Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 10, 2023
in
Arts
May 10, 2023
0

La democrazia americana secondo James F. Cooper: attenzione alla demagogia!

Il libro curato da Alberto Giordano era sconosciuto ai lettori in italiano

Luigi TroianibyLuigi Troiani
La democrazia americana secondo James F. Cooper: attenzione alla demagogia!

Photo by Mathew Benjamin Brady, Public Domain, Via Wikimedia Commons

Time: 3 mins read

L’ottimo lavoro fatto dal prof. Alberto Giordano per Rubbettino, nel proporre traduzione e apparato critico di estratti da The American Democrat, or Hints on the Social and Civic Relations of the United States of America, del 1838, risulta utile e tempestivo. Rafforza la conoscenza del pensiero politico statunitense delle origini (quello non ancora inquinato dall’invito ad essere espressione della grande potenza) nei lettori in lingua italiana. Arriva nel pieno di una stagione di forte crisi della democrazia, generata dai fenomeni che ai suoi tempi James F. Cooper (1789–1851) additava ai connazionali, avvertendoli che certi comportamenti avrebbero potuto porre a rischio la loro giovane democrazia.

Cooper è conosciuto in Italia, e non solo, per la capacità di narratore “popolare” di storie che hanno trasmesso “a grandi e piccini” il sapore della prima America, indigena e coloniale. In tanti ricordano i suoi The Pioneers (1821), The Last of the Mohicans (1826), The Prairie (1827), per citarne alcuni. In molti meno conoscono le sue opere politiche e civiche. Tra queste The American Democrat, uscito nel 1838 da H. & E. Finney, a Cooperstown, N.Y.

Quando scrisse quel libro, da un quinquennio era rientrato dal lungo soggiorno europeo iniziato nel 1826. Nel vecchio continente si era trasferito, insieme alla famiglia, per ragioni finanziarie e di carriera, ma si era fatto presto prendere la mano dal suo spiccato civismo, impegnandosi in difesa della comunità di espatriati statunitensi, e in battaglie d’opinione contro la corruzione aristocratica e le ingiustizie che, in particolare in Gran Bretagna e Francia, gli capitava di toccare con mano. The American Democrat scaturì anche dall’osservazione diretta di come quei ceti dirigenti manipolavano a proprio piacimento il potere giudiziario e parlamentare, a danno degli umili che non avevano strumenti di intervento sulla cosa pubblica. Cooper ricorderà bene la lezione quando, riferendosi al bisogno americano di giustizia sociale, scriverà frasi come “Nella nostra nazione può riscontrarsi un minor tasso di diseguaglianza rispetto alla maggior parte delle altre, ma in ogni caso le diseguaglianze esistono” oppure “l’eguaglianza assoluta nelle condizioni sociali, nei diritti politici o nei diritti civili, non esiste negli Stati Uniti…”. Andrà anche oltre, scrivendo: “L’eguaglianza non costituisce uno dei principi che governano le istituzioni degli Stati Uniti”…

Secondo Cooper, il dato da ricercare, in assoluto, è la difesa della libertà personale e collettiva dai tiranni. Il che gli apre la questione su ciò che vada, o non, inteso come libertà. Rileva: “Se la maggioranza di un paese governasse senza alcun freno, introdurrebbe probabilmente altrettante ingiustizie e oppressione di quelle che si riscontrano sotto un dominio di un unico autocrate.” Per lui è evidente che i soli limiti alle libertà e alla discrezionalità di una maggioranza qualsivoglia, devono essere quelli che le leggi fissano attraverso procedure e regole di comportamento, così che la libertà dei più – che spesso sono anche i più forti e più ricchi – possa essere “utilizzata solo in base a certi principi generali per esercitare la minor violenza alla giustizia naturale, che sia compatibile con la pace e la sicurezza dell’intera società.”

Evidente che la società alla quale Cooper sta guardando, pur muovendo dai principi di libertà propri della nascente nazione statunitense, va stimolata a maggiore giustizia; non può e non deve evadere la questione della democrazia, quel regime politico che potenzialmente produce la “generale elevazione delle qualità dei cittadini”. Se si va a riempirla di contenuti, avverte, ci si ritrova immediatamente sul lato dei diritti sociali, perché se è vero che la democrazia non può sopravvivere senza i doveri di libertà, è altrettanto vero che “la sua vera tendenza consiste nell’elevare i meno fortunati a uno status sociale non indegno della loro appartenenza alla specie umana.”

Un processo lungo e complesso, visto che Cooper non prevede, nell’immediato, il suffragio universale, e avverte contro i rischi legati ai cancri delle democrazie: la demagogia, la stampa servile o populista, i partiti corrotti e senza spirito patriottico, il pubblico non educato, l’opinione pubblica credulona. Avverte: “… i cittadini corrono particolarmente il rischio di diventare degli utili idioti al servizio dei demagoghi e dei tessitori di intrighi politici, dal momento che la maggior parte dei crimini in una democrazia derivano dalle colpe e dai piani di simili personaggi…”

James Fenimore Cooper Contro i demagoghi – I pericoli della democrazia americana

a cura di Alberto Giordano Rubbettino, 2023

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Dopo il ballottaggio la Turchia resta nelle mani di Erdoğan

Dopo il ballottaggio la Turchia resta nelle mani di Erdoğan

byLuigi Troiani
Si vota in Turchia: l’opposizione spera ma sarà comunque dura

Si vota in Turchia: l’opposizione spera ma sarà comunque dura

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Alberto GiordanoJames Fenimore Cooper Contro i demagoghi – I pericoli della democrazia americanarubbettino
Previous Post

Esperta Onu contro la tortura: la Russia dia cure mediche urgenti ad Alexei Navalny

Next Post

Stag’s Leap, an Iconic Napa Valley Producer, is Acquired by Antinori

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La democrazia americana secondo James F. Cooper: attenzione alla demagogia!

La democrazia americana secondo James F. Cooper: attenzione alla demagogia!

byLuigi Troiani
La diplomazia vaticana alle prese con un mondo bellicoso

La diplomazia vaticana alle prese con un mondo bellicoso

byLuigi Troiani

Latest News

Monstrous Mat of Sargassum Heading for Coasts: Can we Sink it?

Sargassum Weed Might Be the Perfect Storm for Flesh-Eating Bacteria

byCarter Anthony
Tina Turner in Bronze, the Energy and Charisma of the Queen of Rock&Roll

Tina Turner in Bronze, the Energy and Charisma of the Queen of Rock&Roll

byLaura Wagner

New York

Covid-19, il virus rialza la testa: negli USA la pandemia c’è ma non si vede

A New York sta tornando il covid? Le acque reflue dicono “sì”

byLa Voce di New York
Pump the Brakes, New Yorkers

Pump the Brakes, New Yorkers

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Stag’s Leap, an Iconic Napa Valley Producer, is Acquired by Antinori

Stag's Leap, an Iconic Napa Valley Producer, is Acquired by Antinori

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?