Torna il cinema italiano in America con una rassegna diretta da Loredana Commonara, giunta alla settima edizione, dal titolo Italy on Screen Today. Dopo l’anteprima dello scorso 3 novembre con Mario Martone e il suo film Nostalgia, candidato dall’Italia agli Oscar come miglior film straniero, ora è la volta di una settimana di film e documentari presentati alla Casa Italiana Zerilli Marimò e sulla piattaforma MyMovies.it.
Si comincia il 14 dicembre con la proiezione in anteprima americana di Bosnia Express, documentario di Massimo D’Orzi che affronta la tematica della guerra nei territori della ex Yugoslavia nel trentennale dall’inizio dell’assedio di Sarajevo (5 aprile 1992 – 29 febbraio 1996). Il docufilm indaga le cause più recondite del conflitto in comunità che fino a poco tempo prima avevano convissuto pacificamente ed esplora in maniera poetica la capacità delle donne di elaborare gli eventi luttuosi in cui sono state coinvolte. La proiezione sarà seguita da una conversazione con il pubblico cui parteciperanno il regista e la montatrice Paola Traverso insieme alla giornalista e scrittrice Luciana Capretti.
Bosnia Express di Massimo D’Orzi – Loups Garoux Produzioni, Il Gigante, Luce CinecittàIl 15 e il 16 dicembre verrà dato spazio alla televisione con la presentazione dei 6 episodi di Esterno Notte, la serie di Marco Bellocchio dedicata al caso Moro, presentata all’ultimo Festival di Cannes di quest’anno. il regista introdurrà il suo lavoro in collegamento live. Bellocchio aveva già raccontato il rapimento Moro in Buongiorno, notte soffermandosi sul rapporto con i rapitori, l’abbandono da parte dei suoi “amici” di partito, le sue lettere che diventano sempre più dure contro quella Dc da cui si sentiva tradito. Il regista è tornato sul soggetto per sviscerare altri aspetti. Gli esseri umani alle prese con la Ragion di Stato, il conflitto tra ragione e sentimento, tra politica e vita privata, tra grande Storia e destini personali.

La rassegna si svolge anche sulla piattaforma Mymovies.it. Dal 13 al 19 dicembre sarà disponibile una selezione di film e documentari italiani. Da Il commissario Montalbano, di cui saranno online in anteprima per il pubblico americano Il ladro di merendine, La voce del violino, La forma dell’acqua e Il cane di terracotta, a Corro da te con Pierfrancesco Favino e molti altri, tutti visibili in tutti gli Stati Uniti, con l’obiettivo di raggiungere un pubblico che non avrebbe modo altrimenti di godere facilmente del cinema italiano.
Prodotto dall’Associazione Artististic Soul, fondata da Loredana Commonara, Italy on Screen today è realizzato grazie al contributo del MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, con il supporto del Consolato Generale d’Italia a New York, Casa italiana Zerilli – Marimò/New York University e Istituto italiano di Cultura a New York.

PROGRAMMA PROIEZIONI
MyMovies 13-19 dicembre – Film
Corro da te (Run to You) commedia sul tema della disabilità con Pierfrancesco Favino e Miriam Leone, per la regia di Riccardo Milano
Diario di spezie (Diary Of Spices) thriller diretto da Massimo Donati con Lorenzo Richelmy e Fabrizio Ferracane
Trafficante di virus (The Virus Smuggler) film con Anna Foglietta, per la regia di Costanza Quatriglio, liberamente ispirato al libro della virologa Ilaria Capua
La ragazza ha volato (The Girl Has Flown) ritratto di un’adolescente forte e consapevole, diretto da Wilma Labate e cosceneggiato dai fratelli D’Innocenzo, con Alma Noce e Luca Zunic.
Documentari
Man Kind Man di Iacopo Paterno
Telling My Son’s Land, diretto e prodotto da Ilaria Jovine e Roberto Mariotti sulla giornalista di guerra Nancy Porsia
Se dicessimo la verità (If We Told The Truth), reportage per la regia di Giulia Minoli e Emanuela Giordano, alla ricerca delle voci che cercano di contrare la mafia in Italia.
Short Film
Trastwest di Ivano De Matteo, nato da una scena a cui il regista ha davvero assistito quando tutta l’Italia si trovava in zona rossa
Dietro la porta di Walter Croce, sul tema della violenza di genere e sui minori
A Man Falling, diretto da Orazio Guarino e Teho Teardo, con Michele Riondino, sulle difficoltà della pandemia e l’importanza di ricominciare
Preghiera della sera – Diario di una passeggiata (Evening Prayer – A Diary of a walk), ideato e diretto da Giuseppe Piccioni, che racconta l’esperienza di un regista e dei suoi attori alle prese con una pièce teatrale
Se posso permettermi di Marco Bellocchio, sulla storia di un uomo che passeggia per le strade di una cittadina di provincia, ossessionato dall’idea di poter interferire nelle vite degli altri.