Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 14, 2023
in
Arts
April 14, 2023
0

La Batsheva Dance Company e la Bellezza della Diversità

Il coreografo israeliano Ohad Naharin con MOMO racconta le fragilità umane

Marinella GuatterinibyMarinella Guatterini
La Batsheva Dance Company e la Bellezza della Diversità

Batsheva Dance Company in MOMO / courtesy of Batsheva Dance Company

Time: 3 mins read

FOMO è un acronimo assai diffuso in questi tempi bui e sta per Fear of Missing Out (Paura di perdersi). Invece il coreografo israeliano Ohad Naharin ha scelto volutamente un acronimo più roseo MOMO, ossia Magic of Missing Out (Magia di perdersi) per la sua ultima creazione donata alla Batsheva Dance Company. L’ha fatto da par suo: creando uno spettacolo perfetto nella costruzione coreografica, vibrante nella sapienza espressiva e tecnica dei suoi danzatori (tra i migliori e più duttili nel mondo contemporaneo) e sottilmente innervato da un tema interpretabile da diversi punti di vista ma convergente verso la nostra indistruttibile fragilità, piena di crepe che tuttavia non hanno bisogno di essere restaurate bensì accettate.

Solo esponendosi alla fragilità della vita si comprende che qualcosa d’indistruttibile la sorregge, direbbe Jean-Luc Nancy, scomparso filosofo francese.

Batsheva Dance Company in MOMO / courtesy of Batsheva Dance Company

Nei molti anni di lavoro e di ricerca con la compagnia fondata nel 1964 a Tel Aviv dalla baronessa Batsheva de Rotschild come succursale della Martha Graham Dance Company, ma anche per il Junior Batsheva Ensemble, il precocissimo ballerino e poi coreografo oggi settantenne Naharin ha creato un repertorio più che vasto. Vi si ravvisano ben poche pièce in cui la danza non rifletta sottotraccia, e senza cenni didascalici, un pensiero di solito attinente alla necessità di esprimere un qui e ora sociale.

Inutile soffermarsi sulla biografia di Ohad, molto nota e se non lo fosse, ben narrata nel raccomandabile film Mr.Gaga (2015) di Tomer Heymann – ove Gaga sta per il metodo ideato dal nostro artista per liberare il corpo e tutti i sensi, persino l’olfatto, di professionisti e dilettanti. Per MOMO è sufficiente rammentare il suo stato attuale di coreografo “residente”. Una condizione vicina e lontana dalla Batsheva da lui diretta dal 1990 al 2018, che gli ha già consentito di attivare una maggiore attenzione – sono le sue parole – alle singole personalità ma anche ai desideri dei suoi danzatori.

MOMO contrappone su di un palco vuoto, il cui fondale è non a caso una parete da arrampicata con appigli per mani e piedi, due tipologie umane divergenti. Quattro danzatori in jeans, a torso nudo, forti, muscolosi e molto simili tra loro, sono i primi a entrare in scena con un certo piglio militaresco. Poco alla volta, in punta di piedi, e sempre con una circospetta timidezza arrivano un dinoccolato e magrissimo ballerino con una tutina rosa da bebè, un tipo in tutù che non evita certe posizioni accademiche, una star di colore, seguita da altre quattro ballerine libere di piegarsi e belle nell’ancheggiare sulla musica di Laurie Anderson e Kronos Quartet dal comune album Landfall. L’aggiunta di una giapponese minuta, la bocca biascicante e piena del suo chewing-gum, porta tutti in proscenio, tra urla e canti, dopo un’azione collettiva magistralmente orchestrata nel caos, ove comunque i quattro “eroi” stanno sempre nel mezzo. Pacifici o battaglieri, essi non si mescolano mai ai bizzarri personaggi queer. Anzi, arrampicandosi sul fondale, seduti come giudici altezzosi, i maschi doc osservano le stupefacenti contorsioni alla sbarra di danzatrici fluide e acrobatiche e di danzatori guardinghi su Madre Acapella un celebre pezzo dolente della cantante venezuelana Arca. Quelle e quelli sono appunto “i diversi” e taluni, ironicamente, proprio agghindati da artisti di teatro, da ballerini e perciò esclusi dal mondo degli uomini in jeans normali.

Batsheva Dance Company in MOMO / courtesy of Batsheva Dance Company

Eppure mentre la musica trascolora in Philip Glass tutti gli undici interpreti si ritrovano in fila, in proscenio, e girando la testa a destra e sinistra iniziano a guardarsi. Ogni “diverso” dà qualcosa di sé, nei gesti, nel camminare, nel contorcersi, staccandosi dalla fila. Questa ricerca di attenzione appare vincente. Quando spariscono dalla parete del climbing sulla quale si sono arrampicati anche loro, alla rinfusa, lasciano i quattro uomini di una presunta, e comunque di certo omologata tradizione o etnia, in mezzo al palco del grande Lac di Lugano. Essi si abbracciano, creano un girotondo giocoso: per magia si diffonde un alito di speranza. Alla maestria di Naharin che ancora una volta si dispiega davanti ai nostri occhi e ci parla di effrazioni umane, d’indifferenza che può risolversi nel suo contrario, capita di ravvisare quell’assenza di scabrosità in superficie che sottrae un po’ di naturalezza all’insieme. È un neo da appurare e ne avremo modo. Dopo un lungo tour francese e da settembre/ottobre, MOMO sarà tutto italiano, in scena dai suoi coproduttori: i festival TorinoDanza con il Teatro Stabile di Torino, “ Aperto” di Reggio Emilia e della Fondazione I Teatri, il Teatro Grande di Brescia, Orsolina 28 Art Foundation, a Moncalvo.

MOMO di Ohad Naharin, Batsheva Dance Company, Suzanne Dellal Centre, Tel Aviv, 19-20 maggio; Théâtre Paris-Villette, 24 maggio – 3 giugno 2023.

Share on FacebookShare on Twitter
Marinella Guatterini

Marinella Guatterini

Saggista e critico di danza e balletto dagli anni Ottanta, è docente di Estetica e Teoria della danza alla Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano e responsabile delle attività del Corso Danzatori. Ha scritto e scrive saggi e libri. Ospite, dal 1999, come maître de conference all’Université Paris III – La Sorbonne, dal 2004 ha tenuto corsi di “Metodologia della critica di danza” al Dams dell’Università “Alma Mater” di Bologna per sette anni e di “Scrittura critica” presso l’Università Cattolica di Milano per due anni. Tiene conferenze e ha allestito mostre sulla danza, elaborando altresì progetti speciali. An essayist, dance and ballet critic since the 1980s, she teaches aesthetics and dance theory at the university 'Paolo Grassi' Civic Theater School in Milan, and is responsible for the activities of the Dancers’ Course for Dancers. She has written essays and books on all aspects of dance, and on its leading protagonists. Beginning in 1999, she became a maître de conference at the Université Paris III - La Sorbonne; from 2004, she has held courses in 'Methodology of dance criticism' at Dams of the Alma Mater Studiorum in Bologna, the oldest University in the world. She also created a course in ‘Critical Writing’ at the Catholic University of Milan. Currently, she holds conferences and organizes exhibitions on dance, while also developing special projects related to performance and research of the Italian dance scene.

DELLO STESSO AUTORE

Il talento senza età di Twyla Tharp torna a New York

Il talento senza età di Twyla Tharp torna a New York

byMarinella Guatterini
Mara Galeazzi in “Portrait of Silvana Cenni” by Felice Casorati, one of the reinterpretations of “Through the Frame - When the Journey Begins” by Marco Pelle

Marco Pelle and “Through The Frame,” Dancing Paintings at IIC New York

byMarinella Guatterini

A PROPOSITO DI...

Tags: Batsheva Dance CompanyOhad Naharin
Previous Post

New York City’s Real Estate Thrive in March

Next Post

Migranti, stato d’emergenza e diritti umani: l’ONU avverte il governo Meloni

DELLO STESSO AUTORE

Marco Pelle e “Through The Frame”,  i quadri danzanti all’IIC di New York

Marco Pelle e “Through The Frame”, i quadri danzanti all’IIC di New York

byMarinella Guatterini
Danza italiana a Manhattan: Roberto Zappalà con il suo “Fauno”

Danza italiana a Manhattan: Roberto Zappalà con il suo “Fauno”

byMarinella Guatterini

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Uganda, galera e pena di morte contro le persone LGBTQI+; ONU: “devastante”

Migranti, stato d'emergenza e diritti umani: l'ONU avverte il governo Meloni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?