Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
January 27, 2023
in
Arts
January 27, 2023
0

Sul baratro: riflessione sul passato per capire l’Europa presente

L'ultimo libro di Marina Valensise all'Istituto Italiano di Cultura di New York

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
Sul baratro: riflessione sul passato per capire l’Europa presente

Fabio Finotti e Marina Valensise all'IIC di New York / photo Terry W. Sanders

Time: 3 mins read

La coscienza del baratro, di essere sull’orlo e saperlo evitare, di avvertire gli altri o finirci senza capire. Alla luce di quello che sta succedendo in Europa con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia di Putin, questa capacità di sentire e interpretare il presente e l’immediato futuro è più attuale che mai. Marina Valensise ne è consapevole e con il suo libro “Sul Baratro – Città, Artisti e Scrittori d’Europa alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale” presentato all’Istituto Italiano di Cultura insieme al direttore Professor Fabio Finotti, dice chiaramente che si tratta di una riflessione su un passato non lontano per riuscire a capire meglio, forse, il presente.

Valensise si concentra su un anno, il 1938, e su quindici personalità che in varie città d’Europa sentono il sordo avanzare della guerra. Il 1938 è l’ultimo anno di una pace fittizia in Europa, tutto sta scricchiolando, l’annessione dell’Austria alla Germania nazista, dei Sudeti, in Italia le leggi razziali. Alla Conferenza di Monaco le potenze occidentali riconoscono le richieste territoriali hitleriane: ma la guerra è in agguato, è solo rimandata.

Marina Valensise va a cercare gli artisti, gli scrittori, i musicisti, gli aristocratici, si chiede se danzavano sull’abisso o lanciavano allarmi se cercavano di salvare se o anche gli altri. Racconta di personalità celebri come Freud, Zweig, Dali, di meno noti come Mihail Sebastian, Licy Wolff, di italiani come Toscanini e Moravia, dei poeti russi Mandelstam e Achmatova. Ma il loro è un destino diverso, persino più atroce, le loro vite stritolate da Stalin e le sue purghe, che uccisero più di 750mila persone e internarono nei gulag più di un milione di “oppositori”. Nel 1938 Mandelstam è in prigione e morirà nel gulag, sarà la moglie, Nadezhda, imparandone a memoria i versi, che dovevano essere distrutti, a consegnarli a noi. “La Achmatova, una russa di origine ucraina – spiega Valensise – è vedova del primo marito fucilato perché ritenuto un oppositore, il figlio è in carcere e lei non sa che fine farà. Scrive Requiem, una delle più belle poesie della letteratura russa, e rimane chiusa in casa tutta la vita, isolata, perseguitata da un regime che non poteva condannarla perché era troppo famosa, ma non le permetteva neppure di vivere.”

Altro il percorso di Alberto Moravia che nega di essere ebreo per continuare a fare parte dell’Italia di Mussolini. “Nel ‘38 si trova a scrivere una lettera molto imbarazzante”, spiega Valensise. Era già uno scrittore di successo, dopo la pubblicazione de “Gli indifferenti” nel ’29, scriveva per i giornali di regime, da Tevere di Interlandi alla Stampa di Malaparte, nel ‘38 va prima in America poi in Cina e scrive reportage da li, e quando arrivano le leggi razziali mette in campo le sue amicizie e le sue influenze nel Partito fascista. Scrive: “E’ vero che mio padre è israelita, ma mia madre è di sangue puro – spiega Finotti – quindi da una parte acconsente alla distinzione di purezza della razza e dall’altra in modo molto italiano sottolinea che da parte di madre è parente di un personaggio importante del fascismo…”

Diverse le scelte di Arturo Toscanini, direttore d’orchestra noto in tutto il mondo, oppositore dichiarato del regime fascista che nel ’33 si era rifiutato di dirigere a Bayreuth in protesta contro il regime nazista e che nel ‘38 parte per la Palestina per una serie di concerti con l’Orchestra Filarmonica della Palestina appena formata con musicisti che stavano venendo via dall’Europa sul baratro.

Un libro denso, come densa è la bibliografia e lo studio che Valensise ha affrontato per raccontare come un romanzo grandezze e bassezze dell’umanità.

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio) e il saggio La Jihad delle donne (Salerno).

DELLO STESSO AUTORE

Claude Gillot disegna una Parigi del ‘700 senza crinoline, scanzonata e allegra

Claude Gillot disegna una Parigi del ‘700 senza crinoline, scanzonata e allegra

byLuciana Capretti
Leonardo era figlio di una schiava, circassa, arrivata in Italia su un barcone

Leonardo era figlio di una schiava, circassa, arrivata in Italia su un barcone

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: Fabio FinottiMarina ValensiseSul baratro città artisti e scrittori d'Europa alla vigilia della seconda guerra mondiale
Previous Post

New York ricorda le vittime dell’Olocausto: cerimonie al Consolato Italiano e all’ONU

Next Post

Colorado in secca: 7 stati Usa rischiano di rimanere senza acqua

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Magazzino Italian Art: piccolo Eden nella valle dell’Hudson

Magazzino Italian Art: A Little Eden in the Hudson Valley

byLuciana Capretti
Magazzino Italian Art: piccolo Eden nella valle dell’Hudson

Magazzino Italian Art: piccolo Eden nella valle dell’Hudson

byLuciana Capretti

Latest News

La quarta audizione svela i trucchi di Trump per scambiare i Grandi Elettori

Si allungano i tempi per il rinvio a giudizio di Donald Trump

byMassimo Jaus
“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

byGianna Pontecorboli

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Colorado in secca: 7 stati Usa rischiano di rimanere senza acqua

Colorado in secca: 7 stati Usa rischiano di rimanere senza acqua

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?