Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 11, 2023
in
Arts
April 11, 2023
0

Salvatore Di Vittorio: 15 anni di Chamber Orchestra NY e una vita nella musica

Il compositore e direttore d'orchestra celebra al Carnegie Hall l'anniversario della sua orchestra da camera

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
Salvatore Di Vittorio: 15 anni di Chamber Orchestra NY e una vita nella musica

Chamber Orchestra / courtesy of Chamber Orchestra

Time: 3 mins read

Un italiano con la passione per la musica neoclassica e una orchestra da camera che propone musica italiana in America. Salvatore Di Vittorio, compositore e direttore d’orchestra, e la Chamber Orchestra of New York, un gruppo da camera di professionisti giovani, saranno al Carnegie Hall, nella sala Zankel per celebrare i 15 anni di attività venerdì con un concerto che unisce passato e presente nel solco della musica neoclassica. Con una composizione di Di Vittorio dal titolo “I viaggi di Enea”.

Salvatore Di Vittorio / courtesy Chamber Orchestra

Mi è stata commissionata dal Teatro Massimo di Palermo – spiega a La Voce – per celebrare i 30 anni nell’orchestra di Salvatore Greco, il loro primo violino. La prima esecuzione assoluta è avvenuta lì il 5 gennaio, al Carnegie Hall replichiamo in misura ridotta. A Palermo avevamo una intera orchestra sinfonica di più di cento elementi a New York saremo cinquanta.Greco sarà con noi anche qui.

Compositore di poemi sinfonici ispirati alla cultura antica, Di Vittorio è anche un cultore della musica di Ottorino Respighi, Nel 2008 ha avuto l’incarico dalle pronipoti del compositore, Elsa and Gloria Pizzoli, di completare e orchestrare alcune delle composizioni giovanili del Maestro rimaste incompiute, come il Primo Concerto per Violino, per pubblicarle con la casa Ricordi e registrarle con la Chamber Orchestra con l’etichetta Naxos.

Il programma del Carnegie Hall quindi comprende “Le Fontane di Roma” di Respighi, “Il viaggio di Enea” di Di Vittorio ma anche “La Suite da Star Wars” di John Williams. E se il legame fra i primi due è stato chiarito, quello con l’icona della musica cinematografica, il 90enne Williams, autore delle colonne sonore di Spielberg, Stone e molti altri come si spiega?, gli chiediamo.

John Williams si è molto ispirato a Ottorino Respighi, e lo dice, in molte delle sue composizioni ci sono passaggi effervescenti che derivano da Respighi come all’inizio di “Star Wars”, o di “ET” dove si sente l’influenza de “Le Fontane di Roma”. Williams ha studiato con un compositore italiano, Mario Castelnuovo Tedesco, che era un discepolo di Respighi. Castelnuovo Tedesco è arrivato in America per le leggi razziali, ha fatto tappa a Westchester, ma poi si è stabilito a Los Angeles dove ha insegnato e composto e fra gli altri ha avuto come allievo proprio John Williams.

Intrecci inaspettati fra la grande musica italiana e Hollywood. Salvatore Di Vittorio ce li racconta con l’entusiasmo di chi ha fatto della musica la propria vita, ma ci racconta anche la difficoltà di portare avanti questo ensemble leggero creato 15 anni fa con l’intento di proporre brani di musica italiana che non si ascoltano di frequente negli Stati Uniti come il “Concerto Grosso” di Corelli o il Vivaldi meno noto e di far lavorare alcuni di quei fantastici giovani professionisti rimasti fuori dalle esclusive grandi orchestre stabili.

E’ molto difficile per musicisti anche bravissimi ottenere dei posti fissi nelle orchestre. A New York ci sono tre conservatori, la Julliard, Manhattan e Mannes School of Music, intorno alla città ce ne sono altri, come la Yale School of Music, che diplomano ogni anno tantissimi ragazzi eccezionali che non trovano lavoro. La Chamber Orchestra è cominciata anche per questo. E’ un gruppo indipendente, formato di giovani dai 20 ai 40 anni circa, selezionati da una giuria di professionisti, non c’è un’altra orchestra come la nostra, credo, in tutti gli Stati Uniti. 

Come vi finanziate?

Siamo non profit, abbiamo dei sostenitori, dei grants, ma è difficile perché gli sponsor che patrocinano la musica classica sono spesso già impegnati con le grandi orchestre, dalla NY Philarmonic ad altre.

Avrete degli sponsor italiani…

Sì, ma pochi, per il lavoro che portiamo avanti, di proporre la musica italiana dovremmo averne di più. Abbiamo avuto però molte commissioni dal mondo della moda per creare musica per i fashion shows di designers come Dolce e Gabbana, Moncler, abbiamo collaborato con la Morgan Library e anche Disney.

La Chamber Orchestra con il maestro Di Vittorio/ courtesy Chamber Orchestra

Sposato con una musicista, Di Vittorio vive e lavora fra New York e Palermo. Al Massimo sta programmando un festival per proporre di nuovo brani di Ottorino Respighi e John Williams. Palermo, la sua città natale, è il luogo che lo definirà sempre, nonostante gli anni passati all’estero.

Nell’arte puoi vivere tutta la tua vita altrove, ma conta dove sei nato. Stravinsky ha vissuto a Parigi, ma è russo. Io sono nato a Palermo e sono un compositore italiano. In America ci sono arrivato con la famiglia quando avevo 8 anni, abbiamo fatto avanti e indietro per sei anni, prima di stabilirci. Io ho completato il conservatorio a New York, alla Manhattan School of Music, poi ho studiato composizione e direzione in Italia con Piero Bellugi e ora lavoro un po’ qui e un po’ là. Il prossimo appuntamento è nella sala Weill del Carnegie Hall, un concerto solo per archi, il 26 maggio, con l'”Adagio for Strings” di Barber, la “Serenade” di Elgar, la “Simple Symphony” di Britten e la “Fantasia for a Nobleman” di Rodrigo.

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).

DELLO STESSO AUTORE

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

byLuciana Capretti
Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Alvin Bragg cita in giudizio Jim Jordan

Next Post

Orlandi: Pietro lascia il Vaticano dopo otto ore

DELLO STESSO AUTORE

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

byLuciana Capretti
Sargent and Paris: magnifica mostra al MET

John Singer Sargent’s Paris Years Take Center Stage at the Met

byLuciana Capretti

Latest News

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi
Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Orlandi: Pietro lascia il Vaticano dopo otto ore

Orlandi: Pietro lascia il Vaticano dopo otto ore

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?