Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 2, 2023
in
Arts
April 2, 2023
0

La Russia di oggi e le responsabilità di Gorbačëv

In "Gorbačëv, il furbo ingenuo" Pierluigi Franco analizza l'eredità dell'ultimo presidente sovietico

Luigi TroianibyLuigi Troiani
La Russia di oggi e le responsabilità di Gorbačëv

Russian President Vladimir Putin (R) and former Soviet leader Mikhail Gorbachev (L) talk during a press conference at Gottorf palace in the northern village of Schleswig, Germany, 21 December 2004 /Ansa

Time: 3 mins read

Ci chiediamo in tanti se la pericolosa e disastrata Russia che abbiamo sotto gli occhi, sia responsabilità esclusiva dell’ultimo inquilino del Cremlino, Vladimir Vladimirovič Putin, o se le colpe dell’attuale situazione siano da condividere con i predecessori. La risposta la darà la storia, ma – senza minimamente sottovalutare i carichi persino penali e criminali pendenti su Putin – non possono essere estranei all’attuale situazione gli errori compiuti, nella fase di liquidazione dell’Unione Sovietica, dagli allora governanti. L’ultimo presidente dell’Urss, Michail Sergeevič Gorbačëv, per voler tenere in piedi un sistema che non aveva più ragione di esistere, produsse riforme frettolose, quanto confuse e quindi irrealizzabili, saldando sugli effetti della lunga stagnazione brezneviana il caos della perestrojka. Il primo presidente della nuova Russia, Borís Nikoláevič Él’cin, con l’acqua sporca del socialismo realizzato, buttò via un sistema politico ed economico che, per quanto balbettante ancora funzionava, senza nulla di sistemico con cui sostituirlo.

Partendo da premesse a loro modo democratiche, i due attizzarono corruzione, inefficienze, disordine, insurrezionismi e rivoltismi che arrivarono a minacciare la sicurezza dello stato. Putin si sarebbe costruito speculando sulla memoria collettiva di anni che per la stragrande maggioranza dei cittadini furono spaventosi e dolorosi. Dal vaso di Pandora dell’immobile sclerotizzata realtà russa era stato tolto il tappo del potere dispotico, e tutti i suoi mali erano stati lasciati liberi di spandersi.

Sulle responsabilità dell’ultimo presidente sovietico, spende quasi quattrocento pagine, Pierluigi Franco, con un libro il cui titolo – Gorbačëv Il furbo ingenuo – suona come una sentenza. Tanto più che nel sottotitolo, l’autore diventa anche più esplicito: “Una storia non agiografica alle origini della crisi mondiale (e ucraina).” Un po’ troppo, confesserà chi, come il recensore, la vicenda di quella presidenza l’ha vissuta da vicino, e ha potuto apprezzarne, pur tra le tante ombre, alcune rilevanti luci, come la convinzione della necessità di umanizzare il rapporto tra potere sovietico e popolo, e di riconciliare l’Urss con il mondo. Il protagonista era probabilmente troppo avanti rispetto agli increduli suoi compatrioti (abituati a ben altro stile di governo), e ai dirigenti del partito e dello stato-caserma, indisponibili a collaborare con la pletora di consiglieri economici e politici – non sempre capaci, va sottolineato – dei quali si era circondato.

Ha ragione Franco nel descrivere l’uomo come un burocrate carrierista, incapace di qualunque critica ai suoi capi mentre – giovanissimo – scalava le posizioni all’interno del partito, sorta di banderuola pronta a muoversi dove il vento lo spingeva. Ha meno ragione quando dimentica che, nel momento storico del vento favorevole alla distensione tra le superpotenze nucleari e all’apertura della società sovietica alla libertà d’espressione e al multipartitismo, quel burocrate ora a capo del partito e dello stato, fu favorevole a farsi trasportare verso lidi diversi da quelli nei quali – prima sotto lo zarismo, poi con Lenin e Stalin – i russi vivevano da sempre. Sul piano internazionale, ci furono passi importanti verso la riduzione degli armamenti nucleari e l’apertura di credito all’occidente. Sul piano interno, la glasnost significò un’inattesa boccata d’aria fresca per la libertà delle arti, del pensiero, dell’informazione.

La storica firma del Trattato INF tra Gorbaciov e Reagan /Wikipedia

Ad onor del vero, nella postfazione al libro, Franco attribuisce a El’cin, molto più che al suo predecessore, gli aspetti negativi della transizione russa dall’era sovietica all’attuale, richiamandone l’ubriachezza continua e la complicità con i clan di corruzione e malavita, che avrebbero riportato il potere alle oligarchie della sicurezza e dello stato, incarnate dal funzionario Putin. Tuttavia chiude il libro con un giudizio lapidario che attribuisce a Gorbačëv responsabilità non sue: “Tirando le somme si può dire che l’uomo che voleva favorire la pace, sbagliando politica ha involontariamente favorito la guerra. E il dramma dell’Ucraina ne è la dimostrazione più tragica.”   Non fu “il furbo ingenuo” a frantumare l’Urss: non gli fu consentito da chi lo umiliò, prima con il colpo di stato poi con il j’accuse di fronte al parlamento russo, di pilotare gradualmente l’uscita dall’Urss delle repubbliche non russe che stavano esprimendo la volontà di uscirne. Sempre ammesso che volesse davvero un processo del genere, perché, come l’ultimo dei militi giapponesi disperso nell’isola lontana del Pacifico, Gorbačëv – un misto di onestà idealistica e incapacità politica – volle sino alla fine salvare e difendere l’indifendibile: il comunismo e l’Urss.

Pierluigi FRANCO Gorbačëv, il furbo ingenuo

Rubbettino, 2022

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Borís Nikoláevič Él'cinGorbačëv Il furbo ingenuoMichail Sergeevič GorbačëvVladimir Vladimirovič Putin
Previous Post

I nuovi giorni da candidato-indagato di Donald Trump

Next Post

F1, in Australia solito trionfo di Verstappen davanti a Hamilton e Alonso

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
F1, in Australia solito trionfo di Verstappen davanti a Hamilton e Alonso

F1, in Australia solito trionfo di Verstappen davanti a Hamilton e Alonso

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?