Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
November 28, 2022
in
Arts
November 28, 2022
0

Renato Balestra: lo stilista che ha attraversato settant’anni di alta moda

Lo divertiva raccontare come lo scherzo di alcuni amici gli avesse cambiato il destino

Filomena TroianobyFilomena Troiano
Renato Balestra: lo stilista che ha attraversato settant’anni di alta moda

Renato Balestra - ANSA

Time: 4 mins read

La scomparsa di Renato Balesta -l’ultimo couturier di Roma – avvenuta sabato 26 novembre a 98 anni – lascia molte considerazioni sulla sua eredità di stilista. Noto come “il pittore della moda”, ha vestito leggende del cinema, principesse e donne dell’alta società internazionale. Con una carriera costellata di innumerevoli riconoscimenti e premi era capace di ironia sottile: “ho scoperto di essere simpatico – disse di sé – Io che a undici anni leggevo Dostoevsky”.

Per la stessa ragione, nel 1988 si concesse al pubblico televisivo presentando “Rosa e Chic” su Rai 2: la prima volta di un programma TV assegnato a uno stilista. Agli inizi degli anni Duemila, per lo show “Chiambretti C’è”, sulla stessa rete, si collegava da casa sua, a cena con i suoi ospiti celebri. Era noto a tutti come estimatore del bel mondo, Renato Balestra; nel salotto affacciato sulla città eterna ospitava amici del jet set e intellettuali di ogni rango. Uomo gentile, amante dell’arte – tutta – i suoi segni distintivi sono stati eleganza e ingegno. Cosa lascia dietro di sè lo stilista delle dive?

Entrato in bottega nel 1953, per settanta anni il designer – romano di adozione – ha lavorato senza mai uscire di scena. Le somme le ha tirate in buona parte nel 2019; quando con la nipote Sofia Bertolli, che da lui ha ereditato estro e maison, ha sistemato l’album delle opere. Si è scoperto che il “portfolio” di Renato Balestra racchiude quarantamila sketch e disegni, vestiti, articoli di stampa e fotografie, dalla metà degli anni Cinquanta ai giorni nostri. Un archivio che sosterrebbe un museo, su cui il Ministero per i Beni e le attività Culturali ci ha già messo l’occhio. Una raccolta di “significativa importanza storica”- lo hanno definito dal dicastero.

Nato a Trieste in una famiglia di architetti e ingegneri, Balestra divenne stilista per caso, o meglio per scommessa. Lo divertiva raccontare come lo scherzo di alcuni amici gli avesse cambiato il destino. A sua insaputa, il bozzetto di un abito disegnato per gioco fu spedito ad un concorso istituito dall’allora Centro Italiano per la Moda (CIM) a Milano. Fu scelto. Quello sketch e il giochetto, gli valsero la collaborazione ad una collezione di alta moda che avrebbe sfilato a Firenze. Era il 1953, Renato, all’epoca iscritto al’ultimo anno della facoltà di ingegneria, lasciava gli studi per trasferirsi a Milano. 

Renato Balestra – ANSA

Fu così che Balestra iniziò l’apprendistato nell’atelier della stilista Jole Veneziani. Era il periodo in cui – dopo gli anni bui della guerra – fra la gente cresceva un desiderio di rinascita, un ritorno all’esaltazione della vita. La fama della prima maestra dell’ex studente di ingegneria aveva travalicato i confini nazionali; l’anno prima dell’arrivo del giovane Renato, Jole aveva lanciato l’audace linea Veneziani Sport per cui la rivista Life le aveva dedicato la copertina. Nel 1951, invece -due anni prima che Balestra vincesse l’accesso al ghota del fashion- il conte Giorgini di Firenze aveva organizzato la prima vera sfilata d’Alta Moda nella città del giglio. Quindi la moderna Camera della Moda. L’ambiente in cui mosse i prima passi Renato Balestra dunque, era frizzante e lo spirito creativo per cui egli stesso si era distinto fin da piccolo – appassionato di scenografia, pittura e musica – ben si sposava con l’ascesa di un settore ingegnoso, che avrebbe cavalcato per quasi un secolo. L’anno dopo il suo arrivo a Milano -1954- si trasferì a Roma, dove ha vissuto fino alla morte. Li’ affiancò Emilio Schubert -lo stesso maestro di Valentino e preferito della Principessa Soraya dell’Iran – e lavorò nell’atelier delle Sorelle Fontana, i cui modelli in breve tempo passarono dalla sartoria alla produzione in fabbrica. 

In questo contesto, insieme al tradizionale ambiente alto-borghese, un ruolo importante lo rivestì il mondo del cinema che, a Roma, viveva la fortunata stagione del Neorealismo e di Cinecittà. La capitale pullulava di registi e di divi americani. Terreno fertile per Renato Balestra: gli furono commissionati i costumi per l’attrice Ava Gardner nei film “La contessa scalza” e “Il sole sorge ancora”. Sofia Loren e Gina Lollobrigida sfoggiavano le sue creazioni nei locali alla moda di Via Veneto e vestirono i suoi abiti in “La fortuna di essere donna” e “La più bella del mondo”. 

La moda italiana aveva pareggiato l’alta sartorialità di quella di Parigi e la popolarità del designer delle dive era arrivata in Giappone e Stati Uniti. Dal 1958 in poi, solo quattro anni dopo il suo approdo a Roma, le collezioni di Balestra debuttarono da Tokio a Los Angeles e New York, con capi esclusivi per i grandi magazzini del lusso come Saks Fifth Avenue e Bergdorf Goodman. La sua fama era diventata mondiale.

Nel 1959 aprì il primo atelier nei pressi di Piazza di Spagna, in Via Gregoriana 36. Nel 1961, invece, presentò la prima Collezione di Haute Couture Primavera-Estate alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Renato Balestra non sarebbe più sceso dall’olimpo della moda. È in questi anni che nacque il famoso “blu Balestra”. Con un abito corto in raso trasformò il blu in colore senza tempo, tuttora simbolo riconoscibile della sua maison. “Se mia madre mi chiedeva di scegliere tra cinque cromie diverse, sceglievo il blu -raccontò parlando dell’ultima collezione, nel 2016 -. Poi quella particolare sfumatura di azzurro, tra l’iris e il fiordaliso, mi piace molto perché secondo me dona a tutte, bionde e brune”.

Nel 1970, insieme alla moda femminile, Balestra aveva fatto sfilare look maschili – dimostrando di essere pioniere nella creazione di collezioni unisex. Genio creativo anche pragmatico, Balestra fu tra i primi a credere nella concessione del marchio in licenza. Accessori e articoli per interni con la sua firma invasero gli scaffali. Così come la sua maison con la fragranza Balestra Blu, fu tra le prime ad avventurarsi nel mondo della profumeria moderna.

Instancabile maestro, uno degli ultimi impegni è un’iniziativa rivolta ai giovani. Nel 2013, quasi novantenne propose il progetto Be Blu Be Balestra -Sii blu, sii Balestra – un concorso per talenti e designer in erba, creato in collaborazione con AltaRoma -l’ente organizzativo delle sfilate della capitale. Nel 2018, quest’ultima ha celebrato la carriera dello stilista con una sfilata d’eccezione: oltre 100 abiti couture dell’archivio Renato Balestra alla presenza di 2.500 ospiti. 

All’inizio di quest’anno, la giovane erede di Renato, Sofia Bertolli – la cui madre è Fabiana, una delle due figlie dello stilista- ha rilanciato il brand ribattezandolo con il solo cognome Balestra, con un logo rivisitato nella nuance del “pittore della moda”, il blu. La nipote d’arte ha ufficializzato il “nuovo” marchio con una collezione pret-a-porter -il suo esordio- durante la settimana della moda di Milano. Balestra sembra, continuerà a far sognare.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Troiano

Filomena Troiano

Originaria di Anzano, in provincia di Foggia, è una ghostwriter e scrive di moda da New York City, dove vive da 18 anni

DELLO STESSO AUTORE

Cannes 2025: i look della prima serata con dress code rivoluzionato

Cannes 2025: i look della prima serata con dress code rivoluzionato

byFilomena Troiano
CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano

A PROPOSITO DI...

Tags: modaRenato Balestra
Previous Post

Da Monkeypox a mpox: l’OMS cambia nome al vaiolo delle scimmie

Next Post

Mondiali Qatar: il Ct degli Stati Uniti si scusa con l’Iran

DELLO STESSO AUTORE

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Mondiali Qatar: il Ct degli Stati Uniti si scusa con l’Iran

Mondiali Qatar: il Ct degli Stati Uniti si scusa con l'Iran

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?