni morta dissanguata nel bagno della stanza numero 100 del Chelsea Hotel. O quella di Jacob Riis, che con le sue fotografie raccontò nel lontano 1890 l’altra New York, quella dell’immigrazione, della povertà, dei condomini del malfamato quartiere di Five Points.

“New York Metro per Metro” è più che una guida. Accompagna per mano il lettore nella storia. Non solo cinema. Non solo frivolezze. C’è cultura tra queste pagine, mescolata ad un giusto tocco di intrattenimento e leggerezza.

“Non volevo parlare di cose stranote”.

Non voleva, non l’ha fatto. Si è messo lì, capo chino, a consumare la suola delle scarpe, a studiare e scrivere. “Mi davo un tot di ore al giorno, ho lavorato con disciplina, ma lo sai che ho trovato tanto di quel materiale da farne un’enciclopedia?”

Ad ogni fermata della metro ci sono storie sconosciute da inseguire calpestando marciapiedi umidi, inciampando in brandelli di una città segreta, sporca di lotte intestine, di sangue, di morte. Come la tragedia del General Slocum. E’ il naufragio di un battello tra Manhattan e Long Island. Oltre mille i morti, tra cui molte giovani mamme, solo trecento sopravvissuti. E poi il serial killer di Times Square, tal Richard Cottingham, che di giorno viveva normalmente nel New Jersey con moglie e tre figlie, di notte adescava ragazze tra le luci della città, le portava in albergo, le torturava e le uccideva, amputando loro mani e piedi per far si che non si risalisse alla loro identità. Non solo noir, ma anche storie positive. Come quella di Warren Roebling, prima donna capo cantiere al mondo, con un ruolo di rilievo nella costruzione del Ponte di Brooklyn, tanto da aver l’onore di tagliare il nastro ed attraversarlo per prima. O quella di Pietro Cesare Alberti, il primo italiano ad emigrare in America il 2 giugno del 1635.

Un lavoro certosino, quello di Piero, che chiunque ami New York dovrebbe leggere. Lo ha portato a termine mentre, parallelamente, faceva crescere la sua impresa turistica, che fa ormai viaggiare intere comitive non soltanto verso la grande mela. E poi lo vedremo presto in tv, in sei episodi da quindici minuti in cui accompagnerà coppie di turisti alla scoperta di luoghi magici della città.

“Mi piace molto scrivere” dice. “Lo so” gli rispondo.

Chi non lo conosce, e si ferma allo smartphone, non sa che sto parlando con l’altro Piero. Quello più introspettivo, silenzioso, in cerca di quiete. Osserva e rielabora. Ricorda i dettagli. Ed è incredibilmente riservato, pur saltellando come un equilibrista nella sua vita da social. Ed è lì, a cavallo tra Ig, Facebook e Youtube, che nei giorni scorsi è avvenuta una piccola magia. Le due anime di Piero si sono manifestate insieme, filtrando attraverso alcuni video intrisi di commozione: “ Ho fatto tante cose nella mia vita, ho avuto tante soddisfazioni, ma prendere la cittadinanza americana , così come anche il primo visto, sono stati i momenti più belli per me”.

Armenti il giorno in cui ha preso la cittadinanza

Una conquista, la cittadinanza, arrivata dopo dodici anni oltreoceano, nel Queens prima, a Manhattan poi. Ci sono stati cambiamenti graduali, la nascita di nuovi quartieri come Hudson Yards. E’ cambiato lo skyline. Poi il Covid, la crisi: “Oggi la città vive ancora un po’ di degrado, l’aumento della presenza degli homeless è evidente, così come lo è l’aumento dei prezzi. Ci sono molti rifugiati ospitati nei vari shelter. E c’è un altro problema: è tornata l’eroina”.

Eppure, nonostante le difficoltà attuali, la città resta quel sogno che è la sintesi dell’America: “E’ la ricerca di costruire in grande, dell’individuo che lotta da solo contro il destino. Qui vedi messa in pratica la narrazione del sogno americano”. Con alcune contraddizioni: “Chi vive nei grandi spazi dell’America ha un rapporto conflittuale con New York. E’ abituato a viaggiare in auto, qui si va a piedi. Ha case molto ampie, qui si vive in spazi stretti. La metropoli, a modo suo, può essere alienante”.

E’ una città che Piero, in questo libro, ci fa scoprire attraverso la storia. Si, quel Piero che cammina a testa bassa per New York, che va a respirare un po’ di solitudine a Central Park, che si apre con gli affetti più cari e si chiude in una stanza quando deve scrivere e pensare. Ma perché, pensavate davvero che vivesse in un tablet?

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Zonca

Maria Teresa Zonca

Nata ad Aosta, è giornalista professionista e dal 1997 lavora per la Tgr Rai. Ha collaborato con La Stampa, La Repubblica, Il Messaggero, Il Mattino di Napoli, con Radio 105 e Radio Montecarlo. La sua passione è raccontare New York, città in cui si rifugia appena può.

DELLO STESSO AUTORE

Le opere di Ligabue mai arrivate al Met: spiegati i motivi

Le opere di Ligabue mai arrivate al Met: spiegati i motivi

byMaria Teresa Zonca
Incontro con Lorenzo Mattotti: l’artista si racconta a Brescia

Incontro con Lorenzo Mattotti: l’artista si racconta a Brescia

byMaria Teresa Zonca

A PROPOSITO DI...

Tags: New York Metro per MetroPiero Armenti
Previous Post

Troppi fondi raccolti per la campagna di Adams: sei persone accusate di frode

Next Post

Carolina Cavalli, il suo primo film “Amanda” e l’alfabeto delle generazioni

DELLO STESSO AUTORE

Il braccio destro di Eric Adams in vacanza a Brescia: incontro con la sindaca Castelletti

Il braccio destro di Eric Adams in vacanza a Brescia: incontro con la sindaca Castelletti

byMaria Teresa Zonca
Incendio in un negozio di e-bike a Manhattan: 4 morti

Batterie al litio e rischio incendi: non solo e-bike

byMaria Teresa Zonca

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Carolina Cavalli, il suo primo film “Amanda” e l’alfabeto delle generazioni

Carolina Cavalli, il suo primo film "Amanda" e l'alfabeto delle generazioni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?