“Bridging the Time-Space Divide”, colmare la distanza di tempo e spazio: un proposito fantastico. Dovremmo tutti in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo colmare le distanze, eliminare le separazioni, unire, collaborare. Per ora lo fanno due fra le migliori scuole musicali al mondo: la Accademia Stauffer di Cremona, nota per la preparazione di strumentisti ad arco, e la Julliard School di New York la più importante nella formazione delle arti performative. Insieme hanno deciso di portare avanti un progetto assolutamente innovativo intitolato appunto “Bridging the Time-Space Divide” che ha visto docenti e studenti dell’una e dell’altra scuola collaborare per mesi alla realizzazione di una partitura che hanno eseguito oggi insieme, superando, appunto, la distanza di un oceano, due culture e i tempi di riproduzione digitale del suono.

I giovani compositori della Julliard, guidati da Edward Bilous, Direttore del Center for Innovation in the Arts della scuola, hanno creato 8 composizioni ispirate ai capolavori di Monteverdi, in onore a Cremona, città natale del compositore. Le partiture sono state eseguite dai giovani del Quartetto Goldberg della Stauffer e dagli strumentisti della Juilliard, connessi in streaming dalle rispettive sale musicali: il Rosemary and Meredith Willson Theatre della Julliard School e la Sala Stradivari dello Stauffer Center for Strings a Cremona. Un concerto straordinario che si potrà ascoltare online una volta montato e reso disponibile dalle due istituzioni.
«Il progetto rientra nel quadro delle grandi collaborazioni internazionali che lo Stauffer Center for Strings ha intrapreso in questi ultimi anni – ha spiegato Paolo Petrocelli direttore generale uscente della Accademia Stauffer – Le reali difficoltà post pandemia, con cui ci siamo scontrati, hanno suggerito come reinterpretare la distanza. Insieme con il Centre for Innovation in the Arts della Juilliard abbiamo concepito l’idea che da gennaio ha permesso di iniziare un percorso di formazione per preparare da remoto l’esecuzione, in prima assoluta, delle nuove composizioni».
Il live streaming, esplorato per ovviare alle difficoltà dell’isolamento imposte dalla pandemia, è divenuto strumento per una nuova forma di espressione artistica e musicale proiettata verso il futuro. La nuova tecnologia audio video utilizzata, ha permesso di suonare la stessa partitura tra Cremona e New York giocando sui ritardi temporali. E un gioco antifonale di botta e risposta tra le due orchestre ha colmato il divario.
L’Accademia Stauffer ha da tempo avviato collaborazioni musicali con le migliori scuole americane come la Radcliffe Orchestra, dell’Università di Harvard, considerata la più antica d’America e la School of Music dell’Università di Yale e ora anche la Julliard School.
Discussion about this post