Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
June 29, 2023
in
Arts
June 29, 2023
0

Novant’anni fa Carnera diveniva il primo italiano campione dei pesi massimi

Nato poverissimo si trasformò in leggenda

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Novant’anni fa Carnera diveniva il primo italiano campione dei pesi massimi

Il pugile Primo Carnera all'arrivo a Ciampino con la famiglia/ Ansa

Time: 4 mins read

Era il 29 giugno 1933, giusto novant’anni fa. Sul ring del Madison Square Garden Bowl di New York, a Long Island, Primo Carnera sfidava davanti a 40mila spettatori  – moltissimi gli emigrati italiani tra il pubblico – il detentore del titolo mondiale dei pesi massimi. L’avversario si chiamava Jack Sharkey, veniva da Boston ma era di origini lituane: aveva conquistato la cintura iridata l’anno prima, battendo ai punti con verdetto controverso il tedesco Max Schmeling, più tardi protagonista di due match memorabili con Joe Louis. Primo accusò al peso 118 chili, l’americano appena 91. Già nel round iniziale Carnera atterrò l’avversario, che si rialzò immediatamente evitando il conteggio. Il match proseguì in equilibrio per altre cinque riprese. Ma alla sesta il gigante friulano colpì ancora con un sinistro Sharkey, stavolta contato dall’arbitro. Si rialzò, ormai inerme, è subì un montante destro al volto. Una mazzata terrificante che lo spedì al tappeto definitivamente. Vittoria per ko. Fu un evento storico: un italiano diventava per la prima volta campione del mondo di pugilato. L’impresa venne santificata da due telegrammi di ringraziamento: uno alla madre, laggiù a casa, l’altro al Duce del fascismo. La sua fama esplose al di qua e al di là dell’oceano.

Primo Carnera sul ring/ ANSA

Ma chi è stato davvero Carnera? E la sua fu vera gloria? Nato a Sequals, classe 1906, negli annali è definito pugile, lottatore e attore. Di famiglia poverissima, emigrò in Francia come muratore prima e poi come fenomeno da baraccone in un circo: era un omone alto 197 centimetri (ma per alcuni arrivava a 2,05 metri), scarpe numero 52. La sua stazza e la forza smisurata lo portarono naturalmente al pugilato: a Parigi, in Germania e in Inghilterra. Poi in America dove sbarcò nel ’29 con un curriculum di 16 successi e 2 sconfitte. Non aveva tecnica, era lento e rozzo sul quadrato, però la potenza bastava e avanzava per puntare su di lui. A gestirne la carriera era il manager Léon Sée che lo inserì nella scuderia di Bill Duffy, allenatore molto chiacchierato e in contatto con la mafia italo-statunitense. Erano gli anni del proibizionismo, della crisi economica, delle gang e degli affari sottobanco. Carnera vinse prima del limite tutti i 23 match che disputò negli Stati Uniti, quasi tutti senza bisogno di oltrepassare le prime due riprese. Parecchi incontri ebbero un andamento sconcertante: gli avversari cadevano al primo pugno incassato, quasi colpiti da una folgore. Ce n’era abbastanza per sospettare che fossero addomesticati. Primo, ingenuo e in buona fede, all’oscuro dei retroscena torbidi, fu squalificato dalla Commissione pugilistica. Il danno e la beffa, visto che i soldi delle sue borse finivano in mani altrui. La sanzione non valeva però nello Stato di New York: la scalata del colosso tricolore poteva proseguire.

Non subito però. Meglio cambiare aria, meglio riportare quel portento in Europa. Così il 30 novembre 1930, allo stadio olimpico del Montjuic di Barcellona, Carnera si trovò di fronte 90mila spettatori spagnoli e il basco Paulino Uzcudun, che quattro anni prima aveva strappato la cintura europea dei pesi massimi al piemontese Erminio Spalla. Il combattimento fu durissimo. Uzcudun attaccava, Primo colpiva d’incontro dimostrando di aver imparato la lezione e fatto bene i compiti. Si aggiudicò otto round su dieci e soprattutto si mise in tasca la patente di pugile pulito. Con quella nel ’31 tornò in America. La seconda campagna a stelle e strisce fu priva di dubbi: Il friulano vinceva e convinceva. Fu sì sconfitto da Sharkey – per lui l’uomo del destino – ma resistette in piedi con grande coraggio al martellamento del rivale. Si era meritato una seconda opportunità. Che si concretizzò nell’incontro con Ernie Schaaf, il 10 febbraio 1933 a New York. Una sorta di semifinale mondiale finita tragicamente: atterrato alla tredicesima ripresa, Schaaf crollò privo di conoscenza e morì quattro giorni dopo in ospedale. Devastato dai sensi di colpa Carnera annunciò il ritiro. Ma a convincerlo a continuare fu proprio la madre della sua vittima: <Non devi mollare, torna ad allenarti e prenditi il titolo nel nome di mio figlio>, gli disse. E così fu.

Carnera con Mussolini 1933 / Wikipedia

Dopo il trionfo su Sharkey, la fama del campione italiano esplose al di qua e al di là dell’oceano. Gigante dall’animo gentile, diventò amico fraterno del suo più acerrimo avversario: Paulino Uzcudun, battuto nella difesa per il titolo a Piazza di Siena a Roma davanti a 60mila spettatori. Ad assistere al match c’era in prima fila Mussolini, che lo volle con sé al balcone di piazza Venezia. Carnera pareva imbattibile ma perse il titolo il 14 giugno del ’34 per mano dell’americano Max Baer, idolo delle donne. Penalizzato da una caviglia rotta che gli provocava dolori lancinanti, in condizioni di palese inferiorità, subì 11 atterramenti in 11 round senza arrendersi. Perché un mito cade in piedi. Il mantello della gloria lo avvolgeva comunque: fu reclutato dal cinema a Hollywood e in patria, dove recitò accanto a Totò e poi diretto dal maestro Blasetti.

Carnera con Riva / youtube

La sua popolarità trascendeva l’aspetto sportivo: fu ospite in tivù di Mario Riva ne Il Musichiere, dove si esibì come cantante, e un manifesto dell’epoca lo vide pubblicizzare la macchina da cucire Necchi, portata nel salotto di tutti gli italiani. Aprì in America un ristorante e un negozio di liquori, fece studiare lì i due figli – il suo orgoglio – al college. Lasciò la boxe a 41 anni, ma risalì sul quadrato del wrestling esibendosi amatissimo anche da lottatore in piazze e palasport. Finché abbandonò i combattimenti e gli Stati Uniti per tornare a casa poche settimane prima di morire, minato dal diabete e dalla cirrosi: aveva 61 anni. Chiuse gli occhi il 29 giugno 1967, nel trentaquattresimo anniversario del trionfo mondiale a New York. Il suo nome è rimasto leggendario e mai dimenticato, paradigma di forza nella cultura di massa e nell’immaginario collettivo. La villa liberty che si fece costruire a Sequals, dove tutto era cominciato, è oggi un museo dedicato a lui.

Villa Carnera a Sequals /facebook
Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Lorenzo Musetti / Ansa

Musetti incanta Roma, sogna la finale con Sinner

byMassimo Cutò
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: Primo Carnera
Previous Post

Madison Square Garden’s $6B Renovation Plan Unveiled by Developer ASTM

Next Post

Paura sulla 5th Avenue: incendio nella gioielleria Tiffany a Manhattan

DELLO STESSO AUTORE

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò
25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Paura sulla 5th Avenue: incendio nella gioielleria Tiffany a Manhattan

Paura sulla 5th Avenue: incendio nella gioielleria Tiffany a Manhattan

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?