50 anni fa moriva Pablo Picasso, l’8 Aprile 1973. Maestro indiscusso dell’arte del ‘900 viene ricordato e celebrato in Europa e Nord America. “Celebration Picasso 1973-2023” è la grande iniziativa promossa dal Musée National Picasso-Paris e da Bernard Picasso, nipote dell’artista e presidente della Fundación Almine y Bernard Ruiz-Picasso para el arte e del Museo Picasso di Malaga.
Si tratta di una celebrazione diffusa che comprende una cinquantina di mostre oltre a eventi ufficiali in Francia e Spagna e si concluderà con un simposio internazionale nell’autunno del 2023, in occasione dell’inaugurazione del Centro Studi Picasso di Parigi. Due le tappe italiane e tre quelle newyorkesi.

Il Museo Archeologico di Napoli presenta la mostra “Picasso e l’antico” in cui 43 lavori di Picasso vengono messi a confronto con le sculture Farnese e i dipinti provenienti da Pompei. Il progetto, a cura di Clemente Marconi, vuole sottolineare il forte impatto che la vista delle opere del Mann ebbe su Picasso. L’artista si recò al museo e a Pompei durante il suo viaggio a Napoli nel 1917 e le opere successive non cubiste, realizzate dal ’17 al ’25, mostrano forme esplicitamente classicheggianti. Lo stesso vale per la sua opera grafica degli anni ’30. Presenti nella mostra 37 delle 100 tavole che compongono la Suite Vollard, eccezionale prestito del British Museum di Londra cui si aggiungono i prestiti del Musée national Picasso-Paris e di Gagosian New York.
Museo Archeologico di Napoli: “Picasso e l’antico” Dal 5 aprile al 27 agosto

La Fortezza Firmafede a Sarzana inaugura la mostra “Pablo Picasso, le origini del mito”, in collaborazione con il ‘Museo Casa Natal Picasso de Málaga’. La mostra è un viaggio nell’opera di Picasso dal 1901 agli anni ‘70 con 100 opere, tra litografie, acquetinte, acqueforti, puntesecche, ceramiche. Delle opere grafiche sono esposte quelle parigine, realizzate intorno ai primi del Novecento, fino alle ultime, realizzate quando si ritirò nella villa a La Californie in Costa Azzurra e ritrasse la giovane moglie Jacqueline Roque. La mostra presenta anche molte incisioni: la Barcelona Suite e la Suite des Saltimbanques, la Tauromaquia o Arte de torear e Dans l’Atelier. E una selezione di ceramiche, oltre a un meraviglioso olio Tête de femme, ispirato da una delle sue muse amanti, Dora Maar. Ad arricchire l’allestimento 18 fotografie, realizzate da Juan Gyenes, provenienti dall’Archivio Gyenes e da Robert Capa, che raccontano la quotidianità del grande maestro.
Fortezza Firmafede a Sarzana: “Pablo Picasso, le origini del mito” Dall’8 aprile al 16 luglio 2023

Il Guggenheim Museum concentra l’attenzione su un anno della vita di Picasso, con una mostra di 10 dipinti e lavori su carta che l’artista ha creato quando è arrivato a Parigi nell’autunno del 1900: “Young Picasso in Paris”. Particolarmente interessante l’olio “Le Moulin de la Galette,” per confrontare lo stile di Picasso con quello dei suoi contemporanei. La sala da ballo rappresentata infatti è stata dipinta anche da Vincent van Gogh, Pierre-Auguste Renoir, Ramon Casas e Henri de Toulouse-Lautrec.
Guggenheim Museum: “Young Picasso in Paris” Dal 12 Maggio al 6 agosto

Il Brooklyn Museum presenta ‘It’s Pablo-matic: Picasso According to Hannah Gadsby’. Qui l’opera di Picasso viene presentata con una prospettiva femminile affrontando il tema della mitizzazione dei maestri. La comica australiana Gadsby, che nel suo special del 2018 “Nanette” aveva affrontato la misoginia dell’artista, è stata invitata a contribuire alla mostra curata da Lisa Small e Catherine Morris. Lo show includerà anche alcuni lavori femministi che fanno parte della collezione del museo.
Brooklyn Museum: “It’s Pablo-matic: Picasso According to Hannah Gadsby” Dal 2 Giugno al 24 agosto
Il Museum of Modern Art si concentra invece su un tempo e luogo preciso con “Picasso in Fontainebleau”. Nell’estate del 1921 Picasso andò a vivere a Fontainebleau, a sudest di Parigi e lì dipinse il neoclassico “Three Women at the Spring” e il cubista “Three Musicians,” che saranno presentati al MoMA insieme ad altri lavori di quel periodo.
Museum of Modern Art: “Picasso in Fontainebleau” Dal 1 ottobre al 10 febbraio 2024
