Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
December 5, 2022
in
Arts
December 5, 2022
0

In America sono diventati miti, con muscoli e guantoni

Un libro di Massimo Cutò racconta gli Spartaco e Maciste di esportazione

Lorenzo GiolibyLorenzo Gioli
In America sono diventati miti, con muscoli e guantoni

Marco Guaita Ausonia, Spartaco al cinema da: Fortissimi Uomini e Donne sul Ring della Vita

Time: 4 mins read

Per tradizione e abitudine, noi italiani tendiamo a colpevolizzarci alimentando quella narrazione macchiettistica di cui ci lamentiamo, ma che non facciamo nulla per contrastare: parliamo ad alta voce, gesticoliamo, talvolta siamo invadenti, al limite della cafonaggine per gli standard stranieri (“Una comitiva di turisti italiani si riconosce a un chilometro di distanza”, mi disse con un filo di ironia un insegnante di Saint Albans, Regno Unito). Eppure, come testimonia l’ultimo libro di Massimo Cutò, Fortissimi. Uomini e donne sul ring della vita, Ianieri Edizioni, il nostro Paese, così vittimista e con così poca fiducia nel futuro, ha sfornato nel tempo personaggi talentuosi, animati dalla passione e dal desiderio di riscatto, celebri nel mondo intero.

Pescarese di nascita e bolognese di adozione, prima giornalista al Quotidiano Nazionale ed oggi collezionista di chiara fama (ad interessarlo è soprattutto il materiale storico sull’immigrazione italiana, di cui conserva numerosi manifesti), Cutò narra con precisione chirurgica la vita di cinque pugili, quattro uomini e una donna, tutti abruzzesi come l’autore del libro, andati all’estero in cerca di fortuna.

Il primo a finire sotto la lente di ingrandimento è Michele Leoni, soprannominato “il Cattivo”, come Lee Van Cleef nel quasi omonimo film di Sergio Leone, nato nel 1909 a Pettorano sul Gizio, nell’aquilano. Fin da bambino, Michele dà sfoggio delle proprie capacità (“Pochi dubbi che Michele Leone fosse un talento precoce in quella ruvida disciplina, a metà fra la tradizione classica greco-romana e le botte di strada”).

Michele Baron Leone – da: Fortissimi Uomini e Donne sul Ring della Vita

Il racconto prosegue con Rocco Francis Marchegiano, un italoamericano su cui nessuno avrebbe scommesso un dollaro, anzi, un centesimo: pesava solo 84 chili e non arrivava al metro e ottanta. Eppure, riuscì ad ottenere 46 vittorie per ko su 49 incontri (“La sua boxe ha il marchio del dialetto abruzzese che parla con gli amici stretti: tanta sostanza e niente apparenza. È tarchiato, aggressivo, feroce, cocciuto, coraggioso oltre ogni limite. Lo spettacolo che offre è una stoica resistenza al dolore, unita alle doti di incassatore e alla capacità di soffrire senza mai pensare di arrendersi”).

E ancora ecco Bruno Leopoldo Francesco Sammartino, vittima di quei paradossi che solo la vita può offrire: una star negli Stati Uniti, dove è emigrato all’età di 15 anni insieme alla famiglia, ma “straniero in patria” per dirla con Indro Montanelli (“Come risarcimento Pizzoferrato, nel 2017, gli ha dedicato una statua più alta della sua statura nei giardini comunali”). All’inaugurazione del monumento, Sammartino — malato di cuore e reduce da undici operazioni — pronuncia un discorso commovente e fortemente identitario: “I dottori non volevano che venissi, ma eccomi. Scusatemi se parlo solo inglese e pizzoferratese. Il mio cuore è qui, ovunque combattessi rivendicavo le mie radici. Vi prometto che tornerò appena starò meglio”. Una lezione per chi, in Italia come in altri paesi, disprezza apertamente la storia patria, troppo spesso oggetto di censure e oscuramenti. Si pensi a ciò che sta accadendo anche negli Stati Uniti, dove quadri vengono imbrattati e statue abbattute.

Fra i meravigliosi ritratti tracciati da Massimo Cutò figura anche quello — stavolta sotto forma di intervista — di Rocco Mattioli, detto Rocky, nato a Ripa Teatina nel 1953. Dopo essere emigrato in Australia da bambino, Rocky torna in Italia dove diventa campione del mondo dei pesi medi junior nel 1977. Una vittoria pagata al prezzo di veri e propri pestaggi che hanno segnato l’intera giovinezza di Mattioli, modellandone non solo la forza fisica, ma anche la volontà (“Ci allenavamo con gente adulta, tanto più grossa di noi, menavano senza pietà. In Australia funziona così. È stata questa la mia formazione”).

Monica Passeri – da: Fortissimi Uomini e Donne sul Ring della Vita

Infine, Monica Passeri, nata a Roma nel 1992 ed entrata a soli 24 anni nella World Wrestling Entertainment: “Bionda, potente, fisico scolpito, coraggiosa. Miss Monica — il suo nome di battaglia — è una pin-up che usa cervello e muscoli. Tutto quel che ha ottenuto se l’è guadagnato con la tenacia. E mettendoci il cuore”.

Quello di Cutò è un racconto documentato, ricco di riferimenti storici e bibliografici (per rendersene conto basta gettare uno sguardo sull’ultima pagina, in cui compare fra le citazioni anche il regolamento per la prevenzione e la cura della pellagra, stilato dal ministero dell’Interno italiano nel lontano 1903). Tuttavia, la prosa efficace e l’indiscutibile talento narrativo dell’autore rendono la lettura scorrevole, accessibile a tutti, anche a chi non ha mai sentito nominare i personaggi narrati, ai quali il lettore non farà a meno di affezionarsi.

Oltre che essere un monumento all’American Dream, che all’alba del secolo scorso spinse centinaia di migliaia di nostri connazionali ad attraversare l’oceano con pochi soldi e molte speranze, questo libro impartisce anche una lezione importante ai giovani di oggi: la società del benessere in cui siamo cresciuti — così diversa dall’Italietta che più di un secolo fa combatteva con pellagra, malaria e tubercolosi — soffoca il talento e la creatività, inibisce l’ambizione di affermarsi, di migliorare la propria condizione di vita. Da che mondo e mondo, il desiderio nasce per colmare una mancanza. E che senso ha desiderare qualcosa se si ha già tutto? Non siamo più costretti a confrontarci con la Grande Guerra o con la Spagnola che hanno mietuto rispettivamente 600 e 275 mila vittime. Ma forse dovremmo recuperare un briciolo di quel sano disagio che — insieme allo spirito combattivo — traghettò dei perfetti sconosciuti verso il successo.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Lorenzo Gioli

Lorenzo Gioli

Nato a Bologna nel 2002. Studente di Scienze Politiche Sociali & Internazionali presso l’Alma Mater Studiorum. Segue il cinema e la politica. Da inguaribile anticonformista, detesta il politically correct. Scrive anche per Atlantico Quotidiano

DELLO STESSO AUTORE

In America sono diventati miti, con muscoli e guantoni

In America sono diventati miti, con muscoli e guantoni

byLorenzo Gioli

A PROPOSITO DI...

Tags: Bruno Leopoldo Francesco Sammartinomassimo cutòMichele Baron LeoneMonica PasseriRocco Mattioli
Previous Post

Nike Breaks Ties with Kyrie Irving After Anti-Semitic Controversy

Next Post

Addio a Kirstie Alley, star delle serie “Cin Cin”

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Addio a Kirstie Alley, star delle serie “Cin Cin”

Addio a Kirstie Alley, star delle serie "Cin Cin"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?