Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
June 18, 2023
in
Arts
June 18, 2023
0

Un libro per ricordare la storia della celebre pasticceria Veniero nell’East Village

“Veniero. Storie di immigrati italiani a New York” di Germana Valentini racconta il successo di tre famiglie per generazioni

Filomena TroianobyFilomena Troiano
Un libro per ricordare la storia della celebre pasticceria Veniero nell’East Village

Veniero negli anni '60

Time: 4 mins read

Ricordate, ricordate sempre, che tutti noi, e tu e io in particolare, discendiamo da immigrati. È di Franklin D. Roosevelt l’incipit della prefazione del libro di esordio di Germana Valentini “Veniero. Storie di immigrati italiani a New York”. Romana, classe 1977, Valentini è autrice televisiva, ballerina classica e collaboratrice per testate italiane e straniere. Pubblicato per i tipi di Colonnese Editore, il volume ripercorre le vicende degli italiani dell’East Village di Manhattan a partire dalla fine dell’Ottocento. Storie che si intrecciano all’epopea di Antonio Veniero, partito nel 1885 da Vico Equense – cittadina affacciata sul Golfo di Napoli – in cerca di fortuna nel Nuovo Mondo. Tenacia e impegno permetteranno ad Antonio di aprire la Veniero’s Bakery, in seguito divenuta la pasticceria più nota della Grande Mela.

Il libro narra le avventure delle famiglie al timone del locale, i Veniero, i Di Palma e gli Zerilli. Fino a Robert, pronipote sessantenne del fondatore, che nel 2019 ha festeggiato i 125 anni del negozio italiano più longevo di New York, tanto da meritarsi il riconoscimento di landmark, sito storico.

Inaugurata nel 1894 sulla 11esima strada, tra Prima e Seconda Avenue, Veniero fu dapprima bottega di caramelle, successivamente accompagnate da caffè espresso e cappuccino. Nel 1920, con l’introduzione dei biscotti, si attestò come vera e propria pasticceria.

Il saggio di Valentini non è unicamente una biografia, bensì un manuale di storia, di sociologia e di costume. Insomma, un misto di incanto e nostalgia. Supportata da una vasta raccolta di documenti storici, l’autrice conduce per mano il lettore nelle strade dell’East Village. Con l’approssimarsi del 2024 quale “Anno delle radici italiane”, l’operazione è un importante contributo alla ricostruzione della nostra immigrazione nel mondo e in particolare negli Stati Uniti. Contribuisce all’efficacia della narrazione la conoscenza che l’autrice ha della ragnatela di Manhattan, in quanto ci trascorre buona parte dell’anno. “New York è un sogno fin da bambina. Da aspirante ballerina, le luci di Broadway la mia fonte di ispirazione. Poi il regalo per i miei trent’anni nel 2006 è stato l’inizio della vita vissuta tra Roma e New York”.

Valentini ripercorre le vicende di un “ragazzino temerario e intraprendente”, quelle del quattordicenne Antonio Veniero che, ancor prima della grande ondata di immigrazione di massa di fine Ottocento, arriva a New York. In tasca “la statuina dell’Immacolata come quella che stava nella chiesa dei Santi Ciro e Giovanni a Vico Equense”. Sul ponte del bastimento Antonio sigla una specie di accordo con il compagno di viaggio Lello, “sarebbero diventati ricchi di sicuro e avrebbero messo su famiglia”.

E il sogno diventa storia di successo. Dal matrimonio del giovane con Pasqualina, germoglia una stirpe rimasta alla guida di un pezzo di Manhattan per quattro generazioni.

La bakery fin da subito rappresenta un luogo di lavoro ambito dagli immigrati italiani: “Se hai bisogno di un lavoro vai da Antonio Veniero a New York, lui te lo darà’”. Con l’estro di Enrico Capineri, vero scultore della pasticceria, l’abilità di Carmelo Borgognone, re della cheesecake, e degli altri maestri dell’arte dolciaria, Veniero ha navigato attraverso la Grande Depressione del 1929, la Seconda Guerra Mondiale e una città in continua trasformazione.

“La prima volta che entrai da Veniero fui inebriata dal profumo. Mi riportò ad un ricordo nascosto della mia infanzia, quello delle pasticcerie di un tempo, prima che cambiassero gli aromi”, ci racconta al telefono Germana Valentini che ha iniziato il lavoro nel 2019.

Frank Zerilli, nipote di Antonio Veniero nella pasticceria

“Il centoventicinquesimo anniversario fu lo spunto di questo progetto. I racconti di Robert Zerilli, di cui ero amica, mi hanno fatto desiderare di raccontare la storia della sua famiglia fin da subito. Ho iniziato a fare ricerche dapprima sul posto, poi, ritornata in Italia a causa della pandemia da Covid, sul web e via email”.

Il libro restituisce il ritratto della piccola Italia dell’East Village. Un quartiere dove cognomi e lingua avevano un unico denominatore, l’italiano. Le “paste” di Veniero rappresentavano i pranzi della domenica, le feste e le occasioni più importanti. E probabilmente fu qui che venne servito per la prima volta l’espresso agli immigrati a New York. Veniero è stato luogo di approdi e incontri, di confidenze e racconti della propria terra di origine e della rinascita a Nuova York.

“Sono partita da un documento importantissimo, un video di circa due ore in cui Robert riprende la narrazione di Peter Veniero, figlio del fondatore – spiega Valentini – Ho avuto la fortuna di incontrare il pasticciere Carmelo Borgognone, prima che ci lasciasse. Sono riuscita a raccogliere racconti diretti da chi ha vissuto la storia del posto”.

Germana Valentini ha inoltre ricostruito un albero genealogico, quello della stirpe dei Veniero appunto, di cui la stessa famiglia non era a conoscenza. “Ho cercato senza sosta gli eredi di centinaia di persone, sono partita da fotografie, da lettere, ho scavato su Linkedin e passato in rassegna lunghe liste dell’anagrafe dei paesi di origine. Mi ha colpito leggere che, dal 1930, il censimento mostra interi quartieri con cognomi italiani. È tutto annotato, finanche il mestiere in corrispondenza del nome e curiosamente nel linguaggio italoamericano degli immigrati. Un lavoro che alla fine ha permesso a tanti parenti che non si erano mai conosciuti di riunirsi. Sono molto felice per questo”.

conferimento cittadinanza onoraria di Vico Equense a Robert Zerilli

Intanto la scorsa settimana, il dieci giugno, a Robert Zerilli è stata conferita la cittadinanza onoraria di Vico Equense. “Bentornato a casa” – ha detto il sindaco Giuseppe Aiello, porgendogli la targa dell’attribuzione. Una cerimonia a cui era presente la città intera, che negli anni di lavoro della Valentini l’ha accolta come colei che ha acceso una luce sul paese regalando una dimensione nuova. Di riscoperta di radici e di orgoglio. “A Vico mi avvicinano desiderosi di raccontare aneddoti riguardanti i propri famigliari emigrati. A Gianluca Dorelli, il figlio dell’attore Jonny, che ha vissuto a New York con la famiglia immigrata, il libro ha ricordato i racconti della nonna su Veniero. Inizio a percepire di aver fatto un lavoro non solo di ricostruzione storica, dovuta direi, ma anche di sentimenti e di emozioni. La soddisfazione più grande è stata riportare a casa Robert Zerilli, riportare a casa un italiano. Il mio impegno non poteva avere finale migliore”

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Troiano

Filomena Troiano

Originaria di Anzano, in provincia di Foggia, è una ghostwriter e scrive di moda da New York City, dove vive da 18 anni

DELLO STESSO AUTORE

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

A PROPOSITO DI...

Tags: "Veniero. Storie di immigrati italiani a New York”Germana ValentiniVeniero
Previous Post

Stella Assange, per Julian ci resta l’ultimo appello

Next Post

Blinken and Qin Hold Candid Talks, US-China Plan Future Meeting

DELLO STESSO AUTORE

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Met Gala 2025 e la politica di Donald Trump: due Americhe

Met Gala 2025 e la politica di Donald Trump: due Americhe

byFilomena Troiano

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Blinken and Qin Hold Candid Talks, US-China Plan Future Meeting

Blinken and Qin Hold Candid Talks, US-China Plan Future Meeting

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?