President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
January 20, 2023
in
Arts
January 20, 2023
0

Giorgio Bassani poeta e americanista: un ritratto nuovo dello scrittore ferrarese

All'Istituto di Cultura di New York Dolfi, Elkann e Cappozzo raccontano l'autore

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
“A Man of Letters”: Giorgio Bassani in North America Seminar at Italian Institute

Giorgio Bassani

Time: 2 mins read

Si conclude con un applauso commosso la serata dedicata a Giorgio Bassani all’Istituto Italiano di Cultura, l’applauso degli studenti di Trento che avevano appena sentito l’autore recitare il suo epitaffio “Rolls Royce” e l’applauso insieme del pubblico newyorkese dopo l’ascolto della storica registrazione. Sono contento che vi sia piaciuto – dice Bassani ai ragazzi nel mezzo dei battimani – perché questa è una poesia a me molto cara. La registrazione della voce di Bassani è un regalo che la professoressa Anna Dolfi insieme al professor Valerio Cappozzo hanno fatto ai newyorkesi intervenuti al seminario “Giorgio Bassani uomo di lettere”. La poesia ha concluso una serata dedicata a Bassani poeta e ai suoi rapporti con il Nord America. Bassani è noto più come scrittore grazie al successo de “Il giardino dei Finzi Contini”, “Gli Occhiali d’oro”, “L’airone”, ma Anna Dolfi, che ha curato un volume che raccoglie tutte le sue poesie, spiega come la sua prima produzione sia poetica, il suo primo libro è del 1945 e solo nel ’53 inizia a pubblicare racconti e romanzi fino al ’63 quando torna al suo primo amore, la poesia, e cura una antologia di quello che aveva scritto in passato. Diceva spesso: Con il vostro permesso io sono un poeta e quando torna a scrivere poesie, ormai senza rima, le scrive in forma di imbuto, di clessidra, gioca con le parole e i versi che mette al centro della pagina anziché allineati a sinistra. Parlare di sé, dire la verità, raggiungere il massimo della confessione sono per Bassani le tre qualità della poesia e se sono presenti nella sua narrativa, lo sono ancora di più nella sua poetica.

Giorgio Bassani a Indiana University con gli studenti di dottorato. Alla sua destra il professor Edoardo Lèbano, alla sua sinistra Linda Nemerow Ulman (marzo 1976) © Fondazione Giorgio Bassani.

Ma è la narrativa che lo fa conoscere in America, spiega il professor Cappozzo, Bassani viene tradotto già a partire dal 1960, riceve molte recensioni del New York Times, articoli del New Yorker, di Interview, viene invitato a insegnare, prima dall’Università dell’Indiana nel ’76 e ’77 poi in Canada e in California. Bassani è tornato poi spesso in America, in particolare a New York, specialmente in qualità di Presidente di Italia Nostra per difendere e preservare le bellezze e la cultura della penisola e Alain Elkann ha ricordato i suoi incontri con lo scrittore di cui era amico.

Il seminario all’Istituto di Cultura era arricchito da una esposizione, curata da Cappozzo con Gaia Litrico e Francesco Franchella, di documenti della Fondazione Giorgio Bassani fra cui lettere autografe, poesie e, per la prima volta, la traduzione di “Addio alle armi” di Hemingway che Bassani fece nel 1943 e che era stata considerata perduta, che apre nuove prospettive di indagine sul rapporto tra lo scrittore ferrarese e la letteratura statunitense.

Il seminario è stato aperto e chiuso dal prof. Fabio Finotti, Direttore dell’Istituto di Cultura, è intervenuta anche in collegamento da Parigi Paola Bassani, figlia dello scrittore e presidente della Fondazione Giorgio Bassani.

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio) e il saggio La Jihad delle donne (Salerno).

DELLO STESSO AUTORE

Monica Bellucci a teatro: pubblico rapito

Monica Bellucci a teatro: pubblico rapito

byLuciana Capretti
Sul baratro: riflessione sul passato per capire l’Europa presente

Sul baratro: riflessione sul passato per capire l’Europa presente

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: alain elkannanna dolfiFabio FinottiGiorgio Bassanigiornata della memoriaPaola Bassaniscrittori ebreiValerio Cappozzo
Previous Post

Spare record, libro principe Harry oltre 3,2 mln copie nel mondo

Next Post

Brasile: prime operazioni contro la deforestazione in Amazzonia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Michele Gamba, la passione musicale, la capacità di ascoltare

Michele Gamba, la passione musicale, la capacità di ascoltare

byLuciana Capretti
12 film italiani per la designazione del candidato agli Oscar

Oscar 2023: tutte le nomination

byLuciana Capretti

Latest News

“Attenti alle app di incontri”: l’agghiacciante avviso delle autorità dell’Oregon

“Attenti alle app di incontri”: l’agghiacciante avviso delle autorità dell’Oregon

byLa Voce di New York
Pakistan: esplosione in moschea a Peshawar, morti e feriti

Pakistan: esplosione in moschea a Peshawar, morti e feriti

byAnsa

New York

Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

byLa Voce di New York
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

Immigrati cacciati dall’albergo: protesta a Manhattan

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Brasile: prime operazioni contro la deforestazione in Amazzonia

Brasile: prime operazioni contro la deforestazione in Amazzonia

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?